Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1466903
GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO I nuovi COM.IT.ES, i gruppi che rappre- sentano gli espatriati italiani nel mondo, si s o n o u f f i c i a l m e n t e f o r m a t i q u a l c h e m e s e f a , aprendo un nuovo capitolo per molte città e aree del mondo che durerà cinque anni. Come compito princi- pale, i COM.IT.ES lavorano per identificare le necessità sociali, culturali e generali della comunità italiana e por- tare le richieste alle autorità e alle istituzioni locali. C o n u n m a s s i m o d i 1 8 membri, i COM.IT.ES sono destinati a gestire iniziative che coinvolgono giovani e anziani, dando assistenza sociale ed educativa, oltre ad ospitare attività sportive e ricreative. Uno degli obiettivi principali dei COM.IT.ES. è legato alla lingua italiana e a t u t t i i p r o g r a m m i c h e n e assicurano la promozione e d i f f u s i o n e a t t r a v e r s o l e comunità e le generazioni. Infine, gli immigrati italiani dovrebbero essere in grado di chiedere aiuto e supporto al COM.IT.ES locale quando hanno bisogno di assistenza e vogliono vedere i loro dirit- ti meglio rappresentati. San Francisco condivide i r a p p r e s e n t a n t i d e l COM.IT.ES con altri Stati, tra cui Washington, Oregon, Utah, Idaho, Montana, Ala- ska, Hawaii e altre piccole isole. Il gruppo si è riunito per una presentazione for- male alla comunità il 1° mag- gio al Museo Italo Ameri- cano di San Francisco. La data segnava anche la Festa dei Lavoratori e l'evento è diventato un momento per celebrare tutti i lavoratori i t a l i a n i n e l m o n d o . COM.IT.ES San Francisco, con i suoi rappresentanti in sede, ha condiviso la visione e l'obiettivo per il futuro. La presidente Isabella Weiss Di Valbranca è stata rag- giunta da alcuni altri rappre- sentanti che sono saliti sul palco per parlare di progetti e piani futuri. Il COM.IT. ES utilizza comitati di lavoro per p o r t a r e a v a n t i i p r o g e t t i , ognuno dei quali è gestito da un leader e da pochi altri membri. P a o l a T o n e l l i , c h e è stata eletta per la prima volta nel 2021, ha un background in Fisica, ha avuto una car- riera nell'industria delle tele- comunicazioni e ha ricoperto ruoli prestigiosi sia in azien- d e c h e a l l a U C B e r k e l e y . Negli ultimi anni, Paola ha fatto parte di iniziative nella comunità italiana e in orga- nizzazioni come la Leonardo da Vinci Society e il Club della Sezione Italiana all'Uni- versità di Berkeley. Ha coor- dinato la presentazione per il COM.IT.ES e ha condiviso le s u e p r i m e i m p r e s s i o n i i n questo ruolo: "Sono nuova nel COM.IT.ES. e molto inte- ressata alla collaborazione con le associazioni italo-ame- ricane per far sì che le "iden- tità italiane" relative a creati- vità, innovazione e tradizioni siano integrate e valorizzate dallo spirito della Bay Area d i l a n c i a r e s t a r t u p s e n z a un'eccessiva paura di fallire". I l c o m i t a t o d i l a v o r o Ricerca e Innovazione p r o m u o v e r à , f a c i l i t e r à e coordinerà le attività della comunità italiana in aree come la ricerca accademica, l'imprenditorialità e l'inno- v a z i o n e , c o s t r u e n d o u n a forte collaborazione con il Consolato italiano e le orga- nizzazioni italiane e italo- americane esistenti. L'obiettivo del comitato di lavoro Business e Turi- smo è quello di offrire visibi- lità e stimolare gli imprendi- tori italiani locali nei settori che meglio rappresentano l'eccellenza italiana, come l'agroalimentare, la tecnolo- gia e l'artigianato. Per quan- t o r i g u a r d a i l t u r i s m o , i l focus sarà sulla promozione del turismo di ritorno, una speciale iniziativa del gover- no italiano volta a sostenere l'economia locale delle aree m e n o c o n o s c i u t e e d e l l e destinazioni lontane dai sen- tieri battuti. L'industria alimentare ha un proprio comitato di lavo- ro chiamato Comunità e Tradizioni Italiane, che lavora per introdurre prodot- ti e metodologie italiane uni- che. Questo è estremamente importante perché può aiuta- re a preservare e diffondere la conoscenza delle tradizioni agricole italiane, dei metodi di coltivazione e dei prodotti speciali portati dall'Italia negli USA dalle vecchie gene- razioni di immigrati. Altre iniziative sono in arrivo anche nei confronti di Enti e Istituzioni gover- native, soprattutto per pro- muovere, accogliere e coordi- n a r e l e a t t i v i t à d e l l a comunità italiana nell'ambi- t o d e l l e p o l i t i c h e , d e l l a comunicazione e dello scam- bio tra istituzioni italiane e statunitensi. Questo comita- to di lavoro avrà il compito di coordinare, supervisionare e raccomandare le politiche per facilitare l'interazione tra i governi e le istituzioni loca- li, tenendo presente le prio- rità delle aree che sono rap- presentate. Le relazioni tra i membri delle varie ondate migratorie presenti nell'area saranno rivitalizzate attraverso le ini- ziative del comitato di lavoro Migrazione, Diversità e I n t e g r