L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-5-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1466903

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA La cattedrale di San Zeno a Pistoia (Photo: Alkan2011/Dreamstime) D i tutte le pro- v i n c e d e l l a T o s c a n a , P i s t o i a è , f o r s e , q u e l l a c h e c i è m e n o f a m i l i a r e . Eppure, è stata Capitale ita- liana della Cultura solo una manciata di anni fa (era il 2017), e ha uno dei centri sto- rici medievali meglio conser- vati e mantenuti del Paese. Ma Pistoia affonda le sue radici più indietro nel tempo rispetto al Medioevo, se è vero che Sallustio la men- z i o n a q u a n d o p a r l a d e l l a morte di Catilina, nel 62 a.C. I Romani la chiamarono Pisto- ria o Oppidum Pistoriense, secondo Ammiano Marcelli- no, ma non furono i primi a insediarsi nella zona, che fu abitata dagli Etruschi e anche dai Liguri. In realtà, si tratta di una scoperta relativamente recente, perché fu solo dopo il ritrovamento, nel 1972, di una pietra funeraria etrusca datata tra il VI e il V secolo a.C., che nella zona fu confer- mata la presenza dei miste- riosi e antichi abitanti della Toscana. Il suo nome, molto proba- bilmente, deriva dal latino pistor, fornaio, anche se alcu- ni linguisti ritengono che la sua origine possa essere etru- sca o ligure. Nel 406 d.C., Pistoia fu rasa al suolo dagli Ostrogoti ma, proprio come la leggen- daria Fenice, rinacque dalle sue ceneri e godette di una vera e propria rinascita sotto i Longobardi nell'VIII secolo d.C.: le vestigia della loro pre- senza sono ancora visibili nel- l'impianto urbano della città. E così, in un batter d'oc- chio, siamo nel Medioevo, il periodo della vera fioritura di Pistoia. Nel titolo sopra ho scritto che Pistoia è stato il primo comune d'Italia, ma a dire il vero non è del tutto c o r r e t t o : i l p r i m o l i b e r o comune, infatti, fu il piccolo villaggio di Lazise, sul lago di Garda, che chiese - e otten- ne - una significativa autono- mia territoriale e finanziaria dal Sacro Romano Impero nel 983 d.C. Attenzione, quindi, Pistoia divenne libero comune solo un secolo dopo nel 1105. Allora, perché questo titolo da clickbait, vi chiederete? Beh, perché il primo docu- mento pubblico relativo a un libero comune, in altre paro- le, la prima attestazione scrit- ta delle funzioni e dei compiti di questa seminale istituzione sociale, economica e cultura- le, viene da Pistoia. Lo Statuto dei Consoli del Comune di Pistoia, scritto nel 1117, è una prima versione di quello che oggi chiamerem- mo uno statuto giudiziario, e il più antico insieme di leggi relative a un comune italiano a n c o r a e s i s t e n t e . D o p o Pistoia, altri comuni produs- sero documenti simili, di cui abbiamo ancora copie, in pri- mis Genova (1243) e Pisa (1162-1164). Questi erano i primi decenni dell'ascesa al potere dei comuni, quindi è p r o b a b i l e c h e m o l t i a l t r i abbiano scritto statuti simili, anche se non ne abbiamo più copie. Quindi, possiamo dire che, se Pistoia non è stato il primo libero comune d'Italia, è stato certamente il primo ad esser- si dato un insieme di leggi scritte. Lo Statuto è in realtà molto importante dal punto di vista storico e giuridico perché è il primo esempio che abbiamo nel nostro Paese di un insieme di regole che una comunità ha attuato per rego- lare i suoi rapporti con le autorità esterne e per orga- nizzare il suo governo inter- no. Nello Statuto c'erano leggi sul rapporto tra autorità reli- giose e temporali, sulle elezio- ni e sui doveri dei consoli (i capi del comune), sulle istitu- zioni locali, sulla giustizia, sulla protezione dei cittadini e d e i l o r o b e n i , p e r s i n o s u q u a n t o d o v e v a n o e s s e r e pagati i lavoratori. Un insie- me di regole piuttosto moder- no, se ci pensate. Ed è per questo che, pur non essendo letteralmente il primo libero comune d'Italia, Pistoia in qualche modo vince comunque il titolo - per favo- re, Lazise, non te la prendere: perché viene da lì il primo documento significativo di un'istituzione urbana moder- na. Se siete interessati, potete leggere di più sullo Statuto sull'archivio online di Pistoia, su www.societapistoiesesto- riapatria.it/fonti-on-line/. Qui potete leggere e visionare lo Statuto, che è stato intera- mente digitalizzato, così come diversi altri documenti storici relativi alla città di Pistoia. Curiosità italiane: sapevate che Pistoia è stato il primo "comune" medievale? L a parola di oggi, s p e n s i e r a t o (spehn-see-eh- rah-to) è qualco- sa che tutti vor- remmo essere. Proprio come dice il nostro titolo, spensie- rato è una sensazione che tutti amiamo, non è vero? Certo, essere spensierati (questa è la forma plurale) non è facile di questi tempi, ma possiamo sempre pro- varci: a volte basta una bella tazza di caffè o una passeg- giata in campagna. Ma spensierato, secondo me, è un aggettivo che noi italiani usiamo spesso con una punta di nostalgia: par- liamo degli anni spensierati dell'adolescenza o forse, più filosoficamente, qualcuno potrebbe pensare che solo i g i o v a n i p o s s o n o e s s e r e spensierati. S p e n s i e r a t o d e r i v a d a l sostantivo pensiero. A sua volta pensiero deriva dalla parola provenzale pensier che, naturalmente, deriva da un verbo latino, pensare o "pesare". In effetti, quando si devono prendere grandi decisioni, si può ben dire che pensare può essere un peso. L a s p e n s i e r a t e z z a è i l sentimento, anzi lo stato d'a- nimo, di chi è spensierato: è il prodotto della felicità e della sicurezza, della tran- quillità e della gioia. I bambini sono spensiera- ti per definizione perché non sanno cosa sia la preoccupa- zione. I giovani sono spen- sierati perché sentono di poter conquistare il mondo alzando le spalle e il futuro è lì per loro, pronto da afferra- re. Ma che dire del resto di n o i , l a s p e n s i e r a t e z z a è qualcosa che possiamo anco- ra sperimentare? S ì , l o è . A b b i a m o s o l o bisogno di una pausa dal lavoro, un paio d'ore lontano dal computer, una serata fuori con buoni amici. - I bambini sono sempre così spensierati! - Children are always so carefree! - Le vacanze servono per rilassarsi ed essere spensie- rati - H o l i d a y s a r e f o r r e l a x i n g a n d b e i n g lighthearted - Goditi la giornata con spensieratezza! - E n j o y t h e d a y w i t h lightheartedness! Parola del giorno: spensierato - senza alcuna preoccupazione! © Alena Ozerova | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-5-2022