L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-2-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1469686

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

" Chiusa la lunghis- s i m a m a m e r a v i - g l i o s a p a r e n t e s i messicana, eccomi q u i a S a n D i e g o , p e n u l t i m a t a p p a d e l l a Ocean to Ocean RIB Adven- ture". Sergio Davì annuncia il suo arrivo al porto di San D i e g o c o n u n m e s s a g g i o condiviso sulla sua pagina s o c i a l d o v e q u a s i 1 5 . 0 0 0 iscritti hanno seguito la sua a v v e n t u r a i n i z i a t a i l 1 5 dicembre dal porto dell'Are- n e l l a i n S i c i l i a . " M i s o n o servite appena 58.3 miglia nautiche e 2 ore e 30 minuti di navigazione per varcare il confine dal Messico e fare ingresso negli Stati Uniti". H a c o n c l u s o D a v ì c h e d a Palermo ha iniziato il suo v i a g g i o c i n q u e m e s i f a a b o r d o d i u n g o m m o n e motorizzato di 11 metri, l'A- r e t u s a E x p l o r e r , c h e l ' h a portato fino a Los Angeles. " C o n u n t o t a l e d i 9.201,80 miglia nautiche, 519 ore e 32 minuti, un con- sumo medio totale di 3,5 litri/miglio e condizioni del mare non sempre favorevo- li, alle 13.00 ora locale, con l'approdo a Los Angeles nel porto di San Pedro, posso finalmente dichiarare con- clusa la Ocean RiB Adventu- re!". Così ha commentato Davì lunedì 23 maggio men- tre veniva accolto dalla con- sole generale d'Italia di Los Angeles Silvia Chiave e dal vice console Pietro Bellin- ghieri, dalla comunità italia- n a d i S a n P e d r o , t r a c u i anche una delegazione di p e s c a t o r i s i c i l i a n i p r o v e - nienti da Terrasin, piccolo borgo marinaro a pochi chi- lometri da Palermo, città da cui sono partite tutte le mis- sioni di Davì, e dal presi- dente di Suzuki Motor of A m e r i c a , Y a m a m o t o , accompagnato dai vice pre- sidenti Wahira e Blakely. "Rivolgo un esteso e sen- tito ringraziamento a tutti c o l o r o c h e a v a r i o t i t o l o hanno reso possibile la rea- lizzazione di questo ambi- zioso sogno, nonostante le numerose difficoltà riscon- trate sin dalla sua ideazione. V o g l i o r i n g r a z i a r e a n c h e c i a s c u n o d i v o i , c h e n o n avete smesso un attimo di seguirmi con tutto il vostro affetto, non facendomi sen- tire mai solo". La traversata oceanica ha fatto diverse tappe: in Spa- g n a ( B a l e a r i e C a n a r i e ) , G i b i l t e r r a , C a p o V e r d e , G u y a n a F r a n c e s e , T r i n i - d a d & T o b a g o , C u r a ç a o , Colombia, Panamà, Guate- mala, Messico e infine Stati Uniti. "Le condizioni meteo non sempre ottimali. La passio- ne per la navigazione e il mare, però, sono senza dub- bio l'ingrediente principale di quest'ennesima impresa" ha commentato Sergio. "La traversata atlantica da Capo Verde alla Guyana Francese non ha avuto sosta e in generale lungo l'intera avventura non sono mancati imprevisti e difficoltà: dalla sosta forzata alle Canarie per il Covid alle condizioni meteomar ine mol te vol te particolarmente avverse, e ancora il dirottamento di rotta nel mar dei Caraibi per sfuggire ad un abbordaggio da parte di pirati". Oltre 10 mila miglia nau- t i c h e e c i r c a t r e m e s i d i viaggio, con alcuni ospiti d'onore a bordo per un paio di tratte, tra i quali Massimo Nalli (presidente di Suzuki I t a l i a ) , C a r l o s S a n t a e l l a Martinez (aftersales mana- ger in Movil Motors Impor- tador Suzuki por España), Ruben