L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-21-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1465473

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 21 APRILE 2022 L a c h i a m i a m o p i ù c o m u n e - m e n t e p i z z i - ca, tarantel- l a , m a è c o n o s c i u t a a n c h e c o m e t a r a n t a . È l a m u s i c a i p n o t i c a d e l S a l e n t o , i n Puglia, con varietà del suo ritmo drammatico - e dello stile di danza che l'accom- pagna - popolare anche in altre zone del nostro Sud, soprattutto in Campania. Mentre gli italofili e gli italiani di tutto il mondo c o n o s c o n o b e n e q u e s t a m u s i c a e q u e s t o s t i l e d i b a l l o , n o n m o l t i f o r s e conoscono la sua affasci- nante storia, che si adden- tra fra i misteriosi rituali di catarsi e religione. Proba- b i l m e n t e , a n c o r a m e n o persone sanno che uno stu- dio sul suo sviluppo e sul ruolo sociale, condotto da E r n e s t o d e M a r t i n o negli anni '50, sia diventa- t o i l f o n d a m e n t o d e l l a moderna antropologia cul- turale italiana. Le origini della taranta si perdono nel tempo ma sono radicate nella terra del Salento e nei ritmi e n e l l e a b i t u d i n i d e i s u o i contadini, nel loro rappor- t o p r i m o r d i a l e e s p e s s o misterioso con la natura, la spiritualità e la guarigione. L a p r i m a a t t e s t a z i o n e dell'uso della musica e della danza per cura- re il morso di ragni v e l e n o s i s i t r o v a in trattati medi- c i d e l X I V s e c o l o . Tuttavia, d u e secoli d o p o la me- d i c i n a abbracciò un a p p r o c c i o p i ù scientifico e ortodosso al tarantismo, che allora era v i s t o c o m e u n a m a l a t t i a mentale collegata all'epi- lessia e all'isteria. France- sco Serao, medico del XVII s e c o l o , f u c h i a r o s u l l e cause della malattia, che andava cercata "non nelle tarantole, ma nel popolo pugliese". M a n e l l a m e n t e d e l l a società contadina pugliese, il tarantismo e la sua cura, la musica e il ballo della taranta, sono rimasti, fino al XX secolo, associati al morso di un ragno veleno- so, la tarantola, comune nel Sud Italia. Niente di più, niente di meno. Spes- s o , d i c e l a t r a d i z i o n e , d u r a n t e l a s t a g i o n e d e l raccolto, la gente veniva morsa dalle tarantole e soffriva di sintomi orri- bili: dolori in tutto il corpo, delirio, febbre, d e p r e s s i o n e . S p e s s o cadevano in uno stato catatonico completo. N e s s u n a m e d i c i n a poteva aiutare i taran- tolati a riemergere dal loro limbo: erano persi per la loro famiglia e gli a m i c i , p r o p r i o c o m e s e fossero morti. L'unica cura per il loro stato era la m u s i c a : il s u o n o i n c e s s a n t e e ossessivo del tamburello - ma anche di violini e c h i t a r r e - c h e accompagna- va, spes- so per set- timane, la danza sfre- n a t a d e l t a r a n t o l a t o . A t t r a v e r s o movimenti fre- netici e il potere purificatore della musi- ca, il veleno d e l r a g n o v e n i v a i n f i n e e s p u l s o d a l c o r p o della vittima, che poteva così tornare a vivere una vita normale. La taranta era, agli occhi della gente che la praticava e ci crede- v a , u n e s o r c i s m o v e r o e p r o p r i o , d o v e l a m u s i c a aveva il potere di eliminare il male, in questo caso il v e l e n o d e l l a t a r a n t o l a , dal sangue del tarantola- to, restituendogli la sua umanità e la sua capacità d i r e l a z i o n a r s i n e l l a società. Questa è la leggenda di come