L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-25-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1477284

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

29 GIOVEDÌ 25 AGOSTO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE Mario Carandente: l'ingegnere italiano alla guida della sostenibilità nel settore automobilistico S pinto dall'ambi- zione profonda di rendere sosteni- bile il nostro pia- neta, l'ingegnere italiano Mario Carandente è sempre stato motivato ad assumere un ruolo di leader- ship nel settore della trasfor- mazione sostenibile applica- t a a l l a m o b i l i t à u r b a n a . Dopo essersi laureato all'U- n i v e r s i t à F e d e r i c o I I d i Napoli nel 2012, Mario si è trasferito nel Regno Unito dove ha conseguito un dot- torato di ricerca sponsoriz- zato da Jaguar Land Rover; con questa esperienza il gio- vane, cresciuto nel capoluo- g o c a m p a n o , h a g u i d a t o come ingegnere capo le fun- z i o n i d i p r o g e t t a z i o n e e ingegneria per case automo- bilistiche ad alte prestazioni presso McLaren Automotive. Nel 2021, Mario si è tra- sferito con sua moglie e sua figlia a Boston, MA, dove ha intrapreso una nuova avven- tura, ma dove il suo obietti- vo è rimasto lo stesso: con- centrarsi sulle innovazioni sostenibili nel settore auto- mobilistico e della mobilità. Mario, come è iniziata la sua carriera nel setto- re automobilistico? Ho iniziato il mio viaggio nell'industria automobilisti- ca nel 2012, quando ho rice- vuto una borsa di studio da Jaguar Land Rover e EPSRC nel Regno Unito per un dot- torato di ricerca in ingegne- ria meccanica e automobili- stica. Con la mia ricerca, ho contribuito allo sviluppo di materiali leggeri sostenibili c h e h a n n o c o n s e n t i t o d i ridurre il peso dell'architet- tura di un veicolo contri- b u e n d o a m i g l i o r a m e n t i significativi nell'efficienza del carburante e nelle emis- sioni di CO2. Il mio dottora- to ha ispirato la mia carriera nel settore automobilistico e da allora ho avuto l'opportu- nità di influenzare e guidare la progettazione e l'ingegne- ria di automobili iconiche sia in Jaguar Land Rover che in McLaren. Esempi sono Jaguar XE e F-Type, Range Rover e diverse McLaren tra cui GT, 720S, Speedtail, Elva e Artura. Come è cambiato que- s t o c a m p o n e l c o r s o degli anni? Da quando ho iniziato, l'industria automobilistica è c a m b i a t a d r a s t i c a m e n t e . Un'azienda automobilistica è oggi un'azienda tecnologi- ca più che un'azienda mani- fatturiera. Sia per il livello di tecnologia che si può imple- mentare, sia che si tratti di connettività avanzata, piat- taforme elettriche o mobilità autonoma. Anche le aspetta- tive cambiano continuamen- te. Gli extra che erano consi- derati lussi anche 10 anni fa, sono ora standard. Qual è il cambiamento p i ù g r a n d e c h e d e v e essere affrontato? Le case automobilistiche d e v o n o a d a t t a r s i r a p i d a - mente a questo ambiente a l t a m e n t e c o m p e t i t i v o . Molti distributori di veicoli elettrici stanno entrando nel mercato con prodotti inno- v a t i v i . È f o n d a m e n t a l e ripensare le strategie di svi- luppo del prodotto e di ricer- ca e sviluppo al fine di intro- durre nuove tecnologie sul mercato in modo più rapido ed efficiente in termini di costi. Tutte le case automo- bilistiche stanno imparando come implementare pratiche di sviluppo del prodotto che consentano l'integrazione di hardware e software, poiché le auto stanno diventando più connesse all'ecosistema circostante. Qual è la cosa a cui ha c o n t r i b u i t o i n q u e s t o campo di cui è più orgo- glioso? È qui che la mia esperien- z a a l l a M c L a r e n d i v e n t a molto rilevante. Gli OEM l e g a c y p o s s o n o i m p a r a r e m o l t o d a i p r o d u t t o r i d i supercar. Sanno come diffe- r e n z i a r s i i n u n a m b i e n t e m o l t o c o m p e t i t i v o i n c u i prestazioni, qualità e inno- vazione sono molto impor- tanti per i clienti. Ad esem- pio, con la McLaren Artura ho lavorato allo sviluppo di una delle supercar ibride più performanti disponibili sul mercato. Il motore da 3,0 l i t r i e r o g a 5 7 7 c a v a l l i d i potenza, lavorando in com- b i n a z i o n e c o n u n m o t o r e elettrico che contribuisce fino a 94 cavalli. Inoltre, l'auto ha circa 20 miglia di autonomia con il suo motore elettrico. Questo è perfetto quando si guida nelle aree urbane. Q u a l è l a s f i d a p i ù grande secondo lei? Si sta ancora discutendo se i veicoli completamente elettrici saranno la soluzione per tutti i casi d'uso. Le bat- terie hanno così tanti pro- b l e m i c h e d e v o n o e s s e r e risolti prima che la tecnolo- gia possa essere portata alla p r o d u z i o n e d i m a s s a . L a complessità della catena di approvvigionamento è un grosso problema e le infra- strutture devono fornire suf- ficienti stazioni di ricarica e capacità elettrica. Secondo me, vedremo più soluzioni a seconda dei casi d'uso speci- fici. Ad esempio, l'uso dell'i- d r o g e n o p e r a e r o p l a n i e autocarri pesanti che devono percorrere lunghe distanze sta diventando una soluzio- ne convincente. Inoltre, dob- biamo considerare anche la C O 2 g e n e r a t a d u r a n t e l a produzione e lungo la filiera. I materiali sostenibili e rici- clabili realizzati con processi di produzione a basso con- sumo energetico diventeran- no una priorità per le case automobilistiche per rag- giungere i loro obiettivi di emissione. Il premio Fullbright E n t e r p r i s e l e h a d a t o l'opportunità di intra- prendere uno Sloan Fel- l o w s M B A a l M I T d i Boston concentrandola sulle innovazioni tecno- logiche e infrastrutturali c h e s a r a n n o i n p r i m a l i n e a n e l f u t u r o d e l l a mobilità e dei trasporti. Cosa la sta motivando? Dopo un'incredibile espe- rienza alla McLaren, dove dirigevo il design di auto sportive, ho deciso di pren- dermi una pausa e tornare a studiare. Mi sono reso conto che al di là dell'aspetto inge- gneristico, una caratteristica essenziale per ogni leader aziendale è la capacità di analizzare il business e det- tare nuove visioni strategi- che. Ciò è particolarmente vero nel settore automobili- stico, che sta attraversando u n p e r i o d o d i n o t e v o l e "distruzione". Fare un MBA è sempre stato il mio obietti- v o e s t u d i a r e a l M I T è i l s o g n o d i o g n i i n g e g n e r e . D u r a n t e i l m i o M B A h o a v u t o l ' o p p o r t u n i t à d i apprendere nuove nozioni di b u s i n e s s e f i n a n z a m a s o p r a t t u t t o d i i n c o n t r a r e molti manager internaziona- li dai quali ho appreso nuove prospettive di leadership. Il mio prossimo ruolo è nella consulenza gestionale, con- c e n t r a n d o m i s u l s e t t o r e d e l l a m o b i l i t à . I n q u e s t o ruolo, avrò l'opportunità di lavorare con molte organiz- zazioni fornendo soluzioni innovative in materia di elet- trificazione, guida autono- ma, connettività ed energia rinnovabile. Qual è la sua speranza per il futuro? Sono molto entusiasta di vedere cosa verrà dopo e di f a r p a r t e d e l l ' i m m i n e n t e rivoluzione automobilistica che porterà il nostro pianeta verso emissioni nette pari a zero. Mario Carandente durante una presentazione per la McLaren (Photo courtesy of McLaren)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-25-2022