Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1474820
27 GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e vi piace la pasta - e a chi non piace? - e se vi piacciono i dolci - e di nuovo, a chi non piaccio- no? - allora sicuramente vi p i a c e r à i l t i m b a l l o d i pasta, una pasta cotta in uno stampo e servita come una torta di pasta. La cucina italiana vanta timballi di pasta piuttosto elaborati, che risalgono ai tempi dei monzù, con croste di pasta decorate e ripieni elaborati, come quello che compare nel film Big Night con Stanley Tucci. Ma soprat- tutto in estate, mi piace man- tenere le cose relativamente leggere e semplici. E il tim- ballo di pasta con melanzane di oggi, proveniente dalla Sicilia, fa proprio al caso nostro. La pasta - tradizional- mente una pasta a forma di anello chiamata anelletti - viene condita con un sempli- ce sugo di pomodoro, quindi mescolata con formaggio e cotta al forno in un guscio di fette di melanzane fritte. La ricetta prevede diversi passaggi ma, tutto sommato, non è molto difficile da realiz- zare. E il risultato è di grande effetto, un bel modo per ini- ziare con stile un'occasione speciale o una cena domeni- cale. Questo timballo è ottimo anche servito a temperatura ambiente, quindi, se volete, potete prepararlo in anticipo. Infatti, secondo l'affascinante Enciclopedia della Pasta, a Siracusa e dintorni questo timballo viene talvolta chia- mato pasta ro bagnu per la sua popolarità nei picnic in spiaggia. Bella immagine, questa... Ingredienti Serve 4-6 persone - 300 g di anelletti o altra pasta a scelta Per la salsa - 1 bottiglia di passata di pomodoro - 2-3 spicchi d'aglio - u n o o d u e r a m e t t i d i basilico fresco - sale - olio d'oliva Per assemblare il timballo - 2-3 melanzane medio- grandi, tagliate a fette sottili nel senso della lunghezza - 75 g di Parmigiano Reg- giano (o Pecorino Romano) fresco grattugiato - 250 g di mozzarella, sca- morza o caciocavallo, affettati o tagliati a cubetti - Olio d'oliva Indicazioni - Tagliare le melanzane a fette sottili (ma non troppo) nel senso della lunghezza, circa 1 cm (3/8 di pollice). Disporre le fette in uno scola- pasta, salandole leggermente su entrambi i lati. Lasciare riposare per almeno un'ora, quindi asciugare le fette e friggerle in olio d'oliva fino a q u a n d o n o n s i s a r a n n o ammorbidite e leggermente dorate. Stendere su carta assorbente per assorbire l'o- lio in eccesso e mettere da parte fino a quando non sarà necessario. - Nel frattempo, in una casseruola, soffriggere delica- tamente gli spicchi d'aglio in a b b o n d a n t e o l i o d ' o l i v a . Quando l'aglio comincia a dorare leggermente sui bordi, a g g i u n g e t e l a p a s s a t a e lasciatela sobbollire per circa 15 minuti, finché non si sarà ridotta e separata dall'olio. Qualche minuto prima del termine, gettare le foglie di basilico nella casseruola e salare a piacere. - Cuocere la pasta fino a quando non sarà leggermente cotta. Scolarla e versarla in una grande ciotola. Aggiun- g e r e l a q u a n t i t à d i s a l s a necessaria per ricoprire bene la pasta (senza affogarla!) e il formaggio grattugiato. Assag- giare e regolare il condimen- to. - Ora assembliamo il piat- t o : d i s p o n e t e l e f e t t e d i melanzane fritte in modo decorativo sul fondo di una teglia ben unta di circa 19 cm d i d i a m e t r o ( v e d i n o t e ) , sovrapponendole leggermen- te. Mi piace disporle parten- do dal centro verso l'esterno, coprendo e rovesciando i lati, come se fossero i raggi di una ruota. - Versare metà della pasta nello stampo. Stendete le fette di mozzarella o scamor- z a q u a e l à s u l l a p a s t a , lasciando un piccolo bordo sul bordo esterno della teglia. Coprire con il resto della pasta e appiattirla con una spatola. Prendete le estremità delle melanzane e ripiegatele sulla pasta. Ricoprire il fondo con le fette di melanzana rimaste. Utilizzando carta assorbente o carta da forno come protezione, premere delicatamente sulla parte superiore per appiattire il tutto e consolidare il ripieno. - C u o c e r e i l t i m b a l l o assemblato in forno modera- tamente caldo (190C/375F) per 30-40 minuti. Togliere dal forno e lasciare riposare per almeno 15-20 minuti. - Capovolgere il timballo su un piatto da portata e sfor- marlo. Servire tagliato a spic- chi con un po' di salsa a parte per chi la desidera. Note Il trucco principale per la riuscita di questo piatto? Come per ogni piatto che d e v e e s s e r e s f o r m a t o , è necessario assicurarsi che non si attacchi allo stampo. Utilizzare uno stampo antia- derente è ovviamente un'op- zione, ma vi dico che non è infallibile. Dovete comunque ungere abbondantemente lo stampo. Ancora meglio, uti- lizzate della carta pergamena fine per foderare lo stampo, in particolare il fondo. In effetti, si vendono dei cerchi di carta da forno che, a mio parere, svolgono perfetta- mente il loro compito. È anche importante evita- re di tagliare le melanzane troppo sottili. Se lo fate, le fette tenderanno a staccarsi e/o ad attaccarsi allo stampo. Inoltre, è bene friggere in olio sufficientemente caldo, in m o d o c h e f a c c i a l e b o l l e quando si mettono le melan- z a n e , p e r e v i t a r e c h e n e assorbano troppo. La pre- salatura, anche se non stret- tamente necessaria, aiuta a ridurre l'assorbimento dell'o- lio. Inoltre, ammorbidisce le melanzane, riducendo i tempi di frittura. In Sicilia, la scelta classica d e l l a p a s t a è q u e l l a d e g l i anelletti, una piccola pasta a forma di anello che risale al Medioevo. Si racconta che la loro forma sia stata ispirata dagli orecchini indossati dalle donne della nobiltà moresca che allora regnava sulla Sici- lia. Non sono particolarmen- te facili da trovare, ma a volte vengono commercializzati come "anelli di pasta". Anche gli anelletti, cono- sciuti anche come anelli o anellini, sono popolari in Puglia. Oltre a essere utilizza- ti nei timballi, come altre pic- cole paste vengono serviti in zuppa. Anche se mi fa rabbri- vidire dirlo, per gli americani s o n o p r o b a b i l m e n t e p i ù conosciuti come l'ingrediente principale di quell'abominio noto come "SpaghettiOs". A Napoli, dove si prepara un timballo molto simile, gli ziti sono una scelta popolare per il ripieno della pasta. Ma ho visto ricette che richiedo- no ogni sorta di altri formati di pasta, da quelli tozzi come penne, fusilli o rigatoni a quelli lunghi come i bucatini o le fettuccine. Insomma, potete usare praticamente qualsiasi formato vi piaccia! LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Le melanzane sono protagoniste di questa ricetta tradizionale siciliana (Photo: Massimiliano Gallo/Dreamstime) L'estate in un piatto: timballo di pasta con melanzane