Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1473391
GIOVEDÌ 14 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 Narni. È questa cittadina umbra che ha ispirato il Leone, la Strega e l'Armadio? M olto prima d i s e n t i r e p a r l a r e d i H a r r y c o m e s i c h i a m a , g l i a m a n t i d e l l e avventure fantasy sono stati trasportati in terre magiche grazie a Il Leone, la Strega e l ' A r m a d i o d i C . S . L e w i s (1950). Primo di una serie che ha venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo, il libro si colloca nella top 10 di quasi tutte le classi- fiche dei "migliori libri fanta- sy". Ambientato nella mitica terra di Narnia, quattro gio- vani fratelli finiscono attra- verso un armadio magico in un regno pieno di creature fantastiche e in un'epica lotta del bene contro il male. Si tratta solo di intratteni- mento e forse di una fiction c h e f a r i f l e t t e r e , g i u s t o ? Forse, ma c'è di più nella sto- r i a d i q u e s t a s t o r i a ! C . S . Lewis crea un mondo irresi- stibile, la terra di Narnia, come ambientazione del suo popolare classico. Si potrebbe pensare che sia inventato, frutto della fervida immagi- n a z i o n e d e l l ' a u t o r e , m a aspettate... Narnia è reale! Anche se non ci sono giganti amichevoli, castori parlanti e una strega cattiva in agguato, la città originariamente cono- sciuta come Civitas Narniae e oggi come Narni, fiorisce davvero su una collina umbra color smeraldo. Questa sovrapposizione di nomi è stata una coinciden- za... o qualcosa di più? Gli abitanti della Narni contem- poranea possono fornire una risposta inconfutabile! Da tempo si dice che C.S. Lewis abbia trovato l'ispirazione per il nome Narnia da un'espe- rienza giovanile. Lettore pre- coce, Lewis si immerse nella storia romana, nella filosofia e nei classici. Uno dei suoi passatempi preferiti era sfo- gliare pagina dopo pagina un vecchio atlante di Murray con m a p p e d e l l ' a n t i c h i t à . L ì trovò... il nome latino Civitas N a r n i a e , c o n o s c i u t o d a i R o m a n i c o m e N a r n i a . A m a v a i l s u o n o d i q u e l l a parola e la sottolineò con affetto per poterla ritrovare ancora e ancora. Solo nel 2009, tuttavia, è stata pre- sentata una prova concreta ai cittadini di Narni. Walter Hooper, segretario persona- le e biografo di Lewis, ha con- segnato a Giuseppe Fortu- nati, storico locale di Narni, una copia dell'atlante origina- le con la sottolineatura di Lewis... per l'esattezza sulla tavola 8. E il resto... almeno questa parte della storia... è storia. Ci sono altre storie da sco- prire, tuttavia, che potrebbe- ro alludere a ulteriori legami italiani con questo classico romanzo letterario. Sorpren- dentemente, C.S. Lewis non visitò mai Narni nonostante la fascinazione per il nome. Sebbene possa essere una forzatura romantica, non si può fare a meno di chiedersi se non ci fosse qualcosa di più mistico ad attirare l'auto- re verso questo nome, soprat- tutto quando vengono alla luce alcuni aneddoti pieni di coincidenze. Le origini dell'antica Nar- nia risalgono all'età della pie- tra; tuttavia, non viene men- zionata nella letteratura fino al 600 a.C., quando viene indicata come Nequinum. La città passò sotto il dominio romano e le fu dato il nome di Narnia dal vicino fiume Nar, che si traduce in "acqua che scorre". Anche questo potrebbe essere diventato una metafora nella mente di Lewis, un'allegoria della sua storia di vita rigenerata in una Narnia un tempo ghiac- ciata? Uno dei personaggi princi- pali de Il Leone, la Strega e l'Armadio è Aslan, il gran- de leone e vero re di Narnia. Considerato un emblema di potere e forza, gli imperatori romani ponevano sempre una statua di leone fuori dalle porte delle loro tende durante le campagne. Anche le rap- presentazioni bibliche riflet- t o n o f o r z a e v i g o r e . C . S . Lewis sarebbe stato consape- vole di entrambe le simbolo- g i e , i n s i e m e a u n ' a l t r a influenza: il ritrovamento nel 1930 di una statua di