Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1477284
19 GIOVEDÌ 25 AGOSTO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N on c'è bisogno d i s p i e g a r e c o s a s i a i l M a d e i n Italy. È sino- nimo di una serie di caratte- ristiche fondamentali, qua- l i t à i n p r i m i s , m a a n c h e know-how, attenzione ai det- tagli e affidabilità. E se il cibo e la moda sono probabilmen- te le prime cose che vengono in mente quando si pensa ad esso, altri settori stanno con- tribuendo alla sua popolarità in tutto il mondo. M a d e i n I t a l y : q u a n t o esportiamo davvero? Secondo i dati del 2019, l'Italia è l'ottavo esporta- tore al mondo e il quinto in termini di surplus commer- ciale dopo Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud. E se la pandemia può aver ral- lentato la potenza economica del nostro Paese, il Made in Italy e il suo export restano fondamentali per la salute e la ricchezza economica dell'I- talia. Secondo l'Osservatorio del Ministero dello Sviluppo Economico, i nostri principa- li partner commerciali sono tre: Germania (12,4%), Fran- c i a ( 1 0 , 5 % ) e S t a t i U n i t i (9,6%), dove il Made in Italy è particolarmente apprezza- to. Ma cosa comprano esatta- mente da noi? Una grande sorpresa in c i m a a l l a c l a s s i f i c a ( e a l secondo e terzo posto) Contrariamente a quanto si possa credere, non è il cibo ad essere in cima alla lista delle maggiori esportazioni italiane, né la moda o gli accessori: sono i prodotti farmaceutici. L'Italia è il primo produttore di prodotti farmaceutici in Europa ed esporta l'equivalente di quasi il 3% di tutti i farmaci vendu- ti nel mondo. Il settore far- maceutico italiano impiega 66.500 persone in tutta la penisola, con i principali poli produttivi in Toscana, Lom- bardia e Lazio. La Lombardia è tra le aree di produzione più importanti sia per le bio- tecnologie che per la farma- ceutica, ma è il Lazio a espor- tare il maggior numero di farmaci. Al secondo posto tra le esportazioni italiane trovia- mo i macchinari tecnici, come forni e sistemi di riscal- damento, frigoriferi indu- striali, attrezzature per il sol- l e v a m e n t o e l a m o v i m e n t a z i o n e , n o n c h é utensili motorizzati portatili. A l t e r z o p o s t o c i s o n o d i nuovo i macchinari, ma più specializzati: in questa cate- goria troviamo, ad esempio, grandi strumenti per la pro- duzione di alimenti e bevan- de e per il settore tessile. Quindi, il cibo deve essere al quarto posto, giusto? In realtà, no. Abbiamo ancora molta strada da fare prima di incontrare pasta e cioccolato nella nostra lista. Le "Tre F" del Made in Italy Le "tre F" food, fashion, and furniture ovvero cibo, moda e arredamento, sono le p i ù f a m o s e t r a l e n o s t r e esportazioni ma, pur rappre- sentandone una fetta consi- derevole, non entrano nem- m e n o n e l l a t o p f i v e d e l l a nostra classifica. Anzi, a dire il vero – con sorpresa collet- tiva - gli alimenti non entra- no nemmeno nella top ten, e nemmeno i mobili. Abbiglia- mento e accessori (esclusa la p e l l e t t e r i a ) s o n o a l s e s t o p o s t o , u n p a s s o i n d i e t r o rispetto alle auto e agli altri veicoli a motore: si pensi alla Ferrari, naturalmente, ma anche alla Vespa, alla Fiat e alla Ducati, nonché alle bici- clette con la Bianchi. Ma il fatto che le "Tre F" non siano ciò che esportiamo di più non deve farci dubitare della loro importanza, perché restano fondamentali per la nostra economia, oltre che un vero e proprio simbolo del Made in Italy. Insieme rap- presentano quasi un quarto dell'export italiano, pari a 104 miliardi di euro (dati 2019). E, secondo recenti ricerche, cibo, moda e arre- damento hanno un margine di crescita molto ampio in mercati chiave come gli Stati Uniti e il Giappone, il che significa che sono destinati a diventare ancora più incisivi e rilevanti nella nostra eco- nomia, soprattutto in questi anni difficili e post-pandemi- ci. Parliamo di cibo! Ancora una volta, Germa- n i a , F r a n c i a e S t a t i U n i t i sono i nostri partner preferi- ti: a tutti loro piace molto il nostro cibo! Gli Stati Uniti sono al primo posto quando s i t r a t t a d i v i n o i t a l i a n o , acqua minerale e olio d'oliva. È interessante notare che la Cina è il nostro primo part- n e r p e r l ' e s p o r t a z i o n e d i cioccolato, caffè e spezie, che sono anche i più remunerati- vi tra le nostre esportazioni, m e n t r e i l C a n a d a a m a i nostri formaggi. È interessante notare che le zone d'Italia che esportano più cibo all'estero non sono quelle che si immaginano: non è la Puglia con l'olio d'o- liva e le mozzarelle, né la Toscana, ma il Piemonte (più precisamente la provin- cia di Cuneo), e il Veneto (provincia di Verona), le cui esportazioni valgono ben 3 miliardi di euro ciascuna. La m e d a g l i a d i b r o n z o v a a Milano (1,6 miliardi di euro), poi Parma, Bolzano, Salerno e Modena. Cuneo è anche la provincia che ha registrato il maggior incremento di affari: sembra che il futuro sia d'oro nel Nord-Ovest. Comprate italiano! Se è vero che la maggior parte di noi non conosce le principali esportazioni italia- n e , è p r o b a b i l e c h e c i s i a qualcosa di italiano nell'aspi- rina che avete appena com- prato o che il forno dove è stato cotto il vostro pane pro- venga dal Belpaese, il che è bello da pensare. Ma, come c o n s u m a t o r i , r i m a n i a m o sicuramente più legati alle "Tre F", anche perché sono le "cose italiane" che compria- mo abitualmente: bei vestiti e accessori di qualità, buon cibo e bei mobili resistenti. Continuiamo a seguire que- sta tendenza! Non molti forse sanno che i veicoli, incluse le biciclette come le Bianchi, sono tra i prodotti più esportati dal nostro paese (Photo: Wirestock/Dreamstime) Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation! Dal cioccolato ai farmaci: ecco cosa esporta di più l'Italia IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE