Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1474820
15 GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, Giusep- p e G a r i b a l d i ( 1 8 0 7 - 1 8 8 2 ) f u c o n t a t t a t o d a l n o s t r o 1 6 ° p r e s i d e n t e , Abraham Lincoln, duran- t e l a g u e r r a c i v i l e ( 1 8 6 1 - 1865) e gli fu offerto il grado di maggiore generale nell'e- sercito dell'Unione, ma non accettò. I n q u e s t o p a t r i o t t i c o mese di luglio, permettetemi di rispolverare e rinfrescare la vostra e la mia memoria su questa Italian Connection c o n l a s t o r i a d e g l i S t a t i Uniti. Garibaldi nacque nel- l'allora città ligure di Nizza il 4 luglio 1807. Quando Garibaldi prese il m a r e c o m e m e r c a n t e , l e regioni settentrionali del Paese erano in gran parte sotto il controllo dell'Impe- ro austriaco. Le regioni meridionali, compresa la Sicilia, erano governate dai re borbonici di Spagna. Il Papa era considerato sovra- no assoluto a Roma e nella m a g g i o r p a r t e d e l l ' I t a l i a centrale, mentre il Regno di Sardegna, con capitale nella città piemontese di Torino, era governato da quella che potrebbe essere considerata un'amministrazione autenti- camente italiana. Come marinaio, Garibaldi visitò molti porti. Nel 1833, mentre era attraccato a Mar- siglia, il giovane marinaio fu presentato ai membri della S o c i e t à d e l l a G i o v a n e Italia. La Società era un'or- g a n i z z a z i o n e c l a n d e s t i n a che si batteva per cacciare i regimi stranieri dall'Italia e a u n i r e i l P a e s e i n u n a moderna repubblica. L'orga- nizzazione gli disse di arruo- larsi nella Regia Marina Piemontese e di organiz- z a r e u n a r i b e l l i o n e t r a i m a r i n a i . A g l i o c c h i d e l l a Marina questo equivaleva a un ammutinamento e nel 1834 Garibaldi fu condanna- t o a m o r t e . G a r i b a l d i f u costretto a fuggire dall'Italia e i suoi viaggi in esilio lo portarono in Sud America. Lì fu coinvolto nella lotta per l'indipendenza di aree del Brasile e dell'Uruguay, cosa che lo portò a quasi dodici anni di combattimen- ti. Mentre cercava di riforni- re i suoi uomini a Montevi- deo, acquistò una scorta di camicie rosse simili a quelle dei macellai locali. Il colore rosso mimetizzava il sangue degli animali. Questa diven- ne l'uniforme originale delle Camicie Rosse di Gari- baldi. Uomo carismatico, con capelli rosso-bruni che gli arrivavano alle spalle, era a d o r a t o d a i s u o i s o l d a t i , d a g l i e s u l i i t a l i a n i e d a Anita, una donna di origini portoghesi e africane che condivise le sue avventure e c h e i n s e g u i t o g l i d i e d e i figli. Con Anita al suo fianco, Garibaldi guidò con succes- so la difesa della Repubblica dell'Uruguay nella guerra c o n t r o l ' A r g e n t i n a . F u durante questa campagna che organizzò la sua famosa " L e g i o n e I t a l i a n a " d a l l e Camicie Rosse. Nel 1846, la Legione ottenne una sor- prendente vittoria, sebbe- ne in inferiorità numerica, e la reputazione di Garibaldi come comandante intelli- gente e capace si consolidò. Nel 1848, Garibaldi e la sua Legione lasciarono il Sud America e tornarono a navigare per partecipare alla t a n t o a t t e s a l i b e r a z i o n e della loro patria. Il piccolo ma eroico Regno di Sar- d e g n a a v e v a s p o s a t o l a causa della liberazione ed era impegnato in una guerra c o n t r o i l p o t e n t e I m p e r o a u s t r i a c o . P u r t r o p p o , l a guerra si rivelò disastrosa per la Sardegna e l'Austria riprese gradualmente il con- trollo dell'Italia settentrio- n a l e . L ' a n n o s u c c e s s i v o , Garibaldi e la sua Legione guidarono la difesa della gloriosa ma tragicamente s f o r t u n a t a R e p u b b l i c a Romana. Ancora una volta, Garibaldi fu costretto a fug- gire dalla sua patria. Questa v o l t a s a l p ò p e r g l i S t a t i Uniti. G a r i b a l d i a r r i v ò a N e w Y o r k i l 3 0 l u g l i o 1850. Visse negli Stati Uniti c o m e o s p i t e d i A n t o n i o Meucci, lo sfortunato inven- tore del telefono. I due vis- sero nel cottage di Meucci a Staten Island, che oggi ospi- ta il Museo Garibaldi Meuc- ci. L ' a s c e s a d i V i t t o r i o E m a n u e l e I I a l t r o n o sardo portò nuove speranze di liberazione dell'Italia nel decennio successivo. L'al- leanza con Luigi Napoleone d i F r a n c i a p o r t ò a u n a nuova guerra con l'Austria nel 1859 e Garibaldi fu chia- mato ad assumere il coman- d o d i u n o s p e c i a l e r e g g i - mento italiano noto come Alpini Chasseurs. La guerra ebbe successo e aggiunse la regione Lombardia al Regno di Sardegna (che ora si defi- n i v a o r g o g l i o s a m e n t e Regno d'Italia). Nel 1860, Garibaldi inva- s e l a S i c i l i a c o n 1 . 0 0 0 volontari in camicia rossa e, con una campagna brillante e spettacolare, riuscì a libe- rare tutta l'Italia meridiona- le dai tirannici Borboni. Vit- t o r i o E m a n u e l e , n e l frattempo, aveva invaso l'I- talia centrale e penetrò verso sud per incontrare Garibaldi nei pressi di Napoli. Lì, Gari- baldi consegnò le sue con- quiste al monarca sardo: per la prima volta dopo 2000 anni, l'Italia era unita. Nel 1866, l'Italia riaprì la guerra con l'Austria per libe- rare la regione di Venezia, ancora in mano al nemico. La guerra ebbe successo. Completata la liberazione dell'Italia, Garibaldi scese nuovamente in campo nel 1 8 7 0 p e r d i f e n d e r e l a Repubblica francese dall'in- v a s i o n e d e i p r u s s i a n i e , anche se il conflitto si con- cluse con una sconfitta per la Francia, Garibaldi emerse come l'unico generale delle forze francesi che non cedet- te la spada al nemico. La chiusura della guerra fu anche la chiusura della sua carriera attiva. Irrigidito d a l l ' a r t r i t e e s t a n c o p e r decenni di lotta continua, con i capelli bianchi e l'età avanzata, si stabilì tranquil- lamente nella sua umile fat- toria sull'isola di Caprera, al largo della costa sarda, dove morì nel 1882. Giuseppe Garibaldi e la sua Anita in un'illustrazione di inizio '900 (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Tancredi Scarpelli/Public Domain) Photo 40598029 © Marco Saracco | Dreamstime.com