L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-16-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 39

21 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | C hiamateli come volete: sonnel- lini, sonnellini di ricarica o son- nellini pomeri- diani... questi 30 minuti di riposo postprandiale sono un sine-qua-non quotidiano per m o l t e p e r s o n e i n t u t t o i l mondo, ma forse nessuno li apprezza e li ha resi parte della propria cultura quanto i popoli del Mediterraneo e del Sud America. Per troppo tempo ha fatto il giro degli altri Paesi la bat- t u t a i n g i u s t a e p i u t t o s t o offensiva secondo cui noi d o r m i a m o d i p o m e r i g g i o perché siamo pigri. In realtà, come è facile notare, il son- nellino pomeridiano è più comune nelle aree del globo in cui le ore successive all'ora di pranzo possono diventare s i g n i f i c a t i v a m e n t e c a l d e . Quindi, almeno nei primi anni della loro esistenza, sono stati il risultato della pura necessità di stare lonta- ni dal sole cocente durante la parte più calda della giorna- ta. Ma è anche colpa della digestione, che ci rallenta e ci r e n d e u n p o ' c o n f u s i p e r qualche tempo dopo il pran- zo. In Italia amiamo il son- nellino pomeridiano, tanto che ancora oggi gli orari di a p e r t u r a d e i n e g o z i n e l l a maggior parte del Paese sono impostati sull'idea che tutti ne usufruiscano: chiudono a pranzo e riaprono verso le 15.30 o le 16.00 (anche se questo non è più così comu- ne nelle città). A s e c o n d a d e l l a z o n a d ' I t a l i a d a c u i p r o v e n i t e , potreste conoscerlo con un nome diverso, ma tutti capi- scono parole come sonnel- lino, pisolino e la romana pennichella. L'etimologia di sonnellino non è difficile da capire: deriva dalla parola italiana "sonno" e significa "sonno breve", quindi... è proprio così. Pisolino è più interes- sante dal punto di vista lin- guistico. Dovrebbe derivare dal verbo latino del II secolo a.C. piso, che significa "maci- nare". In tempi successivi, i fornai della città toscana di Pistoia usavano il diminutivo p i s o l a r e p e r i n d i c a r e l a m a c i n a z i o n e p a r z i a l e d e l grano. I linguisti ritengono che il collegamento tra il verbo e l'azione di dormire possa essere onomatopeico, poiché il suono di pisolare ricorda quello di una perso- na che russa. In Italia si usa anche la frase schiacciare un pisolino. A quanto pare, la l o c u z i o n e d e r i v a d a l l a T o s c a n a r i n a s c i m e n t a l e , dove gli orafi erano soliti mettere l'oro liquido in stam- pi per farlo raffreddare, una procedura nota come stiac- ciare, un verbo che assomi- glia molto a "schiacciare". E poiché, mentre ciò avveniva, potevano riposare e fare un pisolino, l'azione dello stiac- ciare si avvicinava sempre più all'idea di sonnecchiare, da cui "schiacciare un pisoli- no". A Roma e nell'Italia cen- trale si sente spesso la parola pennica o il suo diminutivo pennicchella. La parola deriva dal latino pendiculo, che si traduce con "appende- re" o "essere sospeso". Il ter- mine, quindi, si riferisce pro- babilmente alla posizione tipica della testa di una per- sona quando si addormenta su una sedia o una poltrona, con la testa "appesa" sulle spalle o sullo schienale della sedia stessa. I nostri pisolini o penni- chelle, abbiamo detto, capi- tano sempre nel pomeriggio, di solito dopo pranzo. Sapete come funziona: mangiate, poi improvvisamente le pal- pebre si fanno pesanti, la mente non si concentra e il b i s o g n o d i a p p o g g i a r e l a testa sulla scrivania dell'uffi- c i o " s o l o p e r u n p a i o d i minuti" diventa quasi insop- portabile. A l c u n i a n n i f a , a l c u n i ricercatori britannici hanno scoperto che il colpevole del nostro improvviso bisogno di fare un sonnellino dopo aver mangiato non è altro che... lo zucchero nel sangue. Sembra infatti che alti livelli di gluco- s i o n e l s a n g u e p o s s a n o indurre le cellule cerebrali incaricate di tenerci svegli e vigili a fare, letteralmente, un sonnellino, il che significa che anche noi abbiamo biso- gno di farlo. I neuroni dell'i- p o t a l a m o p r o d u c o n o u n a proteina chiamata orexina, che regola il ciclo sonno- veglia negli esseri umani; questi neuroni sono natural- mente meno attivi durante la notte, ma in alcune circo- stanze possono sbagliare e fare lo stesso durante il gior- no. E s p o n e n d o i n e u r o n i a piccoli aumenti dei livelli di glucosio, proprio come quelli che si verificano dopo aver m a n g i a t o , è e m e r s o c h e anche il più piccolo aumento di zucchero nel sangue può " s p e g n e r e " i n e u r o n i c h e producono orexina e farci dormire. Il legame tra gluco- sio e sonno è visibile anche quando accade il contrario: ad esempio, quando i livelli di glucosio nel sangue sono particolarmente bassi, come q u a n d o s i a m o a f f a m a t i , i n e u r o n i c h e p r o d u c o n o orexina sono più attivi, ed è per questo che di solito non riusciamo a dormire quando abbiamo bisogno di un pani- no e di un bicchiere di latte. Secondo il già citato stu- d i o b r i t a n n i c o , c o n d o t t o p r e s s o l ' U n i v e r s i t à d i Manchester, tutto questo si spiega facilmente con una parola: evoluzione. In pra- t i c a , p i ù e r a v a m o s v e g l i quando avevamo fame, più era probabile che andassimo a c e r c a r e i l c i b o . D ' a l t r a parte, una pancia piena ci garantiva la sopravvivenza - almeno per un po' - e poteva- mo riposare. N o n è t u t t o , p e r c h é a quanto pare esiste un legame tra la risposta dei neuroni che producono orexina al glucosio e l'obesità, perché controllano anche l'appetito e il metabolismo e, se funzio- nano male, possono indurre un aumento di peso. Sonnellino, pennichella, pisolino. Non ha importanza come lo chiamate, rimane sempre un momento di relax garantito (Photo: Victor Torres/Shutterstock) Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation! L ' a r t e s a l u t a r e d e l s o n n e l l i n o pomeridiano LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-16-2022