leone romano lungo la Via Flami- nia, l'antica strada romana che attraversa Narni. Potrem- mo essere eccessivamente poetici con questi collega- menti, ma sono certamente difficili da ignorare! A l c e n t r o d e l t e m a d i Lewis, il bene che vince sul male, Aslan si offre in sacrifi- cio su una grande tavola di pietra per salvare il giovane Edmund. Il momento è di grande importanza nella sto- ria, la tavola un elemento centrale. È interessante nota- re che una grande e antichis- sima tavola di pietra si trova accanto alla stessa Via Flami- nia verso Narni, un oggetto noto nei secoli come luogo di sacrificio pagano, sia animale che umano. Un canale inca- vato, una fessura, attraversa la parte superiore... un'uscita p e r i l s a n g u e s a c r i f i c a l e . Coincidenza? C'è ancora qualcosa che fa alzare il sopracciglio riguardo alle coincidenze che potreb- bero aver scatenato la ricca immaginazione di C.S. Lewis. Si dice che il personaggio di Lucy Pevensie, la più giovane d e i q u a t t r o f i g l i e l a p i ù incrollabile credente nella magia di Narnia, prenda il n o m e d a l l a f i g l i o c c i a d i Lewis. Non c'è nulla da con- futare, ma è bene ricordare che Santa Lucia di Narnia (1476-1544) è originaria di Narni. Venerata mistica, si dice che abbia avuto molte visioni e miracoli; come la piccola Lucy, poteva vedere cose che gli altri non vedeva- no. Altri tasselli possono esse- re messi insieme per rafforza- re ulteriormente la tesi che collega la Narnia immagina- ria di Lewis alla Narni italia- na. Giuseppe Fortunati crede in questi legami e sot- tolinea prontamente altre associazioni, come le acque blu cerulee del fiume Nar e l'inclusione da parte di Lewis di un magico fiume blu di Narnia nella sua storia. Il fiume ha anche un ruolo stra- tegico, in quanto il castello in cima alla collina della malva- gia Strega Bianca si affaccia sul fiume di Narnia... proprio c o m e l ' i m p o n e n t e R o c c a A l b o r n o z i a n a d i N a r n i s i affaccia sul Nar. Simbolo di malvagità e prepotenza, il castello della strega è forse un'allegoria della Rocca e della sua origine durante l'e- poca oppressiva del papato avignonese. Sebbene sia divertente fare q u e s t e s u p p o s i z i o n i , u n a spicca come piuttosto inquie- tante... ed è avvenuta molto tempo dopo che C.S. Lewis aveva scritto il suo romanzo del 1950. Era il 1979 e tre gio- vani di Narni, appassionati di speleologia, si stavano eserci- tando a scalare una parete rocciosa. Roberto Nini, il più g r a n d e d e i t r e , s c i v o l ò e atterrò in un campo di cavoli sotto la parete, dove fu accol- to dallo sdegno e dai rimpro- veri di un anziano giardinie- re. Le profonde scuse e le spiegazioni hanno portato all'invito a esplorare dietro un'antiquata porta sprangata che conduceva alla collina. Come i quattro bambini de "Il Leone, la Strega e l'Arma- dio", i ragazzi si imbatterono i n u n r e g n o d i m e n t i c a t o , t e s t i m o n e d e l b e n e e d e l male. Splendidi affreschi antichi giacevano silenziosi sotto centinaia di anni di pol- vere, i santi e l'Arcangelo Michele attendevano pazien- temente la luce. Più avanti, si aprivano rivelazioni dell'orro- re: lì scoprirono i resti di camere di tortura dove si svolsero scene atroci durante l'Inquisizione. Come a Nar- nia, i segreti di Narni Sot- terranea sono stati svelati con la luce che ha oltrepassa- to le tenebre. Ma a differenza di Narnia, qui si può acqui- stare un biglietto per la visita! C.S. Lewis aveva una cono- scenza approfondita della storia e dei classici, per cui è facile supporre che fosse a conoscenza della maggior parte dei collegamenti tra Narni e Narnia. Ma cos'è il fantasy senza immaginazio- ne, mistero e magia? Sembra corretto credere che sia stata una premonizione, una con- nessione mistica con l'Italia, a ispirare Lewis nella creazione di uno dei più grandi romanzi fantasy di tutti i tempi. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Narni, la Porta della Città (Photo: Christa Eder/Dreamstime)