Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686
Continua da pagina 17 nità. Amato era un uomo santo e tuttora è il patrono d e l l a c i t t à . G r a z i e a l u i , Nusco divenne sede vescovi- le. Le strade sono splendida- mente conservate e imma- colate. Le facciate degli edi- f i c i p r e s e n t a n o b a l c o n i o r n a t i i n f e r r o e p o r t a l i decorati con doccioni. Ma sono solo alcune delle cose che rendono questa cittadi- na spettacolarmente fotoge- nica. Per secoli Nusco ha pro- dotto artigiani e maestranze che hanno abbellito con la loro firma edifici e botteghe per i commercianti locali. L'allegra cittadina di quat- tromila anime fiorì nell'Alto Medioevo dopo che i Longo- bardi costruirono un castel- lo a difesa della valle. Dalle sue rovine, i visitatori godo- no una vista mozzafiato. Si ha la sensazione di essere seduti sul Balcone dell'Irpi- nia, come le vecchie genera- zioni chiamavano il paese. Ma la peste che colpì nel 1656 cambiò il destino del- l'Irpinia. Tre quarti della p o p o l a z i o n e m o r ì . N u s c o iniziò a perdere il suo potere economico e la sua prospe- rità, strettamente legata alla storia della Chiesa cattolica. La cittadina cominciò a spe- r i m e n t a r e l a p o v e r t à e l a miseria di molte altre città e villaggi rurali del Sud. Alla fine del XIX secolo, le famiglie lasciarono Nusco per raggiungere regioni ita- l i a n e p i ù r i c c h e o n u o v e opportunità negli Stati Uniti e in Sud America. Tuttavia, gli emigranti di Nusco non dimenticarono mai le radici. Tra loro c'era uno studente di flauto, Nicola Laucella, nato nel 1882. Fuggì negli Stati Uniti con la famiglia nel 1895. In America diven- n e u n o t t i m o f l a u t i s t a , primo flauto della Filarmo- n i c a d i N e w Y o r k e d e l l a Metropolitan Opera Orche- stra. Nicholas Laucella morì a New York nel 1952. M o l t o o r g o g l i o s o d e l l e sue origini e del suo patri- monio di Nusco era Frank S c o b b o , c o m m i s s a r i o d i p o l i z i a i t a l o - a m e r i c a n o . Scrisse un libro intitolato M y M o t h e r C a m e f r o m Nusco (Mia madre viene da Nusco), un libro di memorie che ricorda l'ascesa di un g i o v a n e u o m o d a p o v e r o figlio di immigrati italiani a uomo d'affari di successo, padre di famiglia felice, lea- der della comunità e com- missario di polizia di Port Washington, NY. " F r a n k S c o b b o e r a i l povero figlio di un immigra- to italiano. È diventato un uomo d'affari di successo e non ha mai smesso di fare volontariato ogni volta che la sua forte schiena o la sua determinata leadership fos- sero necessarie", si legge nel n e c r o l o g i o d e l 2 0 1 5 c h e Howard Blankman ha scrit- t o p e r i l s u o e c c e l l e n t e a m i c o F r a n k . " N e l f i o r e degli anni, Frank Scobbo venne su come un fullback e forte come un toro. Ma non l'ho mai visto usare la sua forza o minacciare qualcuno d i f a r e d e l m a l e . S o l o u n u o m o f o r t e c o m e F r a n k poteva essere gentile, pre- muroso e generoso e vivere con i suoi alti valori". Blank- man ha scritto che i residen- ti di Port Washington non d i m e n t i c h e r a n n o m a i u n commissario di polizia così benevolo che "ha servito la comunità per 27 anni e ha reso il nostro dipartimento di polizia il migliore possibi- le". Nel 1980 Nusco è stata colpita da un forte terremo- to. Molti edifici crollarono, ma molti altri, e alcuni dei più antichi, furono rispar- miati. Gli abitanti impararo- no l'arte della solidarietà. Seppero essere uniti dietro l'obiettivo comune di rico- struire la loro comunità. La c a l a m i t à n a t u r a l e p o r t ò dolore e sofferenza, ma non riuscì a cancellare l'aura di tranquillità, il senso di pace c h e a n c o r a s i r e s p i r a a Nusco. A Nusco si rallenta e c i s i g o d e i l m o m e n t o . S i può ascoltare il cinguettio degli uccelli o mangiare un piatto di Cicaluccoli, gnoc- chi fatti a mano con un sugo a base di salsiccia locale. Potreste andare a cavallo, in bicicletta o a caccia di tartufi sui Monti Piacentini. In ogni caso, a Nusco si assapora un'esperienza di ecologia umana. Iniziate ad assorbire la luce e ad inspirare la dol- cezza dell'aria. Una piazza di Nusco (Photo: Antonio Maggiorino) "Siamo un angolo di paradiso, ideale per il turismo lento," dice un nuscano. "L'aria fresca di montagna e l'ambiente naturale offrono un soggiorno lontano dal caos cittadino, dall'inquinamento e dal rumore" Nusco sotto la neve (Photo: Antonio Maggiorino) LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE 19 GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 www.italoam ericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO |