Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1473391
GIOVEDÌ 14 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C pasta di vetro e calcite, con piccole pietre rosa usate per i l c o n d o t t o l a c r i m a l e . I l Guerriero A ha anche denti visibili, realizzati in argento. Ma ciò che probabilmente ha stupito di più i restaura- t o r i e g l i a r c h e o l o g i è i l modo in cui sono stati resi i capelli e le barbe: la lega uti- l i z z a t a h a d a t o l o r o u n a tonalità dorata, il che signifi- c a c h e e r a n o e n t r a m b i . . . b i o n d i ! A n c h e l ' o r i g i n a l e sfumatura solare dei loro corpi è stata creata mesco- lando sapientemente sostan- ze diverse, in questo caso bronzo e solfuro di potassio. Un po' di storia in più Tutto questo è molto inte- ressante, direte voi, ma che dire delle loro origini e come sono finite sul fondo del Mar Ionio? G r a z i e a l l a m o d e r n a archeometria, cioè allo stu- dio dei materiali antichi per datare i manufatti, sappia- mo che probabilmente sono stati realizzati ad Argo, nel Peloponneso. Sappiamo che f u r o n o p o i t r a s p o r t a t e a Roma in epoca imperiale, quando l'intero avambraccio del guerriero B fu rifuso. È i n q u e s t a o c c a s i o n e c h e entrambe le statue furono dipinte di nero: le tracce di quella vernice sono ancora oggi visibili. Alla seconda domanda la l e t t e r a t u r a , c o m e s p e s s o accade quando si parla di storia antica e medievale, viene in soccorso. L'Antholo- gia Palatina, una raccolta di epigrammi greci risalente al X secolo, racconta che l'im- peratore Costantino e suo figlio Costanza II vollero che un antico gruppo scultoreo greco conservato a Roma fosse trasferito nella nuova c a p i t a l e , C o s t a n t i n o p o l i . M o l t o p r o b a b i l m e n t e , i l Guerriero A e il Guerriero B facevano parte della colle- zione, che però non raggiun- se mai il Medio Oriente, ma affondò vicino a Riace, nel Mar Ionio. Esiste un terzo guerriero? G i à n e l 1 9 7 2 , S t e f a n o Mariottini, il subacqueo che per primo scoprì i Bronzi, d i c h i a r ò d i a v e r v i s t o u n gruppo di statue, una delle quali con le braccia spalan- c a t e e u n p i e d e d a v a n t i all'altra: ma questa descri- zione non corrisponde né al Guerriero A né al Guerriero B. La domanda sorge spon- tanea: ci sono altri guerrieri da scoprire? Alla fine dello scorso anno, il sindaco di Riace, Antonio Trifoli, ha annunciato che, in occasione del 50° anniversario della scoperta dei Bronzi, verrà effettuato un nuovo scavo archeologico. Lo scavo sarà diviso in tre parti, tutte da s v o l g e r s i n e l 2 0 2 2 , c h e dovrebbero durare comples- sivamente 9 settimane: l'é- quipe è formata anche da archeologi americani. Celebrare i Bronzi Reggio Calabria e l'Italia v o g l i o n o c e l e b r a r e i l o r o guerrieri con una pletora di eventi volti a valorizzare le eccellenze locali, la storia e, naturalmente, i Bronzi stes- si. Per tutta l'estate, fino al mese di settembre, i musei calabresi saranno al centro della scena con una serie di eventi e seminari. A Reggio Calabria, patria dei Bronzi, il centralissimo Corso Garibal- di diventa quest'estate un museo archeologico a cielo aperto; il 16 agosto, giorno dell'anniversario, Riace sarà p r o t a g o n i s t a c o n m o s t r e fotografiche, un convegno storico-culturale e concerti. Da ottobre a fine anno e per tutto il 2023, gli eventi pro- seguiranno in tutta Italia e in Europa, con mostre d'arte i t i n e r a n t i e i n s t a l l a z i o n i multimodali dedicate alla Magna Grecia e alla storia antica della Calabria. Anche l e c r e a z i o n i a u d i o v i s i v e saranno protagoniste. Un documentario, I Bronzi di R i a c e , d i r e t t o d a F a b i o Mollo e prodotto da Palo- mar, aprirà la strada ad altre opere, tra cui diversi pro- grammi televisivi dedicati ai g u e r r i e r i p r o d o t t i d a R a i Cultura e Rai Play. L'Italia è felice di festeg- giare i primi cinquant'anni trascorsi con i suoi Bronzi, antichi guerrieri, vestigia di un passato glorioso e simbo- lo di perfezione, forza e bel- l e z z a . D a l o r o p o s s i a m o imparare molto: valorizzare la nostra storia, ammirare l'ingegno dei nostri antenati e ricordare sempre che la cultura è la linfa vitale di una nazione. I Bronzi di Riace, forse le statue classiche più famose d'Italia, sono entrati nell'immaginario collettivo del paese: le loro pro- porzioni perfette incarnano la bellezza classica al massimo grado; la loro posizione fiera, il coraggio dei guerrieri Ricostruzione del ritrovamento del Bronzo B (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author unknown. Public Domain) Il ritrovamento delle statue: qui vediamo il Bronzo A (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Wikicommons/Public Domain) Il Bronzo B (Photo: s.pellicciotti/Shutterstock)