L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-2-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 39

21 GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 www.italoam ericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Q uando si pensa a l v e t r o e a l c r i s t a l l o i n Italia, il pen- siero va subito a Venezia, e a ragione. Tutta- via, non bisogna trascurare un'altra importante tradizio- ne, quella toscana. Firenze, infatti, era nota per la sua produzione di vetro e cristal- lo già durante il Rinascimen- to, quando i vetrai erano par- t i c o l a r m e n t e i s p i r a t i e creavano bicchieri specifici per ogni occasione. I Medici erano così interessati all'arte vetraria che assunsero spe- cialisti veneziani per formare gli artigiani locali in modo che potessero migliorare le loro già eccellenti capacità. È per questo che, nel Cinque- cento, il vetro fiorentino ini- zia ad assumere le tonalità e l e f o r m e t i p i c h e d e l l ' a r t e veneziana. Firenze, però, era specia- lizzata in qualcosa che Vene- zia non aveva brevettato: il vetro scientifico! Sì, pensate a fiale, brocche e decantatori: tutto ciò che serviva in un buon laboratorio, i vetrai fio- rentini lo producevano. In fondo, siamo nella regione di Galileo Galilei che, tra l'altro, e r a n o t o p e r c h i e d e r e a i vetrai locali di creare termo- metri e contenitori speciali per il suo laboratorio, alcuni dei quali si possono vedere ancora oggi al Museo della Scienza. Il vetro toscano rimase molto utilitaristico, se è vero che nell'Ottocento la regione - s o p r a t t u t t o l a z o n a d i Empoli - era nota per la pro- duzione di bottiglie di vino, fiaschi e damigiane di varie dimensioni e forme: e come poteva essere diversamente, se la Toscana è - e storica- mente è sempre stata - una delle principali regioni vini- cole italiane? Infatti, Empoli e i suoi dintorni erano noti per la produzione di "vetro verde" specifico per il vino Chianti, ma producevano anche botti- glie "uso Montecatini", utiliz- zate per le acque termali di Montecatini. Questi due tipi di bottiglie erano riconoscibi- li per la tradizionale mezza copertura intrecciata. Le bot- tiglie "uso Chianti" avevano una trama verticale, mentre quelle "uso Montecatini" una trama orizzontale. È nei primi decenni del- l'Ottocento che si sviluppa in Toscana l'industria del cri- stallo, ispirata dalla popola- rità, in quegli anni, dei pro- dotti in cristallo di Boemia. La zona di Colle Val d'Elsa, e in particolare la Fabbrica di Cristalli di Colle Val d ' E l s a , s i s p e c i a l i z z ò i n oggetti che richiamavano la tradizione boema. Con il XX secolo, il legame tra Colle Val d ' E l s a e l a c r i s t a l l e r i a s i rafforzò ulteriormente, con la nascita di un'altra famosa azienda, la Boschi, nel 1921. F u u n o d e i s u o i m a e s t r i vetrai, Ubaldo Pacini, a svi- l u p p a r e l a f o r m u l a d e l moderno vetro di cristallo, nel 1963. In effetti, Colle Val d'Elsa è sempre stata un polo vetra- rio, fin dal XIV secolo, quan- do una famiglia, i P a s c i , affittò alcune stanze del loca- le monastero agostiniano e aprì una bottega di lavorazio- ne del vetro. Anche i docu- menti locali fanno risalire la nascita dell'industria nella regione al XIV secolo, grazie a specifiche norme statutarie sulle imposte sul vetro. La produzione veniva inviata ovunque nella regione, ma soprattutto a Firenze, capita- le del Granducato. Vi chiederete ora, come ho fatto io, quale sia l'effettiva d i f f e r e n z a t r a c r i s t a l l o e vetro. Quando ero bambina mi è stato detto che si poteva- no distinguere facendo batte- r e l ' u n g h i a s u d i e s s i : s e v i b r a v a e d e m e t t e v a u n suono, era cristallo, altrimen- ti era semplice vetro. Il cri- stallo si ottiene aggiungendo piombo al vetro, in una per- centuale che può arrivare al 35%. Il vetro di cristallo di Boemia, utilizzato soprattut- to per la produzione di opere d'arte, è ancora diverso, poi- ché nella sua composizione è presente anche il potassio. L'Unione Europea, nel 1969, ha deciso che solo il vetro con un minimo del 24% di piom- bo può essere definito "cri- stallo". Per ottenere un vetro di cristallo perfetto, la qualità e la purezza delle materie prime sono fondamentali, compresa quella dell'ossido di piombo, che conferisce al vetro di cristallo la sua lucen- tezza. Negli ultimi anni, tuttavia, la produzione del vetro di cri- stallo è stata messa sotto osservazione per motivi eco- logici, in quanto l'uso del piombo può essere dannoso per l'ambiente. Questo ha colpito molto Colle d'Elsa e la sua industria: fino al 2008 qui si produceva il 15% del cristallo mondiale e il 95% del cristallo italiano. Ma l'ingegno è la madre di tutte le scoperte e, a volte, anche la necessità... Comun- que la si voglia vedere, la necessità e il desiderio di pro- durre cristallo in modo più ecologico e non dannoso per la natura ha portato RCR, la più grande azienda di Colle Val d'Elsa, a smettere di pro- durre cristallo con il piombo e a formulare una nuova ver- sione "pulita" di questo bel- lissimo materiale. Nel 2020, anche un'altra importante azienda, Collevilca, ha intro- dotto l'eco-cristallo nella sua linea di produzione. O g g i q u i n d i i l c r i s t a l l o toscano non è solo un mate- riale che parla di tradizione, arte e bellezza, ma rappre- senta anche la nuova frontie- ra della produzione del cri- stallo, una frontiera che vuole coniugare l'importanza del patrimonio e della storia con la necessità di proteggere l'ambiente e preservarlo per le generazioni future. E a proposito di conservazione: la Toscana è nota anche per u n ' a l t r a a t t i v i t à l e g a t a a l vetro: il restauro. La regione, infatti, è famosa per essere un polo di riferimento per il restauro dei vetri antichi. N o n c ' è d a s t u p i r s i s e s i pensa a quanta bella arte rac- chiude questa regione! Coloratissimi vetri toscani (Photo: Abrilla/Dreamstime) LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation! La Toscana e la sua tradizione del cristallo e del vetro

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-2-2022