L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-2-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoam ericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 B u o n a F e s t a d e l l a R e p u b - b l i c a a t u t t i ! Q u e s t ' a n n o i l giornale esce il 2 giugno, giorno in cui l'I- t a l i a f e s t e g g i a l a s u a Repubblica. La guerra era finita poco più di un anno prima e gli italiani erano p r o n t i a s c e g l i e r e , p e r l a prima volta nella loro sto- ria, come volevano essere veramente governati. Ave- vamo ancora un re, a quei tempi, Re Umberto, cono- sciuto come il Re di Mag- gio, perché quella è stata la d u r a t a e f f e t t i v a d e l s u o regno sul Paese: un mese, il mese di maggio del 1946. Giusto il tempo di prendere il posto del padre e di vede- re l'Italia voltare le spalle alla monarchia. Umberto, quel giorno, votò anche lui, insieme a Maria José, sua moglie: pare si siano recati alle urne senza documenti, convinti che loro, ancora sovrani del Paese, non ne avrebbero avuto bisogno. Ma la democrazia era già nell'aria, e loro furono trat- tati come qualsiasi altro cit- t a d i n o i t a l i a n o . N o n s o c o m e a n d ò a f i n i r e , m a Umberto e Maria José vota- rono, quindi presumo che alla fine fu loro permesso di farlo anche se non avevano un passaporto da esibire. Q u e l 2 g i u g n o 1 9 4 6 f u importante nella nostra sto- ria anche per un altro moti- v o : p e r l a p r i m a v o l t a l e donne ebbero la possibilità di votare a livello nazionale: s i r e c a r o n o a i s e g g i 1 3 milioni di donne e 12 milio- ni di uomini. Entrambe le mie nonne hanno vissuto quel momento chiave della storia d'Italia e dell'emanci- pazione femminile italiana. Mi hanno sempre confessa- t o d i a v e r v o t a t o p e r l a monarchia, ma furono con- t e n t e d i c o m e a l l a f i n e andarono le cose. "Essere una Repubblica" è il primo attributo che la Costituzione riconosce al nostro Paese, perché L'Ita- lia è una Repubblica fonda- ta sul lavoro del suo popo- lo, e sì, siamo diventati una Repubblica unita solo nel 1 9 4 6 , m a n e l c o r s o d e l l a storia ci sono stati diversi esperimenti repubblicani sul nostro territorio, a parti- r e , n a t u r a l m e n t e , d a l l a Repubblica Romana, o Res P u b l i c a R o m a n a ( t u t t o suona così elegante in lati- no, non vi pare?). Roma, lo s a p p i a m o , n a c q u e c o m e r e g n o , s i s v i l u p p ò c o m e Repubblica e raggiunse il suo apice come Impero. Il periodo repubblicano, che va dal 509 a.C. al 27 a.C., iniziò quando le lotte inter- ne tra le fazioni al potere causarono la fine dell'ege- monia delle famiglie etru- sche sulla città - gli ultimi d u e r e d i R o m a e r a n o , infatti, di origine etrusca - e di conseguenza portarono alla fine della monarchia. C o m e R e p u b b l i c a , R o m a non aveva un unico presi- dente, piuttosto un gruppo di individui potenti, gli oli- garchi, che la guidavano. Si trattò di un periodo molto lungo della storia romana, c h e p o r t ò l a c i t t à d a u n a relativamente piccola città- stato a diventare la potenza ineguagliata e ineguagliabi- le dell'Europa e del Medi- t e r r a n e o p e r u n a b u o n a p a r t e d e l m i l l e n n i o . L a maggior parte delle conqui- ste romane nel Mediterra- neo e in Europa apparten- g o n o a l p e r i o d o repubblicano. Forse nessu- no ha incarnato la grandez- za della Repubblica come Giulio Cesare, grande gene- rale e politico, da molti con- s i d e r a t o i l v e r o , p r i m o imperatore di Roma. Q u a n d o s i p a r l a d i repubbliche in Italia, non bisogna dimenticare la più antica di tutte, ancora in piedi, quella di San Mari- no! Tecnicamente, ovvia- mente, San Marino non fa parte dell'Italia, essendo uno Stato indipendente, ma vale la pena ricordarla: fon- data da un santo, di cui il P a e s e p o r t a i l n o m e , l a Repubblica di San Mari- no è uno Stato repubblica- n o i n d i p e n d e n t e d a l I I I secolo d.C. Storicamente parlando, però, la più famosa repub- blica italiana prima della Repubblica