Rabadan Gallardo ( c o r p o r a t e m a n a g e r o u t - b o a r d m a r i n e d i v i s i o n i n Suzuki Motor de Mexico) e Stefano Germani (Financial Manager di I-Tronik). Davì, skipper professioni- sta e presidente dell'associa- z i o n e " C i u r i C i u r i M a r e " , dedita ad avventure estreme in gommone, diporto escur- sionistico nonché formazio- ne in ambito nautico. Esper- to di navigazione oceanica, Davì è ideatore e coman- dante di ben cinque imprese nautiche di portata mondia- le che hanno segnato indele- b i l m e n t e i l m o n d o d e l l a n a u t i c a , s c r i v e n d o i l s u o nome nella storia. D a v ì h a i n t r a p r e s o l a prima delle sue traversate in gommone nell'ottobre del 2010, quando ha realizzato l a m i s s i o n e " D a i f i o r i d i S i c i l i a a i f i o r i d ' O l a n d a P a l e r m o - A m s t e r d a m " . N e l l ' e s t a t e 2 0 1 2 D a v ì h a n a v i g a t o p e r o l t r e 4 0 0 0 miglia nautiche da Palermo al Circolo Polare Artico. E' nata così la "Nordkapp RIB Mission". Nel 2015 ha tenta- to la traversata da Palermo a Rio de Janeiro a bordo di un gommone di 9m, missio- ne che però dopo quasi un mese di navigazione e 1670 miglia nautiche percorse è terminata per un imprevi- sto. Nel giugno 2019 Sergio Davì è ripartito ed è salpato d a P a l e r m o a l l a v o l t a d i N e w Y o r k p e r l a I c e R I B Challenge, questo il nome d e l l a s u a u l t i m a i m p r e s a che lo ha visto protagonista di un'esperienza lunga quasi 7 0 0 0 m i g l i a n a u t i c h e a bordo di un gommone di 11 metri motorizzato con due fuoribordo da 350hp ciascu- no. Protagonista di tre mesi di navigazione in solitaria, durante questa avventura, la più impegnativa e rischio- sa, Davì ha affrontato condi- zioni proibitive nella zona glaciale, trovandosi a fron- t e g g i a r e i c e b e r g a v v o l t i dalla nebbia e avverse con- dizioni meteomarine in uno d e i m a r i p i ù i n s i d i o s i a l mondo: il mar di Labrador. Q u e l l a d i S e r g i o D a v ì però è molto di più che una traversata oceanica. Davì l ' h a b a t t e z z a t a O c e a n T o Ocean RIB Adventure e il suo viaggio è stato anche dedicato alle questioni rela- tive alla salute degli oceani. D u r a n t e l a t r a v e r s a t a h a infatti raccolto campioni di acqua di mare per rilevare la presenza di microplasti- c h e e m e t a l l i p e s a n t i e d effettuato l'analisi di tracce metalliche, soffermandosi in particolare su punti di rife- rimento geografici poco stu- diati o specifici. Per questo viaggio, ha collaborato con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Sici- lia per esaminare i pericoli d e l l ' i n q u i n a m e n t o d e g l i oceani per la salute umana. "Insieme non solo testere- m o l e u l t i m e t e c n o l o g i e disponibili sul mercato, ma promuoveremo un messag- gio fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi: il m a r e è l a n o s t r a f o n t e d i v i t a , s e n z a d i e s s o n o n potremmo esserci. Con tutti i mezzi a nostra disposizio- ne, mi stanno dando l'op- portunità di trasformare il mio viaggio in una esperien- za di studio e ricerca, non- ché in un monito per la pro- t e z i o n e d e i n o s t r i m a r i e oceani" ha affermato Davì. Sergio Davì arriva a San Diego (Photo: Sergio Davì) In gommone da Palermo. L'arrivo a Los Angeles dello skipper Sergio Davì 31 GIOVEDÌ 2 GIUGNO 2022 www.italoam ericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-2-2022