L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-28-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1474820

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 Finto cibo italiano? Piatti popolari che in realtà non sono italiani L a maggior parte degli americani, con o senza ori- gini italiane, ha una lunga storia d'amore con il cibo italiano. R e c e n t i c l a s s i f i c h e d e i giganti dell'industria ali- mentare Technomic e US Foods lo confermano: gli americani preferiscono il cibo italiano, messicano e cinese - in quest'ordine - per cenare fuori. È facile capire il perchè. Il cibo italiano è deliziosamente buono, e con più di 5 milioni di immigrati italiani sulle coste degli Stati Uniti a partire dagli anni '30, una grande varietà di sapori e piatti si è fatta stra- da nella coscienza collettiva degli stomaci americani. Come un buon pezzo di gossip dove la storia cambia ad ogni racconto, le ricette o r i g i n a l i p o r t a t e d a l l a madrepatria si sono diversi- ficate e trasformate ad ogni generazione. Mentre i puri- sti potrebbero sentirsi offesi dai piatti che vedremo tra un momento, l'innovazione e la creatività hanno dato vita a molti amati piatti "ita- liani" che sono di origine italiana quanto i Taco Tue- sdays. Spaghetti e polpette – S o n o u n p i a t t o i t a l i a n o amato e presente in qualsia- s i r i s t o r a n t e i t a l i a n o c h e voglia rimanere in attività, non siete d'accordo? Questo celebre piatto, tuttavia, non può rintracciare le sue origi- ni nella penisola a forma di stivale. Le polpette, fatte c o n q u a l s i a s i v a r i e t à d i c a r n e m a c i n a t a e c o n aggiunte di pane/verdura, sono molto italiane ma tipi- camente vengono servite da sole, come secondo nel corso di un pasto. Si ritiene che queste polpettine non s o l o s i a n o c r e s c i u t e p e r dimensioni una volta che gli i m m i g r a t i e b b e r o f a c i l e accesso alla carne, ma ven- nero anche accoppiate con l'economica pastasciutta e con la salsa per dare vita a un pasto sostanzioso e riem- pitivo a basso costo. Ameri- cano come la torta di mele, questo piatto popolare si può trovare solo nei menù più sfacciatamente turistici in Italia. Pollo alla parmigiana - Le sole parole fanno bron- tolare lo stomaco. Per molti, è stato il cibo che ha intro- dotto alla cucina italiana. Una base prevedibile e fami- liare di pollo ricoperto di mollica di pane, immerso in salsa marinara e mozzarella, soddisfa come un abbraccio della nonna. La verità sul suo avvento, tuttavia, punta alla costa orientale d'inizio X X s e c o l o . G l i i m m i g r a t i m e r i d i o n a l i p o r t a r o n o l e loro ricette per le melan- zane alla parmigiana, q u e l p i a t t o s a p o r i t o d i melanzane affettate, impa- n a t e e f r i t t e r i c o p e r t e d i salsa di pomodoro. Il nuovo m o n d o o f f r i v a p r o t e i n e come il pollo a prezzi più a c c e s s i b i l i , c o s ì i c u o c h i creativi si diedero da fare. In breve tempo, questa nuova versione apparve nei risto- ranti e nei libri di cucina... e nacque un classico italiano di prima generazione. Chi non ama un grosso pezzo fumante di morbido p a n e t o s t a t o s p a l m a t o d i b u r r o , a g l i o e f o r m a g g i o fuso? Il pane all'aglio - ricoperto di formaggio o in qualsiasi altra forma - è un punto fermo che ci si aspet- ta in qualsiasi ristorante ita- liano dentro i nostri confini. È q u a s i i n i m m a g i n a b i l e pensare agli spaghetti con le polpette senza un contorno di pane all'aglio! Il pane, certamente, fa parte della maggior parte dei pasti ita- l i a n i p i ù a u t e n t i c i , i l p i ù d e l l e v o l t e s e r v i t o c o m e poche fette di una pagnotta rustica per "fare la scar- petta" - per assorbire tutto il sugo fino all'ultima goccia. Qualsiasi richiesta di pane all'aglio si tradurrà in una porzione di piccoli pezzi di pane croccante