Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1466903
33 GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SEATTLE D ieci artisti, due P a e s i e u n tema evocati- v o : t u t t o s i aggiunge a una straordinaria mostra d'arte che sarà esposta questo set- tembre a Perugia, in Italia. Conosciuta come Proget- to Migrazione, la mostra internazionale riunisce un mix di talento eccezionale, duro lavoro e visione artisti- ca. La mostra presenta dieci artisti dall'Italia e dagli Stati Uniti che esporranno le loro o p e r e a l M u s e o C i v i c o d i Perugia. Il progetto, annunciato l'anno scorso, ha invitato gli artisti di Seattle e Perugia a creare lavori basati sulla loro interpretazione artistica del concetto di migrazione. Il mese scorso, cinque artisti statunitensi sono stati sele- z i o n a t i p e r p a r t e c i p a r e : Humaira Abid, Iole Alessan- drini, Mary Coss, Paul Gold- stein e Malayka Gormally. I cinque artisti perugini sono: Paolo Lattaioli, Sandford & G o s t i , T o n i n a C e c c h e t t i , Vilma Lok e Kim Hee Jin. A settembre, gli artisti di Seattle andranno in Italia dove il loro lavoro sarà espo- sto insieme a quello dei cin- que artisti perugini; la mostra sarà curata da Antonio Carlo Ponti. La delegazione di Seat- tle terrà una mostra in ante- prima a livello locale prima di andare in Italia, i dettagli saranno annunciati a breve. Le organizzazioni sponsor del Progetto Migrazione sono la Seattle-Perugia Sister City Association e la sua coorte, la Perugia-Seattle Sister City Association, il Comune di Perugia e il Museo Palazzo della Penna. Le organizzazio- ni delle città gemellate hanno raccolto fondi per coprire i 20.000 dollari necessari per la spedizione, il viaggio e l'in- stallazione. Circa l'80% è stato assicurato fino ad oggi. Ecco un breve approfondi- mento su cinque degli artisti selezionati per il Progetto Migrazione. Altri saranno presentati in un prossimo numero. Mary Coss è un'artista visiva i cui progetti suggestivi esplorano questioni di iden- t i t à , m e m o r i a e g i u s t i z i a sociale. Nata a Detroit, Michi- g a n , h a r i c e v u t o u n M F A dalla Syracuse University prima di trasferirsi nel Nord- ovest del Pacifico. Le sue installazioni di arte pubblica sono in progetti di edilizia pubblica, parchi e scuole. Uno dei suoi progetti recenti è stato l'acclamato Layers of the Hijab, un progetto trien- n a l e d i i m p e g n o s o c i a l e f i n a n z i a t o d a l N a t i o n a l Endowment for the Arts e dalla città di Seattle. Un altro progetto premiato si è con- centrato sul suffragio femmi- nile. M a l a y k a G o r m a l l y è una pittrice figurativa, cura- trice e ritrattista su commis- sione. Cresciuta a Berkeley, California, Gormally ha con- seguito una laurea presso l'E- vergreen State College. I suoi primi lavori erano basati sui temi della giustizia razziale e dell'immigrazione. "Sono interessata ad esplorare la connessione e il conflitto tra p e r s o n e d i r a z z e d i v e r s e , generazioni e convinzioni politiche", ha detto. "Sono anche interessata all'espe- r i e n z a d e g l i i m m i g r a t i . Attualmente sto dipingendo ritratti a inchiostro e acque- rello di immigrati e donne rifugiate affiliate al Centro Etiope di Seattle e all'ufficio di Tukwila dell'International Rescue Committee". L ' a r t i s t a d i S e a t t l e H u m a i r a A b i d , n a t a i n Pakistan, esplora l'idea delle relazioni e le loro conseguen- ze. Alcuni dei suoi lavori sono umoristici, altri ironici, ma i suoi temi sono sempre senza tempo. Scolpisce e costruisce in legno, combinando questo materiale con diversi elemen- ti, fondendo la disciplina della tradizionale pittura in m i n i a t u r a M u g h a l c o n l a s c u l t u r a i n l e g n o . L a s u a p r i m a m o s t r a p e r s o n a l e , Searching for Home, era uno s g u a r d o s u l l a s i t u a z i o n e mondiale dei rifugiati. È stata organizzata e messa in scena dal Bellevue Arts Museum ed è apparsa anche al Center for Art in Wood di Philadelphia. Dall'altra parte dell'Atlan- tico, uno degli artisti italiani selezionati per il Migration Project è il noto architetto e urbanista Paolo Lattaioli. Lattaioli usa dettagliati dise- gni a mano per rappresentare l a c o m p l e s s i t à d e i l u o g h i urbani. Ha lavorato su pro- getti e studi per molte città i t a l i a n e , t r a c u i P e r u g i a , Roma, Todi, Agrigento, Assisi e Milano, oltre a progetti a Sarajevo e Washington DC. Lattaioli si è formato all'Uni- versità La Sapienza di Roma e attualmente vive a Perugia. A n c h e i l t e a m d i Sandford e Gosti rappre- senta l'Italia per il Progetto Migrazione. Jodi Sandford e Valter Gosti combinano i loro interessi nel colore e nell'ar- chitettura per creare la loro distintiva espressione artisti- ca. Coppia sia nella vita che nell'arte - Sandford è di San José e Gosti di Perugia - il duo lavora in squadra dal 1976. La loro espressione artistica spazia dall'installa- zione alla performance, alla fotografia digitale e al video. Il team ha esposto in Argenti- na, Australia, Croazia, Cipro, Inghilterra, Estonia, Francia, Germania, Italia, Scozia, Spa- gna e Stati Uniti. Il Migration Project sarà esposto nel museo civico di Perugia, che si trova nel Palazzo della Penna, nel cuore della città. Famoso per la sua architettura e la connes- sione storica con il vivace cen- tro di Perugia, il palazzo era una volta la casa di Ascanio della Penna, un nobile del 17° secolo che collezionava per passione belle arti. Il suo hobby era reso infinitamente più facile dai suoi anni di ser- vizio presso il Granduca di Toscana. L'edificio fu costruito sulle rovine di un anfiteatro romano e di un'antica strada, scoperte durante i lavori di restauro. Il lato sud della fondazione incorpora parte delle mura medievali della città, sezioni delle quali possono essere viste nei corridoi interni. Alcu- ne delle gallerie del museo sono ornate da splendidi sof- fitti affrescati che mostrano sia temi mitologici che pastorali umbri. La collezione perma- nente include opere del pittore futurista e artista umbro Gerardo Dottori. Il Progetto Migrazione è solo uno dei tanti progetti cul- turali ed educativi intrapresi dalla Seattle-Perugia Sister City Association, una delle 21 città gemellate ufficiali di Seat- tle. Il programma di città gemellate è stato lanciato dal presidente Dwight D. Eisenhower per incrementare l'amicizia e la comprensione tra coppie di città in diversi angoli del mondo. Per saperne di più sul Pro- getto Migrazione: https : / / s e a t t l e - p e r u g i a . o r g / migration-project/ L'artista di Seattle Mary Coss (Photo courtesy of Mary Coss) Humaira Abid (Photo courtesy of Humaira Abid) Dieci artisti selezionati per il progetto creativo Seattle-Perugia sulla migrazione