L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-16-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l C o l o s s e o è u n simbolo di Roma e dell'Italia, che tutti c o n o s c o n o , a n c h e c h i n o n l e h a m a i visitate. È maestoso e gran- dioso, come suggerisce il nome, ma anche in un certo senso rassicurante: come u n v e c c h i o a m i c o o u n b i s n o n n o c h e d i s p e n s a ancora consigli alla fami- glia, il Colosseo è sempre s t a t o l ì , s o l i d o c o m e u n a roccia. È prezioso e iconico, perciò nessuno si è sorpre- s o q u a n d o , n e l 1 9 8 0 , è e n t r a t o a f a r p a r t e d e l P a t r i m o n i o d e l l ' U m a n i t à dell'UNESCO e quando, nel 2007, è diventato una delle Nuove sette meraviglie del mondo. G l i a n t i c h i R o m a n i l o c o n o s c e v a n o c o m e A n f i t e a t r o F l a v i o : i l nome "Colosseo" apparve solo nel Medioevo e le sue origini, in effetti, sono un po' misteriose. Molto pro- babilmente la parola, che in latino significa "colossale", fu usata perché il teatro fu eretto vicino al "colosso" di Nerone, una statua molto g r a n d e d e l l ' i m p e r a t o r e . Altri ritengono invece che il nome derivi dalla posizione dell'edificio, su una collina dove un tempo sorgeva un tempio dedicato a Iside: da qui la frase latina colis Isei? " V e n e r a t e I s i d e ? " . N o n tutti, però, pensavano che il t e m p i o f o s s e d i I s i d e : secondo alcuni, infatti, vi si svolgeva un culto demonia- c o , p e r c u i , a n z i c h é c o l i s Isei, si diceva colis eum, "lo adori" essendo eum il dia- volo o una sorta di demone pagano. Una storia molto pittore- sca, quella del suo nome, ma in realtà anche la sua s t o r i a n e l c o m p l e s s o è molto pittoresca e ci sono un paio di cose che vorrem- mo approfondire. Per esem- pio, quando era in uso, il Colosseo era considerato da molti una delle sette porte dell'Inferno: intendiamoci, un sacco di gente è morta lì, quindi se ci si pensa era certamente inquietante. Ma c ' è d i p i ù , p e r c h é a l c u n i ritenevano che il sangue di coloro che perivano sul suo suolo fosse usato per oscuri rituali. Nei secoli successi- v i , d u r a n t e i l M e d i o e v o , quando giaceva inutilizzato da secoli, i criminali locali avevano l'abitudine di sep- pellirvi le loro vittime e, nel XVI secolo, divenne molto popolare tra gli uomini e le donne che praticavano la m a g i a , g r a z i e a l l e m o l t e specie botaniche particolari che vi crescono. Sì, perché il Colosseo non è solo un importante pezzo di storia, m a a n c h e u n a m b i e n t e naturale da preservare: tra le sue mura crescono circa 3 5 0 s p e c i e , a l c u n e d e l l e q u a l i n o n s o n o t i p i c h e dell'Italia, ma prosperano nel particolare microclima dell'anfiteatro. Anche la sua storia può a i u t a r c i a c a p i r e m e g l i o come e perché il monumen- to è cambiato nel corso dei secoli. Perché il Colosseo c h e v e d i a m o o g g i n o n è e s a t t a m e n t e q u e l l o c h e v e d e v a n o g l i a n t i c h i Romani, e non solo perché ne manca una parte cospi- cua. La sua costruzione iniziò s o t t o i l g o v e r n o d i Vespasiano, sembra intorno al 70 d.C., ma fu inaugurato ufficialmente nell'80 d.C. d a u n a l t r o i m p e r a t o r e , Tito, e ulteriormente modi- ficato dieci anni dopo da Domiziano. Questa bellezza e l l i t t i c a , c o n i s u o i 1 8 9 metri di lunghezza, 156 di larghezza e 48 di altezza, è il più grande anfiteatro del mondo. Nel suo periodo di m a s s i m o s p l e n d o r e , s i stima che potesse ospitare tra le 50.000 e le 87.000 p e r s o n e , p r o p r i o c o m e i palazzetti dello sport e gli s t a d i d i o g g i . E a n c h e s e probabilmente bisognava fare la fila per entrare, forse ci voleva meno di oggi, per- ché venivano utilizzate tutte le 80 porte d'ingresso! All'apice della sua popo- l a r i t à , i g i o c h i g l a d i a t o r i erano forse i più comuni tra le forme di intrattenimento che andavano in scena al C o l o s s e o , m a n o n e r a n o certo gli unici. C'erano gio- chi di caccia, rievocazioni militari e persino rappre- sentazioni mitologiche, ma l e p i ù i m p r e s s i o n a n t i d i tutte devono essere state le naumachie, rievocazioni di battaglie navali: secondo Martin Crapper, profes- s o r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e a l l ' U n i v e r s i t à d i Edimburgo, l'arena veniva riempita con acqua imma- gazzinata in pozzi interni, situati sotto le gradinate, che poi scorreva attraverso u n c o m p l e s s o s i s t e m a d i Cosa manca al Colosseo? Le iconiche arcate del Colosseo (Photo: Pippawest/Dreamstime) Continua a pagina 19 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-16-2022