tostato, stro- finati con aglio fresco e irro- rati di olio. Conosciuti come "crostini", questi sono la b a s e p e r l a b r u s c h e t t a e m o l t i a l t r i a n t i p a s t i , m a r a r a m e n t e p r e n d o n o i l primo posto da soli o come contorno. C'è una bella storia che accompagna il "classico ita- l i a n o " d e l l e F e t t u c c i n e A l f r e d o . Q u e s t o p i a t t o popolare è in realtà italiano di nascita ma è diventato simile a un cittadino emi- grato che ha trovato fama e gloria altrove. Era il 1914 e la moglie incinta del ristora- tore romano Alfredo di Lelio e r a a f f l i t t a d a l l e n a u s e e . Alfredo teneva da parte una scorta costante di pasta in bianco. Tagliatelle fresche ricoperte di burro e parmi- giano, questo classico rime- dio per il mal di stomaco era tutto ciò che lei poteva man- dare giù. Il piatto comune v e n n e a g g i u n t o a l m e n ù , offerto con qualsiasi tipo di pasta fresca fosse a disposi- zione quel giorno. Durante l a l o r o l u n a d i m i e l e n e l 1920, gli attori americani Douglas Fairbanks e Mary P i c k f o r d a s s a g g i a r o n o i l piatto – c'erano fettuccine quel giorno - e lo adorarono. Alfredo regalò loro la ricetta - se così si può chiamare - e loro, a loro volta, gli manda- rono un cucchiaio e una for- chetta d'oro incisi e una foto autografata. Presto, il risto- rante di Alfredo divenne un centro turistico frequentato da altre elite di Hollywood bramose di provare le "Fet- tucine Alfredo". Gli italiani tuttavia, non trovarono que- sto antidoto al mal di pancia così eccitante, e il piatto non trovò mai popolarità al di f u o r i d e l r i s t o r a n t e . Q u i però è una storia diversa. Tremendamente popolare, la salsa Alfredo è stata ame- ricanizzata con un sacco di latte, formaggio cremoso, più burro per favore, e qual- siasi altra cosa vada bene al momento. Abbandonate il sogno, però, di trovare le Fettucine Alfredo "una volta in Italia!". Un esempio: ho sentito un cameriere dire a un turista: "Puoi tornare a casa al tuo Olive Garden per questo!". Touché! È un argomento delicato ma dobbiamo affrontarlo. Condimenti per l'insala- ta. Per cominciare, non esi- ste una cosa simile in Italia. Olio buono, un po' di aceto, una spolverata di sale... e sei a posto. Qui, ci vorrebbe un paragrafo solo per elencare le varietà di condimenti per insalata di un menù, con Ranch e Italiano in cima alla classifica di popolarità. Ma se non è italiano, perché il nome? D u e s t o r i e r i s p o n d o n o alla domanda, la prima risa- l e a l 1 9 4 1 a F a r m i n g t o n , MA. Usando una ricetta di famiglia proveniente dalla Sicilia (quindi forse possia- mo dire che ci sono radici italiane), Florence Hanna fece una variante da servire nel ristorante di suo marito Ken. Andiamo avanti fino ad oggi, e quello che conoscete come Ken's Italian Dressing è il frutto della creazione della signora Hanna. Un'al- tra versione ci porta al 1948 e al ristorante Wishbone a Kansas City, MO. Si può già capire dove si sta andando a parare: la miscela di olio, aceto, erbe e spezie si trova oggi sullo scaffale del vostro droghiere. La creatività e il sapersi adattare sono importanti strumenti di cucina tanto q u a n t o u n c u c c h i a i o d i l e g n o e u n a c i o t o l a p e r mescolare. Ama quello con c u i s t a i , c o m e s i d i c e . È n a t u r a l e c h e l a p u r e z z a dell'origine possa perdersi n e l l a t r a d u z i o n e , c o m e abbiamo visto con alcuni esempi di "piatti italiani" che in realtà non lo sono. E s e l a c o n o s c e n z a a p p e n a acquisita può ridurre il fat- tore romantico di molti di questi amati piatti, il sapore rimarrà senza dubbio grade- vole fino all'ultima scar- petta. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L'"Italian dressing" per l'insalata non ha nulla di Italiano (Photo: Elena Veselova/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-28-2022