Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 Bocce: il gioco più antico del mondo è ancora vincente B a s t a n o n o v e p a l l e , u n a s u p e r f i c i e piana e due o p i ù p e r s o n e p e r g i o c a r e . I n I t a l i a è secondo solo al calcio per popolarità...ma lo è in tutto il mondo. Chiunque, qual- siasi età abbia, può giocarci. S t i a m o p a r l a n d o d e l l e bocce, quella specie di bow- ling su prato che è italiano come la pasta e la salsa di pomodoro, un gioco appa- rentemente semplice giocato in ogni piccolo paese, città di medie dimensioni e centro urbano da sempre. Gli storici non sono d'ac- c o r d o s u l l ' o r i g i n e e s a t t a d e l l e b o c c e c o s ì c o m e l e conosciamo oggi, ma è suffi- ciente dire che le persone lanciano un oggetto con l'o- biettivo di colpirne un altro da quando i pollici opponi- b i l i s o n o d i v e n t a t i u n a realtà. Forse la prima testi- monianza è costituita da una serie di palle di pietra sco- perte in Turchia. Gli archeo- logi le datano al 9000 a.C. e non hanno teorie plausibili per il loro uso, se non quello ricreativo. Un murale egizia- no risalente al 5.200 a.C. mostra ulteriori prove di un gioco del tipo bocce, pratica- to da due ragazzi raffigurati mentre fanno rotolare delle palle verso un oggetto. Seb- bene non si conoscano le regole del gioco praticato dagli antichi, sappiamo che il concetto di bocce si era diffuso a est nel 600 a.C. presso i Greci, che poi lo portarono in Italia. Con l'af- fermarsi dell'Impero roma- no, si diffuse anche l'amore per questo gioco. F o r t u n a t a m e n t e , i R o m a n i e r a n o a b i l i n e l registrare le loro attività, il che significa che sappiamo con certezza che la versione attuale delle bocce divenne un passatempo comune tra i soldati romani. Molto popo- lare, il gioco era facile da praticare e non richiedeva attrezzature o allenamenti particolari. Tra una battaglia e l'altra e tra un'espansione del territorio e l'altra, i sol- dati potevano prendere una manciata di sassi, trovare una superficie liscia e inizia- re una divertente competi- zione per alleviare la noia e lo stress. Altri oggetti lancia- bili entrarono in gioco, lette- ralmente, come le noci di cocco recuperate in Africa d u r a n t e l a P r i m a G u e r r a Punica (264 a.C.) e le suc- cessive edizioni di palle rea- lizzate con legno di ulivo e altri legni. Con l'espansione dell'im- pero, anche le bocce si diffu- s e r o i n t u t t o i l t e r r i t o r i o e u r o p e o e p r e s e r o p i e d e rapidamente. Inizialmente, il gioco non conosceva confi- ni sociali e veniva praticato sia dai contadini che dalla nobiltà. All'inizio del 1300, i g o v e r n a n t i d e l l e n a z i o n i europee erano preoccupati di perdere il loro vantaggio militare: si passava troppo tempo a far rotolare le palle di legno piuttosto che a fare esercitazioni e a praticare le armi! Per motivi pratici - così si disse - la partecipa- zione alle bocce fu vietata ai cittadini di Paesi come la Francia e l'Inghilterra. Un po' in ritardo rispetto alle restrizioni, l'allora Repub- blica di Venezia decise un divieto assoluto nel tentativo di aumentare la produttività dei suoi cittadini. Sebbene non sia possibile reperire documenti, è molto plausibi- le pensare che le partite di bocce continuassero in molti vicoli nonostante il divieto! Il gioco delle bocce tornò ad essere un'attività sociale approvata già nel 1500, ma la sua tendenza si attenuò nel corso dei decenni. Que- sto fino a quando Giuseppe Garibaldi, il grande unifi- catore d'Italia, non espresse la sua ammirazione per il gioco. Il Paese appena unito si riappropriò del gioco e il s u o a m a t o p o s t o n e l l a società è rimasto forte anco- ra oggi. I c a m p i d a b o c c e n o n sono più un'esclusiva