L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-16-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 " T e s o r o , d o v e v a i con quella biciclet- ta?". Se vi piaccio- no i vecchi modo di dire made in Italy, probabilmente conoscete il ritornello dell'omonima can- zone del 1951, Bellezza in Bicicletta (tra l'altro, una storia interessante, quella di q u e s t a c a n z o n e , m a l a lasciamo per un'altra volta!). La bicicletta è più di un modo salutare per spostarsi, è il modo perfetto per sco- p r i r e n u o v i l u o g h i a u n ritmo piacevole, più in sin- tonia con i ritmi naturali e personali. Se siamo abituati all'idea di pedalare in cam- pagna per scoprire le bellez- ze del nostro ambiente, ten- diamo a dimenticare che le vecchie biciclette sono un ottimo modo per esplorare anche città e paesi. D i r e c e n t e , m i s o n o imbattuta in un interessante articolo sul sito del nostro E n t e N a z i o n a l e p e r I l T u r i s m o ( E N I T ) , i n c u i s o n o i n d i c a t i a l c u n i d e i migliori luoghi da scoprire in bicicletta. Qui vi propon- go i miei preferiti, lasciando a voi il piacere di scoprire il resto delle destinazioni sug- g e r i t e d i r e t t a m e n t e s u www.italia.it/it/otto-citta- darte-italiane-da-scoprire- in-bicicletta. Cominciamo! Ferrara Nessun articolo sulla bici- cletta in città sarebbe com- pleto senza Ferrara, luogo conosciuto amorevolmente come "la città delle biciclet- te". Ferrara è anche storica- m e n t e d e f i n i t a c o m e l a prima città europea moder- na, in riferimento alla sua crescita economica, artistica e culturale sotto il dominio degli Este. Il suo centro sto- rico fa parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e comprende celebri monu- m e n t i c o m e i l C a s t e l l o E s t e n s e , i l P a l a z z o Municipale, il Palazzo dei Diamanti - così chiamato per il particolare aspetto delle sue pareti esterne - e la bellissima Cattedrale di San G i o r g i o . I l r a p p o r t o t r a Ferrara e le biciclette risale al 1908, quando fu creata la prima pista ciclabile. Oggi, u n t e r z o d e i f e r r a r e s i s i muove in città in bicicletta, per cui non mancano i luo- ghi dove noleggiarle e gli iti- nerari da seguire, senza il timore di essere gli unici a pedalare per scoprire il cen- tro cittadino! Ma Ferrara è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in bicicletta fuori città, grazie al vicino Parco del Delta del Po, d o v e s i p o s s o n o s e g u i r e numerosi itinerari a piedi e in bicicletta. Per saperne di più sul parco, visitate il sito www.ferraraterraeacqua.it. Lucca Sono certa di avervi già rivelato il mio amore per L u c c a . È stata una delle prime città d'arte che ho visitato da bambina e rima- ne senza dubbio una delle mie destinazioni preferite. È sobria, elegante, né troppo piccola né troppo grande: semplicemente perfetta. Mi piace anche il fatto che sia la città natale di due dei miei italiani preferiti: Giacomo P u c c i n i e . . . D a m i a n o Carrara, il pasticcere famoso anche a Los Angeles! L'intero centro storico di Lucca è chiuso al traffico, quindi assolutamente per- fetto per essere esplorato in bicicletta - e a piedi, natural- mente, se preferite. Si può p e d a l a r e t r a P i a z z a d e l l ' A n f i t e a t r o , l a T o r r e d e l l ' O r o l o g i o e P a l a z z o Ducale, per poi raggiungere Piazza San Michele con il suo Duomo. Ma l'esperienza ciclabile, unica, da vivere a Lucca è il tour in bicicletta delle sue mura storiche: perfettamen- te conservate dal XVI-XVII secolo. Si estendono intorno al centro della città per 4,5 km, interamente ciclabili; e se avete voglia di fermarvi per un caffè in città, potete farlo, perché ci sono diverse "discese" che collegano la sommità delle mura al cen- tro. C o m e F e r r a r a , a n c h e Lucca può essere un ottimo punto di partenza per sco- prire la campagna circostan- te, in particolare le tradizio- nali chiese di campagna e le a n t i c h e v i l l e , c o m e V i l l a Oliva e Villa Gabrau. Pesaro Pesaro è stata recente- mente scelta come Capitale italiana della cultura per il 2024, quindi non potevamo non includerla nella lista! La città marchigiana, che conta poco meno di 100.000 abi- tanti, è nota, oltre che per le s u e b e l l e z z e a r t i s t i c h e , Gioacchino Rossini e le sue spiagge, anche per aver svi- luppato un'iniziativa a misu- r a d i c i c l i s t a c h i a m a t a Bicipolitana, un sistema di piste ciclabili strutturato in diverse linee, proprio come la metropolitana. Per esem- pio, la linea blu collega il porto a Fosso Sejore, mentre la verde vi porterà da Baia F l a m i n i a a B o r g o S a n t a Maria, lungo il fiume Foglia. Se è il centro della città che volete conoscere, seguite la linea 1, che attraversa Piazza d e l P o p o l o e c o n d u c e a l Parco Miralfiore, passando p e r l a c a s a n a t a l e d i Gioacchino Rossini. A l m o m e n t o l a Bicipolitana conta 12 linee, ma altre sono in fase di svi- luppo. Ciclovia Spoleto-Norcia- Assisi L'amore per l'arte, la spi- ritualità e la natura si posso- no unire sulla pista ciclabile Spoleto-Norcia-Assisi - o ciclovia, per dirla all'italia- na. La ciclovia è formata da due tratti, uno che unisce Spoleto ad Assisi e l'altro - che segue l'itinerario della v e c c h i a l i n e a f e r r o v i a r i a o m o n i m a - c h e u n i s c e Spoleto a Norcia. Ciascun tratto si estende per circa 50 km, con il primo un po' più facile da percorrere in bici- cletta, in quanto si snoda per lo più in pianura. Se vi piace l'idea di un iti- n e r a r i o p i ù a v v e n t u r o s o , scegliete la tratta Spoleto- Norcia, dove troverete stra- d e s t e r r a t e e c o l l i n e p e r divertirvi. Inutile dire che il paesaggio è assolutamente mozzafiato, qualunque sia la strada scelta. Dove vai bellezza in bicicletta? Quattro città italiane da scoprire sulle due ruote Pedalando per Lucca (Photo: Robert Paul Van Beets/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-16-2022