nacquero la musica e l a d a n z a d e l l a t a r a n t a , o meglio, questa è la spiega- z i o n e c h e i n o s t r i antenati diedero al m a l e s s e r e e a l dolore dei taran- t o l a t i , c h e a l l a fine furono guari- t i a t t r a v e r s o l a m u s i c a e l a d a n z a . Ma qual è la verità die- tro tutto questo? Ora, è importante chiari- re un punto: i tarantolati sono esistiti nel nostro p r o f o n d o S u d e s o n o s t a t i c u r a t i con la musica e il ballo della taran- ta. Ma è la radice d e l l a m a l a t t i a che dovremmo o s s e r v a r e p i ù da vicino e cer- care di spiegare. Questo è esattamente quello che l'antropologo e storico delle religioni Ernesto de Martino e un gruppo di ricercatori hanno fatto negli anni '50. De Martino e il suo team s t u d i a r o n o i l f e n o m e n o "sul campo" per quasi 10 anni, formando la base del più completo studio scientifico del fenome- no mai prodotto, uno s t u d i o c h e , a n c o r a o g g i , f a p a r t e d e l curriculum di quasi o g n i s t u d e n t e d i antropologia in Ita- lia. D e M a r t i n o giunse alla conclu- sione che il taran- t i s m o , f e n o m e n o da lui circoscritto a l S a l e n t o , a v e v a a l c u n e caratteristiche specifiche e c h e , c o s a f o n d a m e n t a l e , non era affatto causato dal morso di un ragno. L'ipote- tico morso avveniva di soli- to in estate e le donne ave- vano molte più probabilità d i e s s e r e v i t t i m e d e l l e t a r a n t o l e r i s p e t t o a g l i uomini. De Martino notò a n c h e c h e , d i s o l i t o , i tarantolati appartenevano a famiglie di bassa estra- zione sociale e poco istrui- te, e che i primi morsi coin- cidevano solitamente con l'inizio della pubertà. Ben presto divenne chiaro: il tarantismo non era causato dal morso di un ragno, ma era la somatizzazione di un disagio psicologico causato in individui giovani dagli e f f e t t i d i u n ' e d u c a z i o n e troppo rigida sulle pulsio- n i , e m o z i o n i e b i s o g n i d e l l ' a d o l e s c e n z a . E r a u n rituale simbolico, radicato nei bisogni psicologici di una comunità. Per sottoli- n e a r e l a n a t u r a r i t u a l e , piuttosto che strettamente m e d i c a , d e l t a r a n t i s m o dobbiamo menzionare solo una cosa: ritornava ogni e s t a t e . S e l a t a r a n t o l a t i "mordeva" una volta, eri morso per sempre. N a t u r a l m e n t e , l a s t o f a c e n d o m o l t o s e m p l i c e qui, ma se il lato antropo- logico della storia vi inte- ressa, cercate il lavoro di de Martino, La Terra del Rimorso, che è ampiamen- t e d i s p o n i b i l e i n i n g l e s e come The Land of Remor- se, con una traduzione di Dorothy Zinn. C o n i l t e m p o e u n a migliore comprensione del m e c c a n i s m o p s i c o l o g i c o d i e t r o i l t a r a n t i s m o , l a taranta è diventata ciò che conosciamo oggi: un tipo d i m u s i c a e u n t i p o d i danza. La danza, conosciu- ta come taranta o pizzica, con i suoi frenetici movi- m e n t i i p n o t i c i , i m i t a i l comportamento dei taran- t o l a t i d i u n a v o l t a , c h e erano "posseduti" dal vele- no. I musicisti, con i loro tamburelli, violini e chitar- re, sono come esorcisti per- c h é a i u t a n o i l p o p o l o a liberarsi dalle paure e dallo stress attraverso la musica e la danza. Questa è la bel- lezza intima della taranta: è una musica di libertà, un inno all'incredibile energia della vita. Taranta: dagli esorcismi a icona culturale SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-21-2022