Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286
19 GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI N on c'è niente di meglio che c o n d i v i d e r e un drink con g l i a m i c i , e nella caratteristica regione alpina settentrionale della Valle d'Aosta, sanno come farlo in grande stile e con un cenno alla tradizione. Se siete stati in questo angolo del Paese, dove le Alpi hanno forgiato il pae- saggio e il carattere delle persone, allora conoscerete la tradizione dell'intaglio del l e g n o e l a b e l l e z z a d e g l i oggetti che i talentuosi arti- giani del posto sanno realiz- zare. Tra questi, troviamo un particolare recipiente simile a una ciotola con un piccolo coperchio e diversi beccucci intorno al bordo, splendida- mente e intricatamente inta- gliati: la coppa dell'amici- z i a . C o m e s i p u ò i n t u i r e dalla forma e dal nome, la coppa viene utilizzata per b e r e i n g r u p p o , c o n o g n i amico che beve un sorso da un beccuccio. Spesso si commette l'er- r o r e d i c h i a m a r l a g r o l l a senza sapere che, in realtà, g r o l l a e c o p p a s o n o d u e cose diverse: si differenziano per la forma - la grolla è più simile a un calice che a una coppa - e anche per ciò che v i s i p u ò b e r e : m e n t r e l a coppa è fatta per un tipo particolare di caffè - ne par- liamo più avanti! - la grolla si usa esclusivamente per il vin brulé. La coppa dell'amicizia ha origini francesi, il che non deve sorprendere visto lo stretto legame culturale e linguistico della Valle d'Ao- sta con la Francia. Al di là delle Alpi, infatti, si beve la coupe de l'amitié, in cui gli amici bevono à la ronde, in cerchio, sorseggiando ciascu- no da una coppa con diversi beccucci. Ci sono, sia nella tradizione francese che in quella valdostana, alcune regole importanti da seguire: innanzitutto, la coppa va passata in senso antiorario e non va appoggiata sul tavolo mentre la si usa, per evitare che voi e i vostri compagni siate colpiti da disgrazie di ogni genere. L e c o p p e d e l l ' a m i c i z i a sono rigorosamente in legno, ma potete scegliere se averle in noce o in acero e, natural- mente, potete anche sceglie- re le dimensioni: più amici avete, più grande - e con più beccucci - dovrà essere la vostra coppa! La coppa dell'amicizia si usa per bere il vin brulé o, più spesso e più tradizional- mente, il caffè alla valdo- stana, un caffè alla turca aromatizzato con varie spe- zie e grappa, il giusto mix per riscaldarsi e mantenersi in forma nelle lunghe notti invernali alpine! Come spes- so accade nelle ricette tradi- zionali, non c'è un elenco preciso degli ingredienti, ma p i u t t o s t o i n d i c a z i o n i s u come preparare il caffè giu- sto per la vostra coppa. Alcu- ni elementi, però, sono sem- p r e p r e s e n t i : g r a p p a , zucchero e scorze di agrumi. Poi, se vi piace un caffè più saporito, potete aggiungere anche ginepro, cannella o chiodi di garofano. Non pen- s a t e p e r ò d i p r e p a r a r e i l vostro caffè alla valdostana con l'espresso! Il caffè alla turca si prepara in un pento- lino, dove si aggiunge il caffè macinato all'acqua e si porta a ebollizione, lasciandolo sobbollire lentamente per p o c o t e m p o : è u n i n f u s o m o l t o p a s t o s o , m a c h e s i sposa perfettamente con le spezie perché ne lascia tra- sparire l'aroma. Il passo suc- c e s s i v o è f o n d a m e n t a l e : bagnate ogni beccuccio con un po' di grappa e aggiunge- te lo zucchero. A questo punto, potete versare il caffè all'interno della coppa, dove si trovano la grappa, lo zucchero e gli aromi; se volete una bevanda più forte, aggiungete altra grappa. Infine, portate la coppa sul fuoco e lasciate che la bevanda sobbolla dol- cemente, mescolando con un cucchiaio di legno. Quando lo zucchero aggiunto a cia- scun beccuccio inizia a cara- mellare, il caffè è pronto e la condivisione può iniziare. A t t e n z i o n e . . . n o n t u t t i sono d'accordo nel mettere la coppa sul fuoco: alcuni pr efer iscono pr epar ar e il caffè interamente in un pen- t o l i n o e a g g i u n g e r l o u n a volta pronto. Se il caffè alla valdostana è quello per cui la nostra coppa viene utiliz- zata più spesso, non dobbia- mo dimenticare che il vin brulé è un'altra bevanda tra- dizionale che si può gustare in essa. I l r e c i p i e n t e i n s é , l a coppa, è realizzato a mano con legni locali, quindi il suo utilizzo non è così semplice come quello di una ciotola di c e r a m i c a o d i m e t a l l o . I l legno è un materiale vivo che può cambiare consistenza e f o r m a n e l t e m p o s e n o n viene curato adeguatamente e, cosa fondamentale, può anche influenzare i sapori. Gli esperti di coppa dell'ami- c i z i a a f f e r m a n o c h e u n a coppa nuova dovrebbe esse- re strofinata con margarina sia all'interno che all'esterno, quindi posta in una padella vuota e riscaldata a bagno- maria. Una volta che la mar- g a r i n a è c o m p l e t a m e n t e sciolta, si può sciacquare la coppa con acqua o con un caffè alla turca, e lasciarla asciugare. Grazie a questa procedu- ra, la vostra nuova coppa diventa resistente all'acqua, e ricordate! Non lavatela mai più con l'acqua! Se volete che rilasci il suo aroma di legno ai molti caffè alla valdosta- na a venire, dovrete pulirla solo con grappa o con fondi d i c a f f è , q u i n d i u s a r e u n panno umido per asciugarla. C'è ancora una cosa da sapere sulle coppe dell'ami- cizia: dove trovarle. Se avete la fortuna di visitare la Valle d'Aosta a gennaio, non cer- cate altro che la Fiera del Legno di Sant'Orso di Don- nas, una fiera dedicata ai falegnami e agli artisti del l e g n o d e l l a r e g i o n e , c h e saranno felici di mostrarvi i l o r o b e l l i s s i m i p e z z i . L e c o p p e d e l l ' a m i c i z i a s o n o disponibili anche online, ma assicuratevi che siano Made in Italy! Una coppa dell'amicizia con vin brulé (Photo: Denio Rigacci/Dreamstime) Amicizia e cameratismo, made in A l p i : l a l e g g e n d a r i a " c o p p a dell'amicizia"