Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1477284
27 GIOVEDÌ 25 AGOSTO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Q uando le tem- p e r a t u r e r a g - giungono pic- c h i a s t r o n o m i c i , come è successo ultimamen- t e , m i r i v o l g o s p e s s o a l l e insalate. Secondo me sono il cibo ideale per la stagione calda. Non solo si possono servire fresche o a temperatu- ra ambiente, ma si preparano velocemente e non richiedono l'accensione del forno o dei fornelli. E non dimentichia- mo che sono anche leggere da mangiare. L'Insalata pantesca , deliziosa insalata dell'isola di Pantelleria, al largo delle coste siciliane, si adatta per- fettamente a questa situazio- n e . C o m b i n a p a t a t e c o n pomodori di stagione, cipolle rosse, olive e, naturalmente, i capperi per cui l'isola è giu- stamente famosa, il tutto con- dito con un olio e aceto profu- mato all'origano. È un piatto l e g g e r o m a a b b a s t a n z a s o s t a n z i o s o d a e s s e r e u n pranzo o una cena leggera, soprattutto se si aggiunge, come molti fanno, del tonno o dello sgombro. Inoltre, pur non essendo del tutto senza cottura, non si cuoce: l'unica cottura prevista è la bollitura o la cottura a vapore delle patate. S i p u ò n o t a r e u n a v a g a somiglianza tra questa icona della cucina siciliana e la sua più nota cugina francese, la salade niçoise. Non posso dire se ci sia una parentela comune, ma l'insalata pante- sca è uno dei relativamente rari esempi di insalata com- posta nella cucina italiana: un'insalata in cui gli ingre- dienti vengono disposti su un piatto e messi a riposare nel l o r o c o n d i m e n t o , a n z i c h é essere mescolati tutti insie- me. È una festa per gli occhi e per lo stomaco. Ingredienti Dosi per 3 persone come piatto principale leggero o 4- 6 come contorno - 300 g di patate a polpa gialla di media grandezza - 150 g di pomodori piccoli o medi, tagliati a spicchi o a metà a seconda delle dimen- sioni - 1/2 cipolla rossa piccola, sbucciata e tagliata a fettine sottili - Una manciata di olive verdi o nere - Una manciata di capperi - Alcune foglie di basilico (facoltativo) Per il condimento: 75 ml di olio extravergine di oliva della migliore qualità 2 5 m l ( 1 - 2 c u c c h i a i ) d i aceto di vino bianco, o a pia- cere Un pizzico di origano Sale e pepe, a piacere Indicazioni Cuocere le patate a vapore o a bollore in acqua ben sala- ta fino a quando sono com- pletamente tenere ma non mollicce. Togliere dalla pen- tola e lasciare raffreddare. A questo punto, sbucciatele o, se la buccia è sottile, lasciate- la se volete. Tagliare le patate a spicchi e disporle su un piatto da portata. Mentre le patate cuociono, mettete a bagno le fette di cipolla in acqua, a cui potete aggiungere un pizzico di sale e u n f i l o d i a c e t o d i v i n o b i a n c o . M e t t e t e a b a g n o a n c h e i c a p p e r i , s o l o i n acqua. Scolateli e asciugateli quando sarete pronti per la fase successiva. Disporre i pomodori, le olive, i capperi e le fette di cipolla in modo decorativo sopra e tra le patate. Frullare o lavorare insie- me gli ingredienti del condi- mento fino a emulsionarli. V e r s a r e s u l l e v e r d u r e e lasciare macerare l'insalata per circa 30 minuti (o più a lungo in frigorifero). Versare ancora un po' d'o- lio d'oliva sull'insalata, com- pletare con le foglie di basili- co, se utilizzate, e servire a temperatura ambiente. Note L ' I n s a l a t a p a n t e s c a è un'insalata originaria di Pan- telleria, un'isola vulcanica situata tra la punta occiden- tale della Sicilia e la Tunisia. Come già detto, Pantelleria è forse più conosciuta come la fonte dei meravigliosi cappe- ri che portano il suo nome. Se volete una versione vera- m e n t e D O C d e l l ' i n s a l a t a , potete acquistare i capperi di Pantelleria online, ma non costano poco, circa 40 dollari a l l ' e t t o . S e q u e s t a c i f r a è t r o p p o c a r a p e r l e v o s t r e tasche, andranno bene tutti i capperi di buona qualità, se possibile confezionati sotto sale. Ma anche se riuscite a trovare solo capperi in sala- moia, non lasciate che questo vi impedisca di gustare que- sto delizioso piatto. L'insalata pantesca può essere preparata con una grande varietà di pomodori. A l c u n i , c o m e i d a t t e r i n i (simili ai nostri grape toma- toes) e i pachini (una specie di pomodori ciliegini sicilia- ni) hanno equivalenti all'e- stero. Un altro tipo, il San Marzano, è il simbolo dell'I- talia, ma ora viene coltivato anche all'estero. Altre opzio- ni, come il Camone, il Picca- dilly e il perini, sono coltiva- te solo nel Belpaese. Quindi, opterei semplicemente per quello che vi sembra miglio- re al mercato. Oltre ai pomodori ciliegini o ai grape tomatoes, potreste optare per altre varietà di piccole o medie dimensioni, come i Susini, o un idroponi- co affidabile come il Campa- ris. Evitate i pomodori più grandi, come i Beefsteaks. Q u a l u n q u e s i a i l t i p o d i pomodoro scelto, anche se atipico per le insalate italia- ne, deve essere completa- mente maturo. Molte ricette consigliano un mix di due o più tipi. L e p a t a t e s o n o m e n o i m p e g n a t i v e , a n c h e s e l e ricette variano suggerendo di usare patate grandi o medie. Devono però essere a polpa soda, non del tipo farinoso che si usa per gli gnocchi o il purè di patate. Nelle ricette tradizionali le patate vanno sempre sbucciate, ma se si utilizza una varietà con la buccia sottile si può sempre saltare questo passaggio, se si preferisce. Frank è un avvocato con una vera passione per la cucina e per la condivisione del cibo con le persone che ama. Ha ereditato l'amore per la cucina italiana e la tradizione culinaria da sua nonna Angelina, alla quale ha dedicato il suo blog culi- nario, Memorie di Ange- lina: www.memoriediange- lina.com. LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Un piatto di insalata pantesca con patate, olive e, ovviamente, capperi di Pantelleria (Photo: Oleg Bannikov/Dreamstime) Tutti sapori mediterranei nell' insalata pantesca