Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1474820
31 GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l calendario si è fer- m a t o i l 7 m a r z o 2 0 2 0 . L a d e c i m a edizione ha segnato la fine temporanea del programma del Cinema Italia San Francisco e l'i- nizio di una pausa pandemi- ca durata due anni. Se molti hanno rapidamente abbrac- ciato la nuova routine dei f i l m s u l d i v a n o , a t u t t i è mancata l'esperienza della sala. Questo è ancora più vero per alcuni film classici e p e r l e o p e r e u n i c h e d e l cinema che trascendono il tempo e le mode. Il prossimo 10 settembre, Cinema Italia San Francisco riporta gli amanti del cine- ma nel luogo a cui apparten- gono: il Castro Theatre. L'occasione è Pasolini100, un omaggio al regista italia- n o c h e s i è s p i n t o o l t r e i confini della politica, del- l'arte e della sessualità, nel centenario della sua nascita. Pier Paolo Pasolini, nato nel 1 9 2 2 e m o r t o n e l 1 9 7 5 , è s t a t o p i ù d i u n r e g i s t a : è stato poeta, scrittore e intel- lettuale, oltre che attore, g i o r n a l i s t a , r o m a n z i e r e , drammaturgo e politico. Se molti sottolineano il suo essere controverso, sia n e l l a s u a o p e r a c h e n e l l a vita, l'eredità di Pasolini è i n t a t t a . Q u e l l o c h e m o l t i considerano una forma di n e o r e a l i s m o p i c a r e s c o è soprattutto la rappresenta- zione di una triste realtà, la c r u d a r a p p r e s e n t a z i o n e della società e dei suoi per- s o n a g g i . È i n t e r e s s a n t e notare come l'ottanta per cento dei giovani italiani conosca oggi Pasolini attra- v e r s o i s u o i l i b r i e i s u o i film, eppure queste stesse persone vivono la caduta dei valori, la vacuità della pro- duzione televisiva e il con- sumismo odierno che lui ha anticipato nei suoi capola- vori. I film di Pierpaolo Pasoli- ni hanno una menzione spe- ciale nella storia del Cinema I t a l i a n S F , p o i c h é h a n n o fatto parte del programma lanciato nove anni fa. Il 14 s e t t e m b r e 2 0 1 3 i l T e a t r o C a s t r o e i l 1 5 s e t t e m b r e 2013 il Teatro Roxie hanno proiettato sei audaci film di Pasolini. Per l'undicesima edizio- ne, Cinema Italia San Fran- cisco seguirà il format che ha reso il festival uno dei più frequentati e attesi della Bay Area. Fondato nel 2013, Cinema Italia San Francisco è o g g i u n ' o r g a n i z z a z i o n e consolidata, sostenuta da numerosi sponsor e donato- r i p r i v a t i c h e v o g l i o n o garantire la proiezione dei vecchi classici del cinema italiano. I l p r o g r a m m a d i q u e - st'anno prevede tre film al m a t t i n o e a l p o m e r i g g i o , seguiti da altri due alla sera. In quanto gay dichiarato, il lavoro di Pasolini si è spesso spinto oltre i confini di ciò che era accettabile in termi- ni di sessualità, religione e politica. Uno dei suoi film più provocatori, Salò, o le 1 2 0 g i o r n a t e d i S o d o m a , chiuderà il programma alle 22.30. Pasolini - Il programma si apre con il film dramma- tico diretto da Abel Ferrara e scritto da Maurizio Brauc- ci. Ottantaquattro minuti per esplorare le ultime 24 ore della vita di Pasolini. Quando morì, aveva appena finito di girare il suo ultimo film, Salò, e molte persone mostravano disprezzo per quest'uomo, la cui omoses- s u a l i t à e r a n o t a m a n o n a c c e t t a t a d a l l a m a g g i o r parte della società. La notte p r i m a d e l l a s u a m o r t e è vista attraverso la lente del regista americano, conside- rato egli stesso un artista controverso e ribelle. Il film è stato selezionato per con- correre al Leone d'Oro della 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di V e n e z i a . È s t a t o i n o l t r e proiettato nella sezione Pre- s e n t a z i o n i s p e c i a l i d e l Toronto International Film Festival 2014. Mamma Roma - Il film è stato girato negli anni '60 e Anna Magnani interpre- t a u n ' e x p r o s