L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-14-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1473391

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 14 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I n realtà, ad agosto non festeggeremo il loro compleanno, ma il 50° anniversario della loro scoperta. Da quel giorno - era il 16 agosto 1972 - i Bronzi di Riace, forse le statue classi- che più famose d'Italia, sono entrati nell'immaginario col- lettivo e nel linguaggio del Paese: le loro proporzioni perfette incarnano la bellez- z a c l a s s i c a a l m a s s i m o g r a d o ; l a l o r o p o s i z i o n e fiera, il coraggio dei guerrie- r i ; l a l o r o r e a l i z z a z i o n e impeccabile, il talento ine- guagliabile di artisti greci vissuti cinque secoli prima di Cristo. Sono la bellezza clas- sica e anche il loro nome ne è sinonimo nel nostro lin- guaggio quotidiano. Per celebrare il 50° anni- versario della loro scoperta, nel 2022 e nel 2023 si svol- geranno numerosi eventi in tutto il Paese, ma soprattutto nella loro città: Reggio Cala- b r i a . M a p r i m a d i v e d e r e come il Belpaese celebrerà i suoi guerrieri più famosi, p u ò e s s e r e i n t e r e s s a n t e sapere qualcosa di più su di essi e sulla loro storia, per certi versi misteriosa. Una grande scoperta E r a l ' e s t a t e d e l 1 9 7 2 quando il subacqueo roma- n o S t e f a n o M a r i o t t i n i informò le autorità di Porto Foricchio di Riace Marina (Reggio Calabria) della pre- s e n z a d i d u e s t a t u e s u l fondo del mare, non lontano d a l p o r t o . U n ' é q u i p e d i archeologi guidata dal dot- t o r G i u s e p p e F o t i l e riportò in superficie e notò subito qualcosa di strano: n o n c ' e r a t r a c c i a d i a l t r i manufatti antichi, il che ren- deva la presenza dei Bronzi in quel particolare segmento di mare piuttosto strana. Questo fu l'inizio del miste- r o c h e c i r c o n d a v a i d u e guerrieri, un mistero che dura ancora oggi, a più di 2000 anni dalla loro crea- zione e a 50 dalla loro risco- perta. Sappiamo che Porto Foricchio è stato utilizzato nell'antichità e anche duran- te il Medioevo e il Rinasci- mento, ma le informazioni archeologiche e storiche sul suo ruolo sono scarse: ad esempio, non sappiamo a quale città del Sud fosse col- legato, né se ci sia un lega- me tra il porto e i Bronzi. Subito dopo la loro sco- p e r t a , i l G u e r r i e r o A e i l Guerriero B - come furono battezzati - ricevettero alcu- n e c u r e p r e s s o i l M u s e o A r c h e o l o g i c o d i R e g g i o Calabria, ma l'intervento conservativo più importante e d e s t e s o f u e f f e t t u a t o a Firenze, dove furono trasfe- r i t i n e l g e n n a i o 1 9 7 5 . I restauratori Renzo Gia- chetti ed Edilberto For- migli lavorarono all'uniso- no per restituire alle statue la loro bellezza originaria, grazie a un'accurata pulizia e a un importante studio pratico che ha permesso di scoprire come erano state realizzate. L'intero processo, svoltosi presso l'Opificio d e l l e P i e t r e D u r e d i Firenze, rinomato a livello internazionale, è durato cin- que anni. Dal 15 dicembre 1980 al 2 4 g i u g n o 1 9 8 1 , i B r o n z i f u r o n o a l c e n t r o d i u n a mostra speciale al Museo Archeologico di Firenze, che riscosse un incredibile suc- cesso: tanto che l'allora pre- s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a Sandro Pertini chiese che le due statue facessero tappa al Quirinale, a Roma, per qual- che giorno, mentre tornava- no a casa, a Reggio Calabria. La mostra romana (29 giu- gno-12 luglio 1981) ebbe lo stesso successo di quella fio- rentina. Bellezza e storia a rischio Nonostante l'accurato e p e r f e t t a m e n t e e s e g u i t o i n t e r v e n t o c o n s e r v a t i v o degli anni Settanta, la salute d e i B r o n z i r i m a n e v a a rischio: entrambe le statue e r a n o p i e n e d i s e d i m e n t i che, durante secoli e secoli di permanenza sotto il mare, si erano impregnati di acqua e sale che ora si infiltravano nel bronzo corrodendolo. Un primo intervento per svuota- re le statue dai sedimenti pericolosi è avvenuto a Reg- gio Calabria tra il 1992 e il 1 9 9 5 ; u n s e c o n d o è s t a t o effettuato sempre a Reggio circa 20 anni dopo, tra il 2010 e il 2013. Dopo i due interventi, le statue svuotate pesavano la metà di quanto pesavano al momento del ritrovamento. I colori segreti dei Bronzi Ci sono molte altre cose da sapere sui due guerrieri di Riace. Per esempio, siamo certi che, in origine, erano colorati, come dimostra la tonalità rossa delle labbra e dei capezzoli; i loro occhi - solo il guerriero A li ha anco- ra, ma possiamo ipotizzare c h e i l g u e r r i e r o B f o s s e uguale - sono realizzati con NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 Buon compleanno ai Bronzi di Riace! Il volto del Bronzo B, anche conosciuto come " Il Vecchio" (Photo: s.pellicciotti/Shutterstock)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-14-2022