L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-2-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 39

15 GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 www.italoam ericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, la Festa della Repubblica celebra una data molto importante, il 2 giugno 1946, nella storia d'Italia. Per i lettori che si sono un po' arrugginiti sui dettagli, permettetemi di rin- frescare la vostra e la mia me- moria sul significato di questa data. L a s t o r i a d e l l ' I t a l i a è lunga, ma come entità giuri- dica "l'Italia" non è esistita fino all'ultimo terzo del XIX secolo. Nel 1961 la maggior parte dell'Italia fu unificata, ad eccezione di Roma che rimase sotto il Papato per un altro decennio. Roma fu incorporata nell'Italia nel 1870. Fu allora che i vari ducati, città-stato e altre aree furono riuniti in un'u- nica entità politica governa- t a d a C a s a S a v o i a i n u n a monarchia costituzionale. N e l l ' o t t o b r e 1 9 2 2 , c o n l a f a m o s a m a r c i a s u R o m a , Mussolini prese il potere e lo mantenne per vent'anni. Il re rimase una figura cerimo- niale anche durante il fasci- smo. I l g o v e r n o f a s c i s t a d i Mussolini governò fino al luglio 1943. Tutti gli aspetti della vita furono modificati; gli oppositori furono impri- gionati o esiliati e fu stretta l'alleanza con Hitler. Questo portò alla partecipazione d e l l ' I t a l i a a l l a S e c o n d a Guerra Mondiale, da alleata del governo nazista tedesco nel 1940. I l 2 5 l u g l i o 1 9 4 3 , i l R e ricevette Mussolini per quel- lo che Mussolini pensava fosse il solito incontro setti- manale a Roma. Mussolini f u i n v e c e a r r e s t a t o e u n n u o v o g o v e r n o d i c h i a r ò guerra alla Germania, che rispose invadendo l'Italia e l i b e r a n d o M u s s o l i n i , c h e formò la Repubblica Sociali- sta Italiana nella città di S a l ò , n e l n o r d I t a l i a . G l i Alleati arrivarono in Italia, guidati dagli americani, e liberarono il Nord Italia e il resto del Paese dall'occupa- z i o n e t e d e s c a n e l l ' a p r i l e 1945. I l 9 m a g g i o 1 9 4 6 , R e Umberto divenne l'ultimo re d'Italia dopo l'abdicazio- ne del padre, Vittorio Ema- nuele III, la cui capacità di governare era stata compro- messa dall'acquiescenza con la dittatura di Mussolini. Infine, il 2 giugno 1946, dopo vent'anni di fascismo, cinque anni di guerra este- nuante e tempi politici con- fusi, il popolo italiano fu c h i a m a t o a v o t a r e i n u n referendum per scegliere tra u n a f o r m a d i g o v e r n o repubblicana o il ritorno alla monarchia. Il 2 giugno era già una data simbolica, in quanto e r a l ' a n n i v e r s a r i o d e l l a morte di Giuseppe Garibaldi n e l 1 8 8 2 . E r a u n a b e l l a domenica in gran parte d'I- talia. Le votazioni si svolsero sia domenica che lunedì. Bar e caffè rimasero chiusi durante le votazioni per evi- t a r e d i s o r d i n i e s c e n e d i ubriachezza. Il 61,4% degli italiani aveva diritto di voto e l'89,1% di loro si presentò ai seggi elettorali in tutta Italia per esprimere lo stori- co voto. Quasi la metà dei votanti erano donne. Anche il re e la regina, Umberto e Maria Josè votarono. I primi risultati mostraro- no una gara molto combat- tuta, e i giorni successivi f u r o n o c a r a t t e r i z z a t i d a notizie di vittoria dell'una o dell'altra forma di governo. Solo il 5 giugno il conteggio f i n a l e m o s t r ò l a v i t t o r i a della Repubblica. Il 54,3% dei votanti scelse la Repub- blica, determinando la fine della monarchia e l'esilio pacifico di Umberto e della famiglia reale. Successiva- mente, il 1° gennaio 1948 fu adottata la Costituzione ita- liana. I n u m e r o s i e v e n t i c h e portarono al 2 giugno, e il voto stesso, si combinarono per renderlo una delle date storiche più importanti d'I- talia, motivo per cui fu poi dichiarato festa naziona- le. *** La bandiera italiana è verde, bianca e rossa. Questi colori rappresentano le tre v i r t ù c a r d i n a l i : s p e r a n z a ( v e r d e ) , f e d e ( b i a n c a ) e carità (rossa), come spiega Dante nella Divina Comme- dia. Per i suoi tre colori, la bandiera italiana è chiamata anche il Tricolore e, come molte altre bandiere euro- pee, il suo disegno è stato ispirato dalla bandiera della Rivoluzione francese, che era rossa, bianca e blu. Nel 1 7 9 6 , q u a n d o l ' I t a l i a e r a ancora divisa, Napoleone ne autorizzò l'uso ufficiale in alcune zone dell'Italia set- tentrionale. L'anno successi- vo fu adottata ufficialmente come bandiera delle piccole città-stato di Bologna, Fer- rara, Modena e Reggio Emi- lia. In seguito fu adottata da molte delle altre città-stato che componevano l'Italia prima dell'unificazione. Durante il periodo rivolu- z i o n a r i o d e l 1 8 2 1 - 1 8 3 1 , quando i giovani italiani lot- tarono per l'unificazione del Paese, il Tricolore fu adotta- to come emblema della riu- nificazione dal movimento della Giovane Italia. Quan- d o l ' I t a l i a f u f i n a l m e n t e unita sotto la Casa Reale dei Savoia nel 1860, lo stemma del Re fu aggiunto alla ban- d i e r a n e l l a p a r t e b i a n c a . C i r c a 8 5 a n n i d o p o , n e l 1946, lo stemma sabaudo fu rimosso dopo che l'Italia era diventata una repubblica. L a b a n d i e r a n a z i o n a l e della Repubblica italiana deve essere onorata in tutte le manifestazioni pubbliche. Quando vengono esposte altre bandiere, come il gon- falone della città o altri ves- silli locali, il Tricolore deve occupare il posto d'onore: s o p r a l e a l t r e o a l l a l o r o destra. Come la bandiera ameri- cana a stelle e strisce e le altre bandiere nazionali, la bandiera italiana viene issa- ta all'alba, abbassata al tra- m o n t o e s v e n t o l a t a a mezz'asta in caso di lutto.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-2-2022