t i t u t a c h e m e t t e d a p a r t e u n p o ' d i s o l d i p e r c o m p r a r e u n banco di frutta e iniziare una vita rispettabile. Tutta- via, la ricostruzione del rap- porto con il figlio sedicenne, c h e a v e v a a b b a n d o n a t o quando era piccolo, diventa problematica. Ettore prefe- risce le avventure di altri ragazzi nella piccola crimi- n a l i t à , f i n c h é n o n v i e n e sbattuto in prigione, libe- r a n d o M a m m a R o m a d a t u t t e l e d i f f i c o l t à c h e h a dovuto affrontare per cre- scere suo figlio nel miglior modo possibile, cercando di costruire una nuova vita per entrambi. Accattone - È il primo film che Pier Paolo Pasolini scrisse e diresse nei primi a n n i S e s s a n t a . A c c a t t o n e utilizza quelle che in seguito saranno considerate le sue caratteristiche distintive: a t t o r i n o n p r o f e s s i o n i s t i provenienti dall'ambienta- zione del film e enfasi tema- tica sugli individui impove- r i t i . M o l t i d i q u e s t i personaggi e storie proven- gono dai romanzi di Pasoli- ni, dai papponi alle prostitu- t e e a i l a d r i , d u r a n t e l e r i f o r m e e c o n o m i c h e d e l dopoguerra in Italia. Accattone è la storia di un pappone che perde i suoi m e z z i d i s o s t e n t a m e n t o q u a n d o l a d o n n a c o n c u i lavora viene portata in pri- gione. La sua incapacità di autosostentarsi, rinuncian- do a un lavoro onesto dopo un solo giorno, lo porta di fronte al suo stesso destino: rimane ucciso in un inciden- te stradale mentre cerca di sfuggire alla polizia su una moto rubata. Medea - È il 1969 quan- do il soprano greco-ameri- cano Maria Callas inter- p r e t a u n r a r o r u o l o n o n o p e r i s t i c o . M e d e a è u n a donna disprezzata dal mari- to (Giasone degli Argonau- ti), che si vendica con feroce abbandono. Il film è anche a f f a s c i n a n t e n e l l e s u e immagini visive: Medea è stato girato in luoghi antichi in Italia, Turchia e Siria, tra cui la Cittadella di Aleppo. P a s o l i n i h a i l l u s t r a t o u n n u o v o m o n d o r i f i u t a n d o quello antico. Medea è una d o n n a d e l m o n d o a n t i c o , t u r b a t a e c o n f u s a d a u n mondo che è cambiato tanto quanto la sua personalità, ormai diversa da quella di un tempo. Salò o le 120 Giornate of Sodoma - Un gruppo di rappresentanti dell'alta bor- ghesia (un Duca, un Vesco- vo, un Magistrato e, natural- mente, un Presidente) ha imprigionato un'orda di gio- vani uomini e donne da tor- mentare per il loro piacere. Salò, una città del Nord Ita- lia, fu la capitale del gover- no fascista di Benito Musso- lini nel 1943-1945. La storia è composta da quattro seg- menti, ispirati alla Divina Commedia di Dante, ed è considerata il capolavoro più controverso di Pasolini. Il programma è presenta- to da Cinecittà, Cinema Ita- lia San Francisco e Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. In collaborazione con Artistic Soul Associa- tion e sotto gli auspici del Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Sponsor principali sono Jan Shrem & M a r i a M a n e t t i S h r e m Museum of Art e la Fonda- zione Barbro Osher Pro Sue- cia. P a s o l i n i 1 0 0 s i t e r r à a l Castro Theatre il 10 settem- bre con la prima proiezione alle 10.30, seguita dai film delle 12.30 e delle 15.00, prima della sessione serale alle 18.00 e alle 22.00. A partire dalle 20.00 e fino alle 22.00, è possibile parte- c i p a r e a l r i c e v i m e n t o n e l mezzanino de La Roma di Pasolini. I biglietti possono essere a c q u i s t a t i p e r l e s i n g o l e proiezioni o come Festival Pass che include il ricevi- mento. I biglietti sono ora disponibili su cinemaitalia- sf.com LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO L'11ª edizione di Cinema Italia SF: omaggio a Pier Paolo Pasolini, regista, poeta e intellettuale italiano Poster di Pasolini 100, un omaggio al grande Pier Paolo Pasolini nell'anniversario della sua nascita