dell'I- talia o di altre nazioni euro- pee. Portato sulle coste ame- r i c a n e d a g l i i m m i g r a t i italiani, il gioco delle bocce si è affermato in molte città americane. Il primo torneo di bocce si tenne nel 1939 a Springfield, nell'Illinois, e oggi si possono trovare tor- nei e club in tutto il Paese. Infatti, uno dei principali tornei internazionali si tiene a Lake Orion, nel Michigan - un evento ospitato dall'orga- n i z z a z i o n e P a l a z z o d i Bocce nella sua struttura all'avanguardia dedicata al gioco, alla formazione e alla promozione delle bocce. Di recente si è tenuto qui l'In- ternational Bocce Invi- tational 2022 e, con grande sorpresa, l'Italia si è classifi- cata al primo posto, seguita dalla piccola nazione nella nazione: San Marino. E, che ci crediate o no, gli Stati Uniti si sono piazzati al terzo posto. Complimenti a tutti! Forse non avete mai gio- cato, anche se avete osserva- to i vecchietti che si riuni- scono intorno a un campo da gioco, facendo strategie, lanciando palline e discuten- do tra un sorso di vino e l'al- tro. Anche se il gioco ha una serie di stili come Raffa, Volo, Petanque e persino Beach Bocce, le regole gene- rali e il formato sono simili. Innanzitutto, è necessaria u n a s u p e r f i c i e p i a n a . I campi ufficiali misurano 13 x 91 piedi, ma per i giocatori occasionali, un campo da giardino può essere di qual- siasi dimensione... o non a v e r e a l c u n c a m p o , s o l o c o n f i n i c o n c o r d a t i . S o n o necessari da due a otto gio- catori e nove palle. Di que- ste, otto misurano da 3,5 a 5 pollici (circa la dimensione d i u n a p i c c o l a n o c e d i cocco). La palla rimanente è i l p a l l i n o - o b o c c i n o , a seconda del luogo di prove- nienza - ed è grande come una pallina da golf. I gioca- tori si posizionano in un'a- rea designata alla fine del campo; si lancia una moneta e il vincitore lancia il pallino - il bersaglio per le restanti palle da bocce. Se si gioca in due, ognuno riceve quattro p a l l i n e ; s e i p a r t e c i p a n t i sono quattro, ognuno riceve due palline, e così via. L'o- biettivo: avvicinare il più possibile le palle da bocce al pallino e magari allontanare quelle dell'avversario dal bersaglio. Se una palla tocca il pallino, si chiama bacio - e vale due punti! Dopo che tutte le palle sono state lan- ciate, la squadra con la palla più vicina al pallino ottiene un punto per quella palla e per ogni palla che si trova più vicina al pallino rispetto a q u e l l a d e l l ' a v v e r s a r i o . Quando il calcolo è finito, i n i z i a u n n u o v o " g i o c o " . Dopo aver ottenuto 12 (o 13 o 15...) punti, viene dichiara- to il vincitore. Sebbene si tratti di una versione molto semplificata del gioco, le regole variano (a meno che non si tratti di un torneo) e possono anche essere inven- t a t e s u l m o m e n t o : b a s t a divertirsi. Ciò che contraddistingue le bocce, tuttavia, è la facilità di gioco per chiunque, di q u a l s i a s i e t à o a b i l i t à . I l gioco è stato adottato come competizione formale dagli Special Olympics e si col- loca come l'evento più parte- cipato solo dopo il golf e il calcio. Le federazioni italia- ne hanno inserito le Bocce Paralimpiche e le Bocce in Bocca Paralimpiche tra gli eventi ufficiali del torneo, consentendo ad atleti disabi- li e paralizzati di gareggiare. Di recente, le bocce sono state persino messe ai voti per l'inclusione nei Giochi olimpici estivi del 2024, ma hanno perso per un soffio contro la breakdance. Mentre ho rinunciato alla breakdance molto tempo fa, le bocce sono qualcosa che può essere praticato fino alla vecchiaia. Io sto ordinando il mio primo set... e voi? Una partita a bocce sotto il sole (Photo: Rpianoshow/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI