L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-2-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoam ericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 L a regola è nota: i figli ereditano a u t o m a t i c a - mente il co- gnome del pa- dre nella maggior parte dei Paesi del mondo, con la no- tevole eccezione, ad esempio, della Spagna e del Sudame- rica, dove si danno entrambi, ma solo quello del padre si conserva. Per molto tempo, avere il cognome della madre o un doppio cognome era consi- derato fuori dal comune in Italia: il secondo era una c o s a d a a r i s t o c r a t i c i , i l primo un segno che, forse, il papà non voleva avere nulla a che fare con te, con buona p a c e d e l l a l i b e r t à d e l l e d o n n e d i d a r e i l p r o p r i o nome al figlio, se lo deside- ravano. Circa un mese fa, però, le c o s e s o n o c a m b i a t e : l a Corte Costituzionale ha stabilito che, d'ora in poi, le f a m i g l i e p o s s o n o d a r e i l cognome di entrambi i geni- tori ai propri figli, svinco- landosi da una secolare abi- tudine patriarcale. Anche se non ancora benedetto uffi- cialmente dalla legge, l'uso di due cognomi si sta diffon- dendo in Italia, così come in altre parti del mondo: un s e g n o d e l c a m b i a m e n t o delle culture e dell'accetta- zione dell'uguaglianza tra uomini e donne non solo nel lavoro e di fronte alla legge, ma anche nelle questioni familiari. I n a l c u n e p a r t i d e l m o n d o , c o m e a b b i a m o detto, non si tratta di una novità: oltre che in Spagna, i cognomi doppi sono comuni in alcune zone del Regno Unito e della Francia. L'Ita- l i a , p e r ò , d o v e v a a n c o r a mettere nero su bianco che l e m a d r i h a n n o l o s t e s s o diritto dei padri di dare il proprio cognome alla prole, essendo da sempre automa- tico che i neonati ereditino il cognome paterno. Si tratta, semplicemente, di un passo immenso nella storia sociale del Paese, che v a v e r s o u n a p i ù a m p i a accettazione dell'uguaglian- za e che permette alle fami- glie di continuare a esistere: quante volte, a causa del- l'impossibilità di trasmette- re il cognome materno ai figli, le famiglie hanno perso il loro posto in una comu- nità? I l c a m b i a m e n t o a r r i v a dopo decenni di campagne p e r i d i r i t t i d e l l e d o n n e , nonché una serie di senten- ze significative della Corte europea dei diritti dell'uo- m o ( 2 0 1 4 ) e p e r s i n o u n a della Corte costituzionale i t a l i a n a ( 2 0 1 6 ) , c h e n o n erano però bastate a convin- cere il Parlamento italiano a mettere da parte quest'ulti- m o r e s i d u o d i p o t e r e patriarcale. La recente sen- tenza della Consulta, però - così gli italiani conoscono f a m i l i a r m e n t e l a C o r t e Costituzionale, dal nome del palazzo in cui ha sede - can- cella dalle nostre leggi l'at- tribuzione automatica del cognome paterno ai figli, stabilendo che, d'ora in poi, saranno attribuiti di default entrambi i cognomi, o anche solo quello della madre, se q u e s t o è i l d e s i d e r i o d e i genitori. La sentenza non è ancora legge, perché deve essere approvata dal Parla- mento, che però molto rara- mente si oppone a una deci- sione costituzionale. In verità, quasi tutti i par- titi italiani avevano presen- tato una richiesta di modifi- ca della norma all'inizio di questa legislatura ma, come spesso accade nella politica italiana, da allora non sono stati fatti significativi passi in avanti. Ai parlamentari spetta ora il difficile compi- t o d i r e g o l a m e n t a r e l e modalità con cui la scelta del cognome può avvenire e decidere se debba funziona- re retroattivamente. Al momento sono stati presentati sei progetti di legge, la maggior parte dei q u a l i a g i s c e s u l l o s t e s s o a s p e t t o m o d i f i c a t o d a l l a Corte Costituzionale, l'attri- b u z i o n e d e l c o g n o m e . L e c o p p i e s p o s a t e a v r a n n o , m o l t o p r o b a b i l m e n t e , l a possibilità di scegliere se dare ai figli il cognome del p a d r e , d e l l a m a d r e o d i e n t r a m b i , n e l q u a l c a s o spetterà ai genitori decidere quale dei due avrà la prece- denza. Nei casi in cui non si riesca a trovare un accordo, è stata proposta l'opzione - molto semplice - di andare in ordine alfabetico. E i f i g l i n a t i f u o r i d a l m a t r i m o n i o ? V a l g o n o l e stesse regole, a patto che entrambi i genitori ricono- scano il figlio come proprio; se invece ciò non avviene, i n e o n a t i p r e n d e r a n n o i l n o m e d e l g e n i t o r e c h e l i riconosce. Se uno dei due genitori riconosce il bambi- no in una fase successiva, quando ha già un cognome, i l s e c o n d o c o g n o m e p u ò essere aggiunto solo se il genitore che si prende cura del bambino accetta e, quan- do ha più di 14 anni, se lo fa anche il bambino. Si tiene conto anche dei genitori con più di un figlio. P e r e v i t a r e c h e i f r a t e l l i abbiano cognomi diversi, tutti i figli successivi di una coppia acquisiranno auto- m a t i c a m e n t e i l c o g n o m e scelto per il primogenito. I figli che avranno un doppio cognome avranno la possibi- lità, quando sarà il momen- to, di trasmettere ai propri figli un solo cognome a scel- ta. Le proposte di legge si rivolgono anche ai bambini che alla nascita hanno rice- vuto solo il nome paterno o materno: l'idea è di permet- tere loro di aggiungere il cognome dell'altro genitore. Questo varrebbe sia per i figli di genitori sposati, sia p e r q u e l l i n a t i f u o r i d a l matrimonio, a condizione che entrambi i genitori li abbiano riconosciuti. S i t r a t t a d i u n a n u o v a , gradita fase nella storia delle famiglie italiane, un gesto s i m b o l i c o c h e d o v r e b b e ridurre il divario di genere, almeno nella burocrazia e nella mente delle persone. Di tuo padre, di tua madre o di entrambi: come cambia il cognome in Italia Una bimba con il papà. Da oggi, I figli avranno la possibilità di avere alla nascita entrambi i cognomi (Photo: Travnikovstudio/Dreamstime) HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-2-2022