Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1465473
29 GIOVEDÌ 21 APRILE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l nostro bel Paese ha molto da offrire agli amanti della natura e dell'arte. Ma come dimenticare la sto- ria? L'Italia è stata al centro della storia europea e medi- terranea per secoli e la sua rilevanza storica non può essere ignorata. Oggi, vorrei portarti in un ideale viaggio storico attra- verso il nostro amato Paese, un viaggio che fonde eventi ed epoche importanti, per- sone e costumi. Questi itine- rari hanno tutti una cosa in comune: sono percorribili a piedi. Un modo perfetto per riunire tutte le cose buone che amiamo del Belpaese: storia, natura, tradizione e bellezza. La Via Francigena E ' s i c u r a m e n t e l a p i ù popolare e conosciuta fra tutte le passeggiate storiche italiane. Conosciuta anche c o m e " v i a p e r R o m a " , l a F r a n c i g e n a è l ' u l t i m a tappa di quello che era il percorso di pellegrinaggio c h e u n i v a l a c i t t à d i Canterbury, in Inghilterra, a R o m a , l a C i t t à S a n t a d'Europa. L'itinerario prose- guiva poi verso la Puglia, dove i pellegrini iniziavano il viaggio via mare per rag- g i u n g e r e l a T e r r a S a n t a , meta ultima della fede per tutti i cristiani. La prima a t t e s t a z i o n e v i e n e d a l l ' I t i n e r a r i u m S a n c t i Willibandi del 725. In Italia ha preso il nome di "Francigena" perché l'iti- nerario entrava nel Paese dalla Francia, attraverso il P a s s o d e l G r a n S a n Bernardo, in Valle d'Aosta. La Francigena è lunga 945 km (circa 590 miglia) e può essere percorsa a piedi o in b i c i c l e t t a . A t t r a v e r s e r a i V a l l e d ' A o s t a , P i e m o n t e , L o m b a r d i a , E m i l i a Romagna, Liguria, Toscana, Lazio e 140 paesi e città, per u n t o t a l e d i 4 5 t a p p e . Aspettati di camminare circa 20 km (circa 12 miglia) al giorno per un mese e mezzo per raggiungere Roma; se preferisci la bicicletta, allora ti aspettano 60 km (circa 37 miglia) al giorno e due setti- mane per arrivare alla Città Santa. Lungo tutto il percor- so, troverai ostelli per pelle- grini dove dormire e man- giare per pochissimo. Per maggiori informazioni, con- trolla www.viefrancigene. org. La Via di Francesco E' un cammino che segue le orme del santo patrono d'Italia e protettore di tutte le creature: San Francesco d'Assisi. Ci sono tre opzioni disponibili per i pellegrini: la Via del Nord parte dal caratteristico borgo di La V e r n a , n e l l ' A p p e n n i n o toscano, dove si trova un noto santuario francescano, e raggiunge Assisi; la Via del Sud da Roma ad Assisi; e infine la Via di Roma, un iti- nerario di 500 km (circa 310 miglia) da La Verna a Roma. Tutte e tre le vie seguono i passi del Santo, ogni tappa del viaggio collega alcune delle più belle città e paesi dell'Italia centrale, tra cui Gubbio, Città di Castello, S a n s e p o l c r o e M o n t e Rotondo. Per molti, questo è tanto un viaggio spirituale q u a n t o u n ' a v v e n t u r a d i trekking, un modo perfetto per unire la scoperta emoti- va della campagna italiana e di se stessi. Per maggiori i n f o r m a z i o n i , v i s i t a www.viadifrancesco.it/en/. La Via del Tratturo I due itinerari che abbia- mo appena presentato sono i n t r i s i d i s p i r i t u a l i t à . Questo, invece, è all'insegna della tradizione e della storia c o n t a d i n a . L a V i a d e l T r a t t u r o ha una grande r i l e v a n z a c u l t u r a l e n e l l e regioni centrali dell'Abruzzo e del Molise perché segue gli antichi e tradizionali trattu- ri, poeticamente detti anche "strade d'erba": itinerari che venivano utilizzati dai pasto- ri per spostare le greggi da un pascolo all'altro. Questa rete di sentieri di campagna univa l'Appennino abruzzese a l T a v o l i e r e p u g l i e s e . L'attuale passeggiata copre 112 km dell'itinerario e colle- ga Pescasseroli, in Abruzzo, a Campobasso, il capoluogo d e l l ' o m o n i m a p r o v i n c i a m o l i s a n a . L a V i a d e l Tratturo è divisa in sei tappe che portano nel profondo della campagna dell'Italia centrale. Il turismo lento nel suo splendore! Per maggiori i n f o r m a z i o n i , c o n t r o l l a www.viadeltratturo.it. I S e n t i e r i d e l l a Grande Guerra Il nostro ultimo viaggio ci porta al nord, nelle bellissi- me montagne italiane. Tra il 1915 e il 1918, gli anni della Grande Guerra in Italia, il fronte orientale attraversava le Dolomiti: i nostri soldati combattevano gli Austriaci, in una guerra di trincea stra- ziante e disumana che costò la vita a molti, su entrambi i fronti. In un momento in c u i , a n c o r a u n a v o l t a , l a guerra si combatte dolorosa- mente sul suolo europeo, decidere di percorrere uno di questi itinerari non per- mette solo di godere della natura alpina e di conoscere m e g l i o l a n o s t r a s t o r i a recente, ma dà anche la pos- sibilità di riflettere sul sacri- ficio di chi ha combattuto ieri e combatte oggi. Contrariamente agli itine- rari proposti sopra, questi possono essere percorsi tutti in un giorno, andata e ritor- no. Segnaliamo l ' A n e l l o del Cristo Pensante dal Passo Rolle al Castellaz, u n s e n t i e r o c i r c o l a r e c h e p u ò e s s e r e p e r c o r s o c o n f a c i l i t à i n c i r c a 3 o r e . I l S e n t i e r o d e l M o n t e Piana è un altro trekking facile, ma con un immenso v a l o r e s t o r i c o . I l M o n t e Piana fu al centro di batta- glie per due anni e mezzo d u r a n t e l a P r i m a G u e r r a M o n d i a l e , l e t r a c c e s o n o ancora visibili lungo il sen- tiero, alternate a panorami mozzafiato sulle Dolomiti, tra cui le famose Cime di Lavaredo. U l t i m a m a n o n m e n o i m p o r t a n t e , è l a S t r a d a degli Alpini dai Prati di Croda Rossa a Forcella Undici. Questo è forse il più difficile di tutti gli itine- r a r i d e l l a P r i m a G u e r r a Mondiale proposti. Il sentie- r o d i m o n t a g n a f u c r e a t o dagli Alpini (la brigata di montagna dell'Esercito ita- l i a n o ) d u r a n t e l a G r a n d e Guerra per irrompere in ter- ritorio austriaco. Il sentiero porterà al villaggio militare di Anderter Alpe. L'intera area è un grande museo a cielo aperto e sarà sicura- mente apprezzato da tutti gli amanti della storia. Gli itinerari Alpini della Prima Guerra Mondiale sono tra i più interessanti dal punto di vista storico. Qui sopra, un monu- mento ai caduti sul Monte Piana, in Alto-Adige (Photo: Robert Jank/Dreamstime) Camminare nel nostro passato: itinerari storici d'Italia da fare a piedi GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO
