Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135
Continua da pagina 17 tubature fino all'arena: ci volevano fino a 7 ore per r i e m p i r l a t u t t a . D o v e v a essere tutto molto sceno- grafico, ma i giochi dei gla- diatori rimasero i preferiti d a l p o p o l o r o m a n o e l e naumachie non riuscirono mai a diventare altrettanto popolari. Quando era in funzione, i l C o l o s s e o a v e v a a l t r e caratteristiche interessanti, c o m e l ' e n o r m e v e l a r i u m (una copertura di tela) com- posto da circa 80 vele trian- golari, controllate da 332 corde di sostegno. Il vela- rium veniva utilizzato per coprire l'arena e le gradina- te quando il sole era troppo caldo. Un'altra caratteristi- ca notevole era la presenza d i c e n t i n a i a d i s t a t u e e decorazioni marmoree, sia all'esterno che all'interno della struttura: se oggi si presenta maestoso e mozza- f i a t o , i m m a g i n a t e c o m e doveva essere 2000 anni fa. I n t o r n o a l V I s e c o l o , però, il Colosseo smise di essere utilizzato e cominciò a soffrire l'abbandono. Nei secoli successivi fu utilizza- to soprattutto come fonte di materiali primari - si pensi ai marmi e ai mattoni - per costruire o decorare altri edifici della città: questa meraviglia del mondo clas- sico si ridusse in dimensio- ni e grandezza a quello che vediamo ancora oggi che, secondo gli esperti, rappre- s e n t a s o l o u n t e r z o d e l l a costruzione originale. Il tra- v e r t i n o v e n i v a u t i l i z z a t o c o s ì c o m ' e r a o c o t t o p e r produrre liscivia; il marmo v e n i v a p o r t a t o v i a p e r abbellire o restaurare edifi- ci e case; le tubature del- l'acqua venivano estratte e u t i l i z z a t e c o m e f o n t e d i piombo e persino i tondini di ferro che tenevano insie- m e l e s t r u t t u r e m u r a r i e venivano spesso rimossi e r i u t i l i z z a t i . I l " s a c c o d e l Colosseo" continuò fino al M e d i o e v o e a l R i n a s c i m e n t o , q u a n d o i papi concedevano facilmen- t e , d i e t r o p a g a m e n t o d i ingenti somme di denaro, il diritto di esportare i mate- riali dell'antico edificio; l'u- n i c a a r e a r i m a s t a i n t a t t a era la facciata nord, perché si affacciava sul percorso s e g u i t o d a l l e p r o c e s s i o n i religiose per raggiungere San Giovanni in Laterano. A proposito del Laterano, nel 1439 furono utilizzati marmi, pietre e tondini di f e r r o p r o v e n i e n t i d a l Colosseo per restaurarne la facciata. Nel 1452, il coma- sco Giovanni Foglia esportò 2.522 carri di materiali pre- levati dal Colosseo e, dieci anni dopo, fu ancora il tra- vertino dell'antica meravi- glia a essere utilizzato per c o s t r u i r e l a S c a l a S a n t a , parte delle mura della città, la Basilica di San Marco e Palazzo Venezia. Finora abbiamo scoperto c h e n e l c o r s o d e i s e c o l i s o n o s t a t i r u b a t i d a l C o l o s s e o m a r m i , p i e t r e , metalli e persino mattoni, ma che dire della cosa più evidente che manca, metà della sua parte superiore? Per noi il Colosseo è sempre s t a t o a s i m m e t r i c o , m a ovviamente non era stato costruito così! Infatti, parte della sua struttura crollò nel 1349, quando un terre- moto, il cui epicentro era n e l l ' A p p e n n i n o c e n t r a l e , colpì la capitale. Immagino che qualcuno alzi la mano per far delle domande... sì, Roma non si trova in una zona ad alto rischio sismi- co, ma può capitare, quan- do i terremoti sono partico- larmente violenti e il loro epicentro è relativamente v i c i n o , c h e d a n n e g g i n o anche gli edifici della capi- tale. La cosa interessante, però, è scoprire perché solo metà del Colosseo è crolla- t a , m e n t r e l ' a l t r a è s t a t a a p p e n a c o m p r o m e s s a , s e non è rimasta su. Questo è avvenuto perché la struttu- ra fu eretta in parte su un terreno solido e roccioso, in parte su un terreno molto più instabile, formato per lo p i ù d a s e d i m e n t i f l u v i a l i p r o v e n i e n t i d a u n a n t i c o affluente del Tevere. Ma il terremoto del 1349 non è stato l'unico a danneggiare il nostro Colosseo: lo stesso è a c c a d u t o n e l 4 4 2 , 4 8 4 , 1231, 1255 e nel 1703. Una stampa di come il Colosseo doveva apparire ai tempi degli Imperatori (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Hermann Bender - 1844-1897 - Rom und römisches Leben im Alterthum, 1879. Public Domain) Con i suoi 189 metri di lunghezza, 156 di larghezza e 48 di altezza, è il più grande anfiteatro del mondo. Nel suo periodo di massimo splendore, si stima che potesse ospitare tra le 50,000 e le 87,000 persone Una veduta aerea del Colosseo (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Kasa Fue. License: CC BY-SA 4.0) 19 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO