L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-2-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 www.italoam ericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE I l borgo montano di Nusco, nella regio- ne dell'Irpinia, rac- chiude in sé la storia di un tempo passa- to. È un piacere passeggiare p e r l e t r a n q u i l l e s t r a d e a c c i o t t o l a t e , i v i c o l i e l e numerose piazze di questo borgo medievale apparente- mente congelato nel tempo. I Longobardi fondaro- no Nusco nel IX secolo sulle ceneri di una città romana. Annibale aveva attraversato il villaggio con i suoi tren- t o t t o e l e f a n t i d u r a n t e l a S e c o n d a G u e r r a P u n i c a , mentre si dirigeva alla con- quista della Puglia. La leg- g e n d a n a r r a c h e f e c e c o s t r u i r e u n p o n t e n e l l a zona in una sola notte. Il P o n t e d i A n n i b a l e , n o t o anche come Ponte del Dia- volo, rimane una delle prin- cipali attrazioni archeologi- c h e d e l l ' I r p i n i a p e r g l i amanti della storia antica e della civiltà. Questa destinazione di piccole dimensioni, relativa- mente alta - 914 metri sul livello del mare - dovrebbe ispirare il vostro prossimo v i a g g i o n e l S u d I t a l i a s e siete alla ricerca di un luogo naturalistico dove riposare con la vostra famiglia o i v o s t r i a m i c i . " S i a m o u n angolo di paradiso, ideale per il turismo lento", dice un nuscano. "L'aria fresca di m o n t a g n a e l ' a m b i e n t e naturale offrono un soggior- no detox, lontano dal caos cittadino, dall'inquinamento e dal rumore". Nusco si trova nell'en- troterra avellinese, a soli 24 chilometri a est di Avelli- no, città del vino, e a 43 chi- lometri dalla bella e vivace Napoli. Un bucolico nulla di colline - i Monti Piacentini - avvolge il borgo dove scor- r o n o d u e c o r p i i d r i c i profondi e in rapido movi- mento, i fiumi Calore Irpino e O f a n t o . Q u e s t ' u l t i m o , nella sua etimologia, evoca gli elefanti di Annibale, poi- ché la parola Ofanto deriva dal sostantivo italiano ele- fante. La leggenda vuole che alcuni dei suoi giganteschi e i n t e l l i g e n t i p a c h i d e r m i siano rimasti impantanati nel fango del fiume e che, mentre annegavano, il cari- smatico generale dell'anti- chità ne piangesse la morte. In questi giorni, invece, la gente del posto sta piangen- do la scomparsa di Ciriaco de Mita, una delle figure più significative della Prima R e p u b b l i c a . L ' e x l e a d e r democristiano, 94 anni, era un figlio illustre di questo paese irpino, nato nel 1928. D a l 2 0 1 4 e r a s i n d a c o d i Nusco. De Mita è stato Pre- s i d e n t e d e l C o n s i g l i o d e i Ministri dall'aprile 1988 al l u g l i o 1 9 8 9 . È e n t r a t o i n politica negli anni Quaran- ta, ma la sua vita politica è sbocciata alla fine degli anni Sessanta. Una folla commossa si è radunata nella piazza del Duomo per i funerali che si sono svolti nella basilica di Sant'Amato. Le condizioni di salute di De Mita si sono aggravate dopo una caduta i n c a s a n e l f e b b r a i o d i quest'anno. La sua lunga ed eminente carriera politica deriva dal suo contributo alla creazio- ne e alla formazione dell'I- talia moderna e al migliora- mento delle condizioni di vita nel Sud Italia. Una Nusco blindata ha a c c o l t o i r a p p r e s e n t a n t i della politica e delle istitu- zioni giunti per partecipare ai funerali di De Mita sabato scorso. Il Presidente della Repubblica, Sergio Matta- rella, era presente per l'ad- dio all'amico di lunga data Ciriaco. Il defunto industriale e principale azionista della Fiat Giovanni Agnelli aveva bollato il meridionale De M i t a c o m e " i n t e l l e t t u a l e d e l l a M a g n a G r e c i a " . D e Mita era un vero intellettua- le. Figlio di un sarto e di una casalinga, il giovane Ciriaco frequentò il liceo classico nel vicino paese di Sant'An- gelo dei Lombardi e succes- sivamente vinse una borsa di studio che gli permise di studiare legge all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. F i n o a l l o s c i o g l i m e n t o della Democrazia Cristiana nel 1994, si è sempre consi- derato un democristiano di sinistra, per nulla comuni- sta. Come segretario della Democrazia Cristiana, si è o p p o s t o f e r m a m e n t e a l l a politica del partito comuni- sta. Abile stratega, credeva nel progresso e nelle rifor- m e . N e i s u o i d i s c o r s i s i appellava alle aspirazioni degli artigiani, dei commer- cianti e dei contadini. N e g l i u l t i m i a n n i , g i à novantenne, criticò la nuova g e n e r a z i o n e d i p o l i t i c i . "Tutti questi ragazzi si sono trovati buttati in cielo senza arte ne parte. E da lassù, da quelle vette incredibili, ora si schianteranno al suolo. È la legge della fisica. Più si va in alto senza considerare che bisogna saper volare, più la caduta sarà rovinosa se si è pesanti e privi di ali". Ha giudicato la società di oggi con amarezza: "Siamo diventati un Paese che non pensa, non cresce, non ha più speranza e affoga nell'a- moralità, che è peggio del- l'immoralità", ha detto. I l s u o p a e s e n a t a l e , Nusco, è stato costruito su solidi principi di moralità. È s t a t a t e r r a d i m o n a c i e vescovi per diversi secoli - e l'atmosfera spirituale attira ancora i visitatori. Nell'XI secolo, il luogo acquisì il titolo e lo status di civitas - l'insieme dei cittadini che costituiscono una città - per- c h é A m a t o d i N u s c o , i l p r i m o v e s c o v o d i N u s c o , contribuì a fondare la comu- N u s c o : v i l l a g g i o i m m a c o l a t o e pregevole congelato nel tempo Un angolo colorato di Nusco (Photo: Giambattista Lazazzera/Dreamstime) Continua a pagina 19

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-2-2022