L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-30-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1472173

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C nostra identità naziona- le. Come è riuscita l'arte del remèri a rimanere s e n z a t e m p o , a n c h e nella pratica? Negli anni Sessanta, le barche a motore divennero la nuova normalità a Vene- zia, e questo poteva rappre- s e n t a r e u n d i s a s t r o p e r i remèri. Il mio maestro, Giu- seppe Carli, salvò la sua bot- tega trasformando le forcole in opere d'arte: non erano più solo ed esclusivamente oggetti utili, ma diventarono oggetti di bellezza. Quell'i- dea, quel cambiamento non ha aiutato solo lui ad andare avanti, ma alla fine ha per- messo anche a noi remèri di o g g i , d i f a r e c a r r i e r a , d i a p r i r e e g e s t i r e l e n o s t r e botteghe. Per questo abbia- mo clienti da tutto il mondo, il che non è un male, perché V e n e z i a s t a c a m b i a n d o m o l t o . C i s o n o s e m p r e m e n o v e n e z i a n i e a n c o r a meno veneziani che vogano. Ci dica dei suoi clienti esteri… Molte persone, anche sta- tunitensi, comprano le for- cole come oggetti decorativi. In realtà c'è anche molta gente che voga su barche v e n e z i a n e . P e r e s e m p i o negli USA ci sono circa 150 gondolieri professionisti, che portano i turisti con le loro gondole e imbarcazioni su lagune, laghi, baie in una ventina di Stati. In Europa c i s o n o c l u b d i v o g a a l l a veneta, che usano le nostre barche, i nostri remi e le nostre forcole. … E in Italia? L a v o r i a m o p e r i n o s t r i gondolieri per i quali faccia- mo remi e forcole, ma anche remi di forma diversa per certe regate che fanno su barche particolari in tutt'I- talia. Siamo i fornitori più accreditati in Italia per la creazione di remi particola- ri. Quanti remèri ci sono ancora a Venezia oggi? Quando ho cominciato io c'era solo la bottega del mio maestro. Oggi siamo 4 bot- t e g h e e 5 m a e s t r i . D e l l e quattro botteghe la mia è la più grande perché ci lavo- riamo in due. Dei 5 io sono il più vecchio e con me lavo- ra il più giovane. Mi ritrovo quindi decano dei remèr, ma mi ci sono abituato. Mi rendo conto di avere una certa responsabilità… sono ormai prossimo alla pensio- ne, ma certo non smetterò di lavorare. Lei è presidente del- l'Associazione El Felze d a l 2 0 0 2 : p u ò d i r c i qualcosa di più a riguar- do? Nel 2002 abbiamo costi- tuito l'associazione per rac- cogliere tutti gli artigiani e artisti che contribuiscono a costruire la gondola. Abbia- m o s c e l t o f e l z e , c h e è l a c a b i n a d e l l a g o n d o l a c h e protegge i passeggeri dalla pioggia e dal vento, come simbolo perchè sotto di essa vogliamo idealmente racco- gliere tutti coloro che hanno un ruolo nella vita di una gondola: carpentieri, fabbri, r e m è r i … t u t t e l e a r t i , i mestieri e le botteghe che c o n t r i b u i s c o n o a p o r t a r e avanti la storia e la bellezza delle gondole ma non solo delle gondole! L ' a s s o c i a z i o n e h a a n c h e p u b b l i c a t o u n libro a cui lei ha contri- buito personalmente… L a C o r p o r a z i o n e d e i Remèri fu fondata a Venezia n e l 1 3 0 7 . N e l 2 0 0 7 d e c i - demmo di celebrarne i 700 anni e organizzammo una serie di grandi eventi tra Venezia e il Bellunese, la zona da cui storicamente si approvigionavano i remèri p e r l e f o r c o l e e i r e m i . Abbiamo fatto una mostra a Venezia in Arsenale, una nel bosco del Cansiglio (Bellu- no) da cui si ricava il legno per i remi e le forcole, da tempi immemorabili. Poi abbiamo prodotto questo l i b r o L ' A r t e d e i R e m è r i (Cierre Edizioni, disponibile solo in Italiano), in cui sono raccolti contributi impor- t a n t i d i s t o r i c i e e s p e r t i nella storia delle tradizioni d e l p a t r i m o n i o c u l t u r a l e della laguna di Venezia. Ho s c r i t t o l ' i n t r o d u z i o n e a l libro e un articolo sulle bot- teghe di oggi e il significato di essere un remère nel 21° secolo. È possibile visionare il lavoro di Saverio Pastor sul sito https://www.forcole. com/index.html. Qui potre- te anche acquistare il libro L ' A r t e d e i R e m è r i e a l t r i bellissimi oggetti creati nel suo laboratorio. Il libro è disponibile anche su Ama- z o n . P e r s a p e r n e d i p i ù sull'Associazione El Felze, v i s i t a t e i l s i t o h t t p s : / / www.elfelze.it/. … vogando alla veneta nella laguna (Photo courtesy of Le Forcole. Credits: Piermarco Menini) Noi remèri abbiamo una responsibilità verso la città, verso Venezia. Facciamo un lavoro importante con un grande contenuto di storia e cultura veneziana, quindi sento la responsabilità di portarlo avanti nel migliore dei modi Una forcola firmata dal Maestro Pastor (Photo courtesy of Le Forcole. Credits: Sergio Sutto)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-30-2022