L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-16-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 39

15 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C a r i l e t t o r i , G i u - g n o s i s p e r a s i a un mese felice per voi, con matrimo- ni, compleanni, lauree e la festa del papà (19 giugno) in arrivo. E non dimentichia- mo la festa di San Pietro (29 giugno). Il 16 giugno 2002, inoltre, Padre Pio è diventa- to santo. Cito le feste dei santi per- ché in Italia l'onomastico viene festeggiato più spesso dei compleanni. *** Gen. Giuseppe Gari- baldi, morto nel giugno 1882. Giuseppe Garibaldi, "l'eroe dei due mondi", ha combattuto per la libertà e l'indipendenza nazionale sia i n A m e r i c a L a t i n a c h e i n Europa. Garibaldi visse per u n b r e v e p e r i o d o c o m e immigrato negli Stati Uniti e gli fu chiesto dal nostro 1 6 ° p r e s i d e n t e A b r a h a m Lincoln di guidare un eser- c i t o n e l l a G u e r r a C i v i l e Americana, cosa che rispet- tosamente rifiutò, ma nel 1992, che corrispondeva al 100° anniversario della sua morte avvenuta il 2 giu- gno 1882, i californiani si unirono a una celebrazione mondiale in memoria di Garibaldi sostenendo una s u p e r b a s e r i e d i e v e n t i s o c i a l i e c u l t u r a l i i n s u o onore. *** D a d o v e v i e n e i l n o m e Italia? Da più di duemila anni la penisola a forma di s t i v a l e s i c h i a m a I t a l i a . C o s a l e h a d a t o i l n o m e ? Non c'è una risposta univo- ca. Alcuni studiosi lo attri- b u i s c o n o a g l i O s c i , u n a tribù che viveva nell'Italia m e r i d i o n a l e p r i m a d e i Romani. Sostengono che Italia sia una parola latina derivata dalla parola "vitelieu", che significa bestiame. A l t r i c o n c o r d a n o c o n i filosofi greci Aristotele e Antiochia di Siracusa che ritenevano che Italia deri- vasse dal principe Italo che governava l'Italia meridio- nale. La tribù di persone che viveva in quella parte d e l l a p e n i s o l a ( l ' a t t u a l e C a l a b r i a ) e r a c o n o s c i u t a come Itali. Con il passare degli anni il termine Italia si diffuse verso nord. Poi arrivarono i Romani e nel 42 a.C. l'im- peratore romano Ottaviano decretò che la terra si chia- masse Italia. *** Charles J. Bonaparte (1851-1921) fu Segretario della Marina sotto il presi- dente Theodore Roosevelt e Procuratore Generale degli S t a t i U n i t i n e l 1 9 0 6 . N e l 1 9 0 8 f o n d ò i l F e d e r a l B u r e a u o f I n v e s t i g a t i o n (FBI). *** D e l a n o C o l u m b u s (1809-1896) è stato il primo Segretario degli Interni sta- tunitense italo-americano. Ha prestato servizio tra il 1870 e il 1875. *** J o s e p h S t e l l a ( 1 8 7 7 - 1946) è stato uno dei grandi pittori futuristi americani. Nel giugno del 1929 Joseph Stella scrisse al suo mece- nate americano, di ritorno dall'Europa: "Tutti qui si sono stupiti della novità e dell'originalità del mio lavo- ro e molti non credevano che in America si potesse s v i l u p p a r e u n ' a r t e c o s ì pura. Ma ho detto loro che l'A- merica sarà presto in testa a l l ' a r t e . S o l o l e g i o v a n i nazioni che hanno forza e v o l o n t à e o s a n o n e l l e imprese commerciali posso- no avere diritto a un'Arte r i c c a . C o s ì è s u c c e s s o a Venezia, a Firenze e a tutte l e g r a n d i c i t t à q u a n d o l a loro forza finanziaria era al massimo...". *** Il S.F. Italian Athletic C l u b s i t r a s f e r ì p e r l a prima volta nel proprio edi- ficio nel giugno del 1936, dopo che tre club sportivi i t a l i a n i , f o r m a t i s i m o l t i anni prima, si fusero e si unirono per acquistare un terreno e costruire la pro- pria sala. I tre club erano il Circolo Ricreativo Italiano, l'Unio- ne Sportiva e lo Sporting Club Italia. Il Circolo Ricreativo Ita- liano Virtus fu organizzato nel giugno 1917 e disponeva di locali in Mason Street, tra Green e Vallejo Street. L'Unione Sportiva Italia- n a s i f o r m ò n e l 1 9 1 9 c o n s e d e a l 1 2 0 d i C o l u m b u s Ave. Questo gruppo sponso- rizzò la prima Statuto race nel giugno 1919. Lo Spor- ting Club Italia fu fondato poco dopo, tra Powell Street e Broadway. I club non limitavano le loro attività agli eventi atle- tici. Oltre alla corsa, al cal- cio, al baseball, alla scher- m a , a l l a g i n n a s t i c a e a l c i c l i s m o , i l o r o m e m b r i e r a n o c o i n v o l t i a n c h e i n attività teatrali, musicali e civiche. I club crebbero rapida- mente e l'Unione Sportiva Italiana si trasferì in locali p i ù a m p i t r a S t o c k t o n e Green Street, sopra quella che era la Bank of America (Columbus Branch). *** Ettore J. De Grazia, alias Ted De Grazia, è nato nel giugno 1909. È stato un artista contemporaneo, con base a Tuscon, in Arizona, noto per i suoi dipinti stra- vaganti di bambini indiani. Nel 1964 ha iniziato a dipin- gere "Los ninos" sulle carto- line di Natale dell'UNICEF p e r a i u t a r e a r a c c o g l i e r e fondi per i bambini di tutto il mondo. *** Sant'Antonio morì il 13 giugno 1231 all'età di trenta- sei anni. Il 13 giugno tutti g l i A n t o n i o , i T o n y e g l i Anthony del mondo posso- n o c e l e b r a r e l a f e s t a d i S a n t ' A n t o n i o d i P a d o v a , sacerdote e predicatore di talento nato a Lisbona, in Portogallo. Il suo cognome deriva dalla città di Padova, d o v e v i s s e l ' u l t i m a p a r t e della sua vita. Antonio fu battezzato nel 1185 con il nome di Ferdi- n a n d o . A l l ' e t à d i 1 5 a n n i entrò nell'ordine di Sant'A- gostino, ma se ne andò in un monastero più tranquillo a Coimbra. Lì vide le ossa dei martiri francescani del M a r o c c o e f u i s p i r a t o a diventare come loro. Si unì all'Ordine dei Frati Minori p e r r e c a r s i i n M a r o c c o e adottò il nome di Antonio, pronto a iniziare una nuova vita. U n a v o l t a i n M a r o c c o , Antonio si ammalò e dovet- te tornare in Portogallo. La s u a n a v e f u s p a z z a t a v i a dalla rotta e approdò in Ita- lia. A Padova, Antonio visse una vita tranquilla e senza pretese, finché non gli fu chiesto di prendere la paro- la durante un'ordinazione. Quando parlò al gruppo, il suo dono per la predicazio- ne fu rivelato e la sua vita cambiò per sempre. U n a l t r o s o p r a n n o m e dato ad Antonio è "il cerca- tore di cose perdute". Le persone chiedono l'inter- cessione di Antonio presso Dio quando cercano oggetti smarriti.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-16-2022