L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-14-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1473391

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 14 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Una fontana del vino (Photo: Aleksis15/Dreamstime) L 'Italia è famosa per i suoi santi: non si dice forse c h e s i a m o u n popolo di santi, navigatori e poeti? A pen- s a r c i b e n e , i p e l l e g r i n i medievali sono stati i primi t u r i s t i , s i p o t r e b b e q u a s i dire che hanno inaugurato loro stessi la lunga e fortu- nata era del turismo italia- no! Lungo tutta la penisola esistono itinerari specifici c h e i p e l l e g r i n i a n t i c h i e moderni percorrono: il più famoso è forse la Via Fran- cigena, che collega Canter- bury (Regno Unito) a Roma, ma ce ne sono molti altri: lungo uno di essi, dedicato a San Tommaso, si trova una fontana molto particolare, nata per offrire ristoro e un momento di riposo a escur- sionisti e pellegrini. "Che c'è di strano" - vi chiederete - "non c'è niente di speciale in una fontana lungo un per- corso di trekking!". E avre- ste ragione se non fosse che a sgorgare non è l'acqua, ma il vino. Il Cammino di San Tom- maso collega la nostra capi- tale, Roma, alla cittadina abruzzese di Ortona, dove si venerano le reliquie di S a n T o m m a s o A p o s t o l o , custodite nella cattedrale. P e r d i r l a i n t e r m i n i p i ù "biblici", unisce le tombe di San Pietro e San Tommaso. L'itinerario, suddiviso in 16 tappe e percorribile in 16 giorni, è stato promosso e sostenuto da un'associazio- n e n o p r o f i t , g u i d a t a d a Dina Cespa e Luigi Narcisi. È grazie a loro che è nata la fontana del vino di Ortona. Si sono ispirati a una simile, quella di Botegas Irache che i pellegrini possono trovare a Estella, in Navarra, lungo il Cammino di Santiago di Compostela. L'idea di Cespa e N a r c i s i è s t a t a s u b i t o accolta dall'enologo locale Nicola D'Auria, proprietario di una delle più prestigiose cantine abruzzesi, la Canti- na Dora Sarchese, mentre l'architetto Rocco Valentini ha curato il progetto della fontana. Il risultato è una f o n t a n a r a c c h i u s a i n u n a botte grande abbastanza da contenere una persona, con u n a c u r i o s a f r a s e i n c i s a sulle pareti: "Bevi vino, che non sai donde sei venuto, sii l i e t o p e r c h é s a i d o v e andrai". L a f o n t a n a d e l v i n o d i Ortona è stata inaugurata il 9 ottobre 2016, nel giorno in cui, tradizionalmente, ter- mina la vendemmia delle uve Montepulciano Sto- rico Nitae. Non si tratta della solita uva Montepul- c i a n o , m a d i u n a v a r i e t à appositamente selezionata di origini antiche, che i col- laboratori dell'azienda Dora S a r c h e s e c o l t i v a n o i n u n piccolo vigneto dedicato. Da allora, tutti i pellegrini e i viaggiatori che si trovano a soggiornare o a passare da Caldari - piccola frazione del comune di Ortona - pos- sono gustare un buon bic- chiere di rosso di fontana, tutto l'anno. Questa è una caratteristica importante, che la rende unica. Esistono infatti altre fontane del vino in Italia (anche se quella di Ortona è stata la prima ad essere aperta): una a Mari- no (Roma), una a Carosino (Taranto) e una a San Flo- riano di Collio (Gorizia), ma sono aperte solo in occasio- ni particolari, di solito in occasione di feste religiose locali. La fontana del vino di Ortona, invece, è aperta 12 mesi all'anno, 7 giorni su 7, con gli stessi orari della cantina. Se volete avere maggiori informazioni sulla fontana, potete consultare il sito web della cantina Dora Sarchese, all'indirizzo https://www. dorasarchese.it/fontanadel- vino. Se siete interessati al Cammino di San Tommaso, consultate il sito dell'asso- c i a z i o n e a l l ' i n d i r i z z o http://camminodisantom- maso.org. Curiosità italiane: sapevate che l'Italia ha una fontana di vino? I n I t a l i a a m i a m o assaggiare (ahs- sah-djah-rai) le cose! E non potrebbe esse- re diversamente se pensiamo a quanto amiamo il buon cibo e il buon vino, perché assaggiare significa "gustare" o "provare" qual- cosa da mangiare, soprattut- to mentre voi - o qualcun altro - lo state preparando. S e s t a t e p r e p a r a n d o i l ragù e il vostro partner entra in cucina, potreste chiedergli Vuoi assaggiare? ma, se è una buona forchetta, cioè se ama il buon cibo, probabil- mente dirà Fammi assag- giare! Q u e s t o a m a t o v e r b o è apparso per la prima volta nella nostra lingua nel XIII secolo, dall'unione di ad e saggiare, verbo a sua volta derivato dal latino exigere, "esaminare". Assaggiare si usa anche quando si prova un piatto o una bevanda per la prima volta: per esempio, si può s e n t i r e d i r e a g l i i t a l i a n i voglio assaggiare la cucina thailandese. Spesso si usa la frase non l'ho mai assaggia- to, quando si parla di qual- cosa che non si è mai man- giato o incontrato a tavola. S i u s a a n c h e l a p a r o l a assaggiatore o assaggiatri- ce, cioè chi assaggia cibi o bevande come professione. Le leggende narrano che i re e g l i u o m i n i d i S t a t o p i ù importanti ne avessero sem- pre uno, per assicurarsi che il loro cibo non fosse avvele- nato. Ma i migliori - e più f o r t u n a t i - a s s a g g i a t o r i devono essere stati quelli che la Ferrero (famosa per la N u t e l l a ) s t a v a c e r c a n d o qualche anno fa. Il loro com- pito? Assaggiare il cioccola- to, naturalmente! - Quando cucini medio- rientale, fammelo sapere: mi piacerebbe assaggiare - When you are making middle-eastern food, let me know! I'd like to try it. - H a i m a i a s s a g g i a t o i l p o l l o a r r o s t o c h e f a m i a madre? - Have you ever tried my mother's roast chicken? - Vorrei assaggiare il gela- to al parmigiano e basilico! - I'd like to try parmesan and basil ice cream! Parola del giorno: assaggiare, il verbo preferito dagli italiani! © Juriah Mosin | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-14-2022