Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286
25 GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Due caffè: saranno caffè sospesi? (Photo: Lukas Gojda/Dreamstime) L etteralmente, il caffè sospeso è u n c a f f è " i n attesa"…ma cosa significa e qual è la storia di questa abitudine d i f f u s a a N a p o l i e , o g g i , anche qua e là in altre parti del Paese? Innanzitutto spieghiamo cos'è: il caffè sospeso è la c a r i t a t e v o l e a b i t u d i n e d i pagare un caffè in anticipo, per chi magari non può per- m e t t e r s e l o . P r e n d e t e i l vostro espresso quotidiano a l b a r d i f i d u c i a e , a l momento di pagare, dite al barista di farvi pagare uno, due, tre - o venti, dipende da voi - caffè che potranno essere gustati da chi verrà dopo di voi. È un piccolo gesto, ma considerando il m o d o i n c u i n o i i t a l i a n i i n t e n d i a m o i l c a f f è , è c o m u n q u e i m p o r t a n t e . I l caffè, per chi lo ama, è più di una semplice bevanda: è un momento di relax e di cura di sé e, in quei brevi minuti in cui si sta al banco- ne di un bar, il tempo e i problemi si fermano. Se lo si g u a r d a i n q u e s t o m o d o , allora si capisce perché il caffè sospeso vale molto, molto di più, del suo prezzo effettivo. Se oggi è possibile trovare il caffè sospeso nei bar di tutto il Paese, soprattutto nelle grandi città e soprat- tutto al Sud, rimane ancora strettamente legato al luogo in cui è nato: Napoli. La t r a d i z i o n e è n a t a , c o m e spesso accade con piccoli ma significativi atti di carità e bontà, nei tempi più duri, durante la Seconda Guerra Mondiale. Allora, quando si prendeva l'espresso al bar, spesso si pagava per due, nel caso in cui qualcuno non era fortunato o non poteva permettersi un piacere così piccolo ma essenziale. Esi- stono però anche altre ipo- tesi sulla sua origine. Secon- do Riccardo Pazzaglia, scrittore e giornalista napo- letano scomparso nel 2006, l'abitudine era frutto delle - tante! - diatribe bonarie che n a s c e v a n o t r a g l i a m i c i quando si trattava di pagare il caffè al bar: alcuni voleva- n o o f f r i r e u n a t a z z i n a d i caffè agli amici, altri non erano sicuri che questa o quella persona al tavolo ce l'avesse o meno, così spesso si finiva per pagare uno o d u e c a f f è c h e n o n e r a n o stati consumati. Quando ce se ne accorgeva, invece di chiedere indietro i soldi, si lasciava un caffè pagato e in sospeso al bancone, per chi veniva dopo di sè. Qualunque sia la versione che si preferisce, l'abitudine ha tuttavia perso popolarità nel secondo dopoguerra, per poi essere ripresa nel 2010 dallo storico caffè napoleta- n o C a f f è G a m b r i n u s , i n occasione del suo 150° com- pleanno. Nel 2011 è stato i s t i t u i t o i l C a f f è S o s p e s o Day e la tradizione ha supe- rato i confini napoletani e i t a l i a n i p e r d i v e n t a r e u n fenomeno un po' globale: la pratica ha iniziato a essere replicata in luoghi lontani e diversi come Argentina e U c r a i n a , I r l a n d a e S t a t i Uniti, Canada e Romania, S p a g n a e A u s t r a l i a . N e l 2013, anche Starbucks UK ha abbracciato la moda e aderito a un'iniziativa bene- fica in cui venivano effettua- te donazioni per ogni caffè sospeso acquistato dai clien- ti. Nel 2020, durante i primi e più duri mesi della pande- mia, gli italiani hanno ini- ziato a utilizzare il formato del caffè sospeso per i test Covid-19: se ne prendeva uno e si poteva pagare per offrirne un altro a chi ne aveva bisogno ma non pote- va permetterselo (stiamo parlando di test non obbli- gatori, quelli che si poteva- no fare in farmacia, perché i test molecolari erano pagati dallo Stato). Forse, la migliore descri- zione della bellezza del caffè sospeso è stata offerta dallo scrittore e filosofo napoleta- no Luciano De Crescenzo, c h e n e l 2 0 0 8 h a s c r i t t o : "Quando qualcuno è felice a Napoli, paga due caffè: uno per se stesso, ed un altro per qualcun altro. È come offrire un caffè al resto del mondo". Curiosità italiane: cos'è il "caffè sospeso"? L a parola italiana c i r c a ( c h e e r - kah) non è sco- n o s c i u t a a g l i a n g l o f o n i : l a usiamo con le date per indi- care che qualcosa è accaduto intorno all'ora che citiamo. In italiano ha lo stesso signi- ficato, ma con qualche sfu- matura in più. Naturalmente, il circa che si usa in inglese non è pro- priamente italiano, ma lati- no: come molte lingue del mondo, anche noi conservia- mo nel nostro idioma una o due cose della lingua degli antichi romani. Gli italiani, però, lo sappiamo, hanno p i ù l a t i n o d i q u a n t o n o n vogliano ammettere, quindi non è sorprendente vedere c h e h a n n o m a n t e n u t o u n avverbio così com'era, senza nemmeno tentare di dargli una "trasformazione italia- na". In ogni caso, la parola è attestata per la prima volta nella lingua italiana nel 1321, che è, per inciso, l'anno in cui Dante Alighieri lasciò questa terra per raggiungere nuovamente Virgilio e Bea- trice. Questa volta per l'eter- nità. In italiano, circa abbrac- cia entrambi i significati di questa comune parola ingle- se: si può usare per dire c'e- rano circa 1500 persone alla manifestazione o per chiari- re che ho bisogno di parlarti circa una questione di lavo- ro piuttosto importante. Tuttavia, il suo uso per indicare di cosa si tratti più o meno non è molto comune, soprattutto quando si parla, e spesso suona un po' strano e innaturale. Tuttavia, se il registro e la situazione lo richiedono, usatelo pure per iscritto! - Mi ci sono volute circa tre ore per completare il test - It took me about three hours to finish the test - Erano circa le 10, 30 del mattino quando l'ho visto uscire da casa - It was about 10,30 in the m o r n i n g w h e n I s a w h i m leave home - P r o f e s s o r e , l e d o v r e i parlare circa la sua ultima lezione e l'essay che devo scrivere. - Professor, I would like to talk to you about your last class and the essay I have to write. Parola del giorno: circa - una parola precisa per esprimere imprecisione © Fizkes | Dreamstime.com