Italiana è stata f o r s e l a R e p u b b l i c a d i V e n e z i a , o S e r e n i s s i m a R e p u b b l i c a d i V e n e z i a , come era conosciuta a parti- re dal XVII secolo. La tradi- zione vuole che Venezia sia diventata una repubblica nel 697 d.C., grazie a Pao- luccio Anafesto: ciò signifi- ca che è durata oltre 1000 anni! La Repubblica, ini- z i a l m e n t e d i d i m e n s i o n i limitate e che comprendeva s o l o l a c i t t à d i V e n e z i a e alcuni villaggi limitrofi, si espanse nel tempo fino a inglobare gran parte dell'I- talia nord-orientale, nonché l ' I s t r i a , l a D a l m a z i a e l e c o s t e d e l M o n t e n e g r o e dell'Albania, oltre ad alcune isole dell'Adriatico e dello Ionio. Al suo apice, tra il X I I I e i l X V I s e c o l o , l a Repubblica di Venezia com- prendeva anche parti della Grecia e la maggior parte delle sue isole. Poi arrivò Napoleone. Fu l'imperatore francese a m e t t e r e f i n e a l l a s t o r i a m i l l e n a r i a d e l l a g l o r i o s a Serenissima, il 12 maggio 1797. Noi italiani tendiamo a vedere Napoleone come un po' prepotente, a dire il vero, soprattutto nel piccolo angolo di Piemonte da cui provengo: aveva messo gli occhi sul forte militare del mio paese, ma non riuscì mai a conquistarlo. Ancora oggi ne andiamo fieri. In v e r i t à , p e r ò , N a p o l e o n e p o r t ò a n c h e u n a s e r i e d i riforme politiche, sociali e g i u r i d i c h e f o n d a m e n t a l i nelle zone della penisola da lui conquistate, che aiutaro- no il Paese ad avanzare. Ed è sempre a Napoleone che si deve la prima Repubblica i t a l i a n a d e l l a s t o r i a d e l Paese, anche se durò solo tre anni, dal 1802 al 1805: era la continuazione della Repubblica Cisalpina, una repubblica creata in Lom- bardia e Romagna nel 1797, ispirata ai principi e ai valo- ri della Rivoluzione france- s e . D u r ò f i n o a l 1 8 0 2 , q u a n d o , c o m e a b b i a m o d e t t o , s i a s s i s t e t t e a l l a n a s c i t a d e l l a R e p u b b l i c a Italiana, uno Stato a con- trollo francese, guidato dal p r e s i d e n t e B o n a p a r t e . Quando, nel 1804, Napoleo- ne fu proclamato e incoro- nato Imperatore dei France- s i , d i v e n n e a n c h e R e d'Italia, per cui la Repubbli- ca cessò di esistere. La Rivoluzione francese, infatti, fu l'ispirazione per altri esempi simili di gover- no repubblicano a Napoli, a Roma e in Liguria, nessuno d e i q u a l i d u r ò m o l t o a lungo. Il fermento socio-politico c r e a t o d a l l a R i v o l u z i o n e francese e, in questa fase, dalla Rivoluzione america- na, fece capire a un numero sempre maggiore di italiani che era giunto il momento di avere più uguaglianza e più giustizia, così nel corso del XIX secolo spuntarono qua e là esperimenti repub- blicani, tra cui la Repubbli- ca di Toscana, la Repubblica di Venezia e la Repubblica d i R o m a , m a n e s s u n o d i essi durò a lungo. O g n i r e p u b b l i c a e b b e comunque il tempo di ela- borare i propri Statuti dei diritti e dei doveri dei citta- dini, ispirandosi alle Costi- tuzioni americana e france- se. Nessuno di essi, tuttavia, durò dopo la caduta degli Stati che erano stati conce- piti per regolare. L'unica c h e r i m a s e i n v i g o r e f u q u e l l a c r e a t a p e r u n a monarchia, il Regno di Sar- degna dei Savoia, che sareb- be diventato ben presto il Regno d'Italia. Lo Statuto Albertino sarebbe diventato la prima Costituzione dell'I- talia unita. Lentamente ma costante- mente, arriviamo al Nove- cento e la nostra storia delle repubbliche italiane si con- clude dove è cominciata: in q u e l l a b e l l a e - s i d i c e - soleggiata giornata di giu- gno del 1946, quando donne e uomini che avevano appe- na lavato via dalla pelle il sudiciume e la paura della guerra fecero ai loro figli il dono di un futuro democra- tico e di pace. Repubblica Italiana o Repubbliche Italiane? La Repubblica Italiana è nata nel 1946, ma quali sono state le altre repubbliche in Italia? (Photo: Juan Moyano/Dreamstime) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-2-2022