a z i o n e . Q u e s t o avverrà documentando i pro- c e s s i d i i n t e g r a z i o n e c h e hanno cambiato radicalmen- te la società italiana attraver- so iniziative culturali, rasse- g n e c i n e m a t o g r a f i c h e , p r e s e n t a z i o n i d i a r t i s t i e scrittori di seconda genera- zione. Questo include anche uno spazio speciale per il multiculturalismo e le tradi- zioni e la sua integrazione con le nuove tendenze dell'I- talia. Il comitato di lavoro Edu- cazione utilizzerà strumenti nuovi ed esistenti per pro- muovere la lingua e la cultu- ra italiana e avviare collabo- r a z i o n i c o n s c u o l e , università, istituti culturali e associazioni. Gli obiettivi variano dall'ampliamento dell'offerta di corsi di lingua italiana sul territorio alla facilitazione degli scambi culturali tra scuole e univer- sità italiane e americane; da organizzare eventi culturali e premi letterari per gli stu- denti di italiano; a promuo- vere campi estivi per lo stu- dio della lingua, della cultura e dell'arte italiana. Infine, per tenere tutti informati, il comitato di lavo- ro sulla Comunicazione sarà impegnato con il sito web e i social media come principali canali di aggiorna- mento e informazione per la comunità su servizi consola- ri, scambi culturali e scolasti- ci, tasse, salute e questioni imprenditoriali. Isabella Weiss Di Valbran- ca, la nuova presidente del COM.IT.ES San Francisco, è originaria di Roma. È laurea- ta in Legge e ha esercitato la professione di avvocato. Isa- bella è una giornalista free- lance, ha lavorato per Rai International e ha conseguito u n M a s t e r i n I n g e g n e r i a Gestionale presso l'Univer- sità di Roma Tor Vergata. È s e m p r e s t a t a a t t i v a n e l l a c o m u n i t à i t a l i a n a d i S a n Francisco. Isabella, complimenti per essere diventata la nuova presidente. Come è iniziata questa espe- rienza? Grazie mille! Abbiamo ini- ziato a dicembre, dopo una campagna che ha visto due gruppi in competizione per le elezioni. Finite le elezioni e le votazioni, ci siamo riuniti e abbiamo iniziato a lavorare su diversi progetti e idee. A b b i a m o f o r m a t o m o l t i comitati di lavoro per aiutare la nostra comunità a trovare gli strumenti giusti per navi- gare tra, informazioni a volte confuse, offrendo connessio- ni e contatti. S a p p i a m o c h e S a n Francisco è il luogo con la più alta percentuale di persone che inviano il l o r o v o t o p e r i l C o m . i t . e s . P e r c h é è importante votare? A b b i a m o u n a d e l l e p i ù alte percentuali negli Stati Uniti, più alta di New York, tanto per dire, e più alta di molte altre grandi città euro- pee. Va detto che è difficile votare per scegliere i rappre- sentanti di COM.IT.ES, per- ché le persone devono richie- dere la scheda e il Consolato deve verificarne l'apparte- nenza all'AIRE, l'albo degli italiani all'estero. Per questo motivo molti voti non arriva- n o i n t e m p o , r i s p e t t o a l numero di italiani residenti. Ci vuole molto impegno per spingere la gente a votare. D'altra parte, abbiamo avuto una partecipazione molto alta dall'area del Nord-ovest, da Portland e Seattle. Abbia- mo quattro rappresentanti e l e t t i d a l ì . V o t a r e p e r i l C O M . I T . E S è i m p o r t a n t e perché siamo il collegamento tra le istituzioni consolari e la comunità italiana. Più perso- ne sono coinvolte, più pos- siamo fare per la Comunità. Cosa c'è in arrivo per il Com.it.es e come i mem- bri porteranno avanti i programmi? Abbiamo incluso il nume- ro massimo di membri non eletti dalle associazioni italo- americane locali e statali. Ci aiuteranno a raggiungere sempre più persone e a rea- lizzare progetti, eventi e sup- porto. Personalmente, vorrei lavorare su una comunica- zione più ampia, raggiungen- d o p i ù p e r s o n e p o s s i b i l i , organizzando eventi per la comunità, ascoltando le que- stioni più importanti e cer- cando di includere i membri della comunità nei nostri progetti. Avete altri appunta- menti a breve? Dobbia- mo aspettarci altri eventi come quello del 1° mag- gio? C i s a r à u n e v e n t o i l 1 5 maggio a Portland, dove la gente del Nord-ovest potrà incontrare i nostri rappre- sentanti, insieme al Console Generale di San Francisco. N a t u r a l m e n t e , a b b i a m o intenzione di organizzare più eventi dove possiamo riunire le persone, promuovendo non solo la lingua, la cultura, il Made in Italy, l'artigianato, lo sport, le competenze ita- liane, le storie di successo, ma anche un forte senso di comunità e, perché no, di divertimento! Invito tutti a s e g u i r e l a n o s t r a p a g i n a Facebook https://www.face- b o o k . c o m / S F C o m i t e s e a controllare il nostro sito per conoscere cosa facciamo e chi siamo http://www.sfco- mites.org. Potete contattare i membri via e-mail all'indiriz- z o c o m i t e s . s a n f r a n c i s c o @gmail.com. COM.IT.ES San Francisco dà il via ai s u o i p r o g r a m m i n e l l a G i o r n a t a Internazionale dei Lavoratori al Museo Italo Americano