Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686
GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 www.italoam ericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 La cucina casalinga italiana potrebbe entrare a far parte del patrimonio dell'UNESCO? M olti di voi p r o b a b i l - m e n t e conoscono L a C u c i - n a I t a l i a n a , l a f a m o s a r i v i s t a c u l i n a r i a i t a l i a n a c h e , d a l 1 9 2 9 , r a c c o g l i e , discute e presenta le ten- denze alimentari e le ricette della penisola. Oltre a essere un tesoro di ricette e idee da utilizzare in cucina, la rivista si è fatta p o r t a v o c e , n e l 2 0 2 0 , d i un'importante iniziativa, quella di far entrare il cibo i t a l i a n o n e l l a l i s t a d e l patrimonio UNESCO. A s p e t t a t e , s e n t o c o s a state dicendo: il cibo italia- no fa parte del patrimonio d e l l ' U N E S C O . I n e f f e t t i abbiamo l'arte della pizza napoletana e le valli delle Langhe e di Valdobbiadene dove si producono molti dei nostri vini DOC. L'UNESCO tutela anche la Dieta Medi- terranea, che condividiamo con i nostri cugini che si affacciano sul mare. Eppu- r e , q u e l l o c h e L a C u c i n a Italiana aveva previsto due anni fa, all'inizio della sua campagna, era qualcosa di diverso. L ' i d e a n o n è q u e l l a d i proteggere i piatti in sé, ma piuttosto il valore universa- l e d e l l a c u l t u r a c u l i n a r i a italiana. Nel luglio 2020 è stato pubblicato il primo di 6 n u m e r i d a c o l l e z i o n e : ognuno con un famoso chef italiano, a sostegno della candidatura, a partire da Massimo Bottura, seguito da Davide Oldani nell'ago- s t o 2 0 2 0 , A n t o n i a K l u g - mann in settembre, Carlo C r a c c o i n o t t o b r e , N i k o Romito in novembre e, infi- n e , A n t o n i n o C a n n a v a c - ciuolo in dicembre. La campagna, natural- mente, ha creato un hash- tag: #lacucinaitalianagoe- stounesco. L'Italia segue le orme di Francia, Messico e Giappone, Paesi le cui cuci- ne fanno già parte del patri- monio immateriale dell'U- NESCO. Al centro dell'iniziativa c ' è i l v a l o r e c u l t u r a l e e umano del cibo nella vita degli italiani: un valore da preservare e un importante m a r c a t o r e d e l l a n o s t r a identità nazionale, degno di un riconoscimento ufficiale - perché quando si parla di riconoscimento popolare, credo che siamo tutti d'ac- cordo sul fatto che il cibo italiano è già il re. In un articolo pubblicato lo scorso anno e scritto da Silvia Sassone - respon- sabile del progetto di candi- datura UNESCO - La Cuci- na Italiana ha approfondito le ragioni che hanno porta- to alla decisione di avviare le procedure per la candida- tura. Il Paese era appena uscito dalla terza ondata di Covid-19 e la campagna di vaccinazione stava funzio- nando bene: si cominciava l e n t a m e n t e , m a i n m o d o a b b a s t a n z a c o s t a n t e , a vedere la luce in fondo al tunnel. I 15 mesi precedenti erano stati surreali e spa- ventosi, ma avevano anche portato agli italiani qualco- sa di positivo: la riscoperta di antiche tradizioni culina- rie e il piacere di "fare tutto d a z e r o " . S o p r a t t u t t o durante il primo lockdown, quello del marzo 2020, ci siamo trasformati tutti in panettieri, cuochi e giardi- nieri, desiderosi di riempire il tempo a disposizione, ma anche, credo, di trovare un s e n s o d i s i c u r e z z a n e l l e cose che facevamo da bam- bini. D u r a n t e l a p a n d e m i a siamo diventati i fan nume- ro uno della nostra cucina: abbiamo abbracciato i piat- ti poveri e le ricette di fami- glia, abbiamo provato cose n u o v e e a b b i a m o r e s o i l tempo trascorso in cucina una piacevole tregua dalla follia che ci circondava. Il nostro cibo ci dava forza, e n o n s o l o f i s i c a m e n t e : c i d a v a q u a l c o s a d i b e l l o e buono da aspettare. S e c o n d o i p r o m o t o r i della candidatura, la cucina non è solo "stare ai fornel- li", ma comprende una serie d i p i c c o l i r i t u a l i e g e s t i radicati nell'idea che la pre- parazione e il consumo di cibo siano un momento di condivisione, di amore e di cura per gli altri. La cucina è ciò che ci hanno lasciato i nostri antenati e con cui le nostre famiglie hanno defi- n i t o g r a n p a r t e d e l l o r o patrimonio. La cucina ita- liana è un coacervo di tradi- zioni e saperi, che si svilup- pa attraverso connessioni e scambi, ma anche contami- nazioni culturali e storiche - basti pensare alle influenze arabe che ancora ritrovia- mo nella cucina siciliana. C'è poi l'importanza di limi- tare gli sprechi e la saporita tradizione della nostra cuci- na povera, le cui varietà si incontrano in ogni regione. E il titolo stesso del dos- sier, che recita chiaramente cucina di casa italiana, cioè la cucina più tradizionale, la più radicata nella nostra memoria, non fa che sotto- l i n e a r e u l t e r i o r m e n t e l a natura veramente familiare del nostro cibo. La centra- lità di questa connotazione è importante perché in essa risiede davvero l'anima del cibo italiano, se è vero che a n c h e i p i ù g r a n d i d e i nostri cuochi hanno sempre portato rispetto a madri, p a d r i e n o n n i c h e h a n n o instillato in loro la passione e l ' a m o r e p e r l a c u c i n a . Quei valori di calore convi- v i a l e e d i c u r a d e l l ' a l t r o attraverso il cibo che hanno ereditato a casa, sono gli stessi che offrono, ancora o g g i , a n c h e n e i l o r o p i ù famosi e favolosi ristoranti. La commissione incari- cata di redigere il dossier di c a n d i d a t u r a s i è f o r m a t a più di un anno fa, con la partecipazione di professori universitari di antropologia, storia dell'alimentazione, linguistica, turismo e ospi- t a l i t à , o l t r e a e s p e r t i d i design e letteratura culina- ria: l'obiettivo era quello di creare il dossier più com- pleto e adeguatamente sup- portato dalle fonti per far capire l'importanza della cucina nazionale italiana anche a chi non la conosce. Q u e s t a c a n d i d a t u r a s e g u e q u e l l e d i a l t r i d u e esempi iconici della cultura italiana: il canto lirico e il caffè. … preparando gli gnocchi a mano: un'attività che potrebbe diventare patrimonio UNESCO (Photo: Martiapunts/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO