L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-3-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1483435

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

31 GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e d o v e s s i m o descrivere la 47° e d i z i o n e d e l N a t i o n a l I t a - lian American Foundation (NIAF) Gala i n p o c h e p a r o l e , n o n potremmo trovare un modo migliore se non dire che "è s t a t a u n a c e l e b r a z i o n e memorabile a molti, se non a tutti, i livelli". Washington DC è diven- tata il luogo di ritrovo degli italoamericani negli Stati Uniti il 29 ottobre, presso l ' O m n i S h o r e h a m H o t e l , quando NIAF ha organizza- t o u n o d e i m o m e n t i p i ù a t t e s i e p i a c e v o l i p e r l a comunità negli ultimi anni. NIAF è il principale ente che rappresenta gli oltre 20 milioni di cittadini italoa- mericani che vivono negli Stati Uniti. Le attività della Fondazione hanno lo scopo di incoraggiare gli italoame- ricani a continuare a mante- nere vivo e presente il loro patrimonