Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 S iamo finalmente a ottobre, il mese della raccolta delle mele e delle zuc- che, dei fantasmi e di Halloween. Per gli italo- americani, però, è soprattutto il mese dedicato al nostro patrimonio e ai contributi che la comunità ha dato agli Stati Uniti nel corso della sua storia. Tra il 1820 e il 2000, più di 5 milioni di italiani sono immigrati negli Stati Uniti e oggi, nel 2020, sono circa 17 milioni gli americani di origine italiana, pari al 5,1% della popolazione totale del Paese. 17 milioni sono quanto Piemonte, Liguria, T o s c a n a , L a z i o e U m b r i a messe insieme: se si guarda una cartina geografica, ci si rende conto di quanto sia grande quest'area per un Paese delle dimensioni dell'I- talia. 17 milioni di persone sono oltre 1/3 dei 60 milioni d i a b i t a n t i d e l B e l p a e s e : anche in questo caso, conte- stualizzare i numeri aiuta a coglierne la portata. Il Mese dell'Eredità Italia- n a (I t a l i a n H e r i t a g e Month) si celebra in ottobre per il legame con il primo f a m o s o i t a l i a n o l e g a t o a l Nuovo Mondo, Cristoforo Colombo. Per una italiana figlia degli anni Ottanta come me, pensare a lui come a una figura controversa è difficile, ma sappiamo bene che lo è diventato negli ultimi anni, non senza provocare diatribe e malumori. C'è solo una cosa che vorrei dire al riguardo: gli Stati Uniti sono stati la culla della democrazia moderna e dei diritti umani, ancor prima che la Rivoluzione francese diffondesse nel Vecchio Con- tinente l'idea seminale di liberté, égalité, fraternité - libertà, uguaglianza, frater- nità -. Questo fa parte della sua grandezza. Che ogni voce abbia il diritto di essere ascol- t a t a e c h e o g n i i n d i v i d u o abbia il diritto di esprimersi, è cosa naturale come respirare i n A m e r i c a . T u t t a v i a , g l i eventi storici non dovrebbero mai essere interpretati attra- verso le lenti di un tempo diverso da quello in cui si sono svolti, né letti al di fuori del loro contesto specifico. Quindi, il dolore e l'ingiustizia devono essere riconosciuti, ma non senza tenere presente il contesto, la realtà, i tempi e le società in cui si sono svi- luppati. Ma anche se tralasciamo il buon vecchio Cristoforo, c'è molto altro da considerare quando si parla del ruolo degli immigrati italiani e degli italo-americani nella costru- zione degli Stati Uniti. I primi immigrati italiani hanno contribuito a costruire le città americane e a far fun- zionare l'economia con le loro mani e il loro sudore. Hanno legato con altre minoranze, contribuendo alla creazione di quel mosaico incredibil- mente ricco, vario e unico che è la cultura americana. Erano lì con gli afroamericani di New Orleans a suonare il blues e a New York con gli irlandesi a costruire ponti. I loro figli sono cresciuti bilin- gui, sono diventati artisti e chef, imprenditori e musici- sti, scienziati, medici, sacer- doti e soldati. Gli italo-ameri- c a n i s i s o n o i n s e r i t i n e l tessuto sociale e culturale del- l'America, contribuendo con il loro ingegno e il loro duro lavoro alla grandezza del Paese. Non dobbiamo dimentica- re come gli italo-americani abbiano dato anche alla loro terra d'origine: quanti hanno v i a g g i a t o , n e l c o r s o d e i decenni, verso l'Italia e i pic- coli villaggi, spesso dimenti- cati dal tempo, che i loro nonni hanno lasciato in gio- ventù? Quanto è stato impor- tante il loro viaggio per loro, ma anche per la comunità che hanno visitato? Spesso non pensiamo abbastanza alle conseguenze significative della scelta di "trovare le nostre radici": se per noi è un momento che cambia la vita, spesso lo è anche per i parenti che troviamo in Italia e per le persone che li circondano. Quando atterriamo - valigia, sorriso smagliante e tutto il resto - nella vecchia città natale della nostra nonnina, r i c o s t r u i a m o u n v e c c h i o ponte, mettiamo finalmente un tassello in più nel puzzle della nostra storia familiare... ma anche in quello di un'altra persona. I nostri cugini, zii e zie persi da tempo stanno anche loro riscoprendo le loro radici, proprio come noi. Anche loro imparano a cono- scere meglio il loro passato e le ragioni per cui la loro fami- glia, oggi, è così com'è. È un momento di scoperta recipro- ca e di profondo significato, perché sappiamo bene quan- t o l a f a m i g l i a s i a a n c o r a importante in Italia: scoprire che la propria è più grande significa solo che c'è più calo- re, orgoglio e amore in giro. E se è vero che la cultura italiana, attraverso la presen- za degli immigrati, ha contri- buito a creare e sviluppare la c u l t u r a a m e r i c a n a , n o n dimentichiamo l'immenso contributo che, indirettamen- te, gli italo-americani hanno dato anche alla cultura italia- na. Un esempio su tutti: i gran- di poeti della Beat Genera- tion, dove la creatività italo- americana, con figure come Lawrence Ferlinghetti e Gre- gory Corso, è stata seminale e ha significato tanto per gene- razioni di giovani italiani che, a t t r a v e r s o l e l o r o p a r o l e , hanno scoperto l'importanza del sé, della libertà, della poe- sia. Come dimenticare, poi, figure come Renato Dulbecco o Rita Levi Montalcini, solo per citare due degli scienziati più iconici del XX secolo, che hanno reso grande il nome dell'Italia nei rispettivi campi, ma hanno sviluppato gran parte delle loro ricerche negli Stati Uniti, un Paese che li ha accolti e ha alimentato la loro sete di conoscenza. Q u i n d i , c o m e v e d e t e , abbiamo molto da festeggiare in questo Mese del Patrimo- nio Italo-Americano, sia negli Stati Uniti che in Italia: è un mese per onorare la nostra cultura in tutte le sue sfaccet- tature, per apprezzare ciò che il patrimonio italo-americano ha dato ai due Paesi che lo compongono. È un momento per tirare fuori il tricolore e mostrarlo con orgoglio sulla veranda di casa, ma anche per guardare al nostro patri- monio personale e alla cultu- ra italo-americana in genera- le. Per ricordare coloro che ci hanno reso italo-americani attraversando l'Atlantico tanti anni fa e per ricordare coloro che hanno reso la cultura italo-americana l'incredibile caleidoscopio di esperienze che è. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ I l m e s e d e l p a t r i m o n i o i t a l i a n o , tra storia, tradizione e celebrazioni Museo Italo Americano is proud to celebrate Italian Heritage Month with our new exhibit: FOLLOW US on social media VISIT US at www.sfmuseo.org Come and join us at the Italian Heritage Parade on Sunday, October 9 th , 2022! 09.30.2022 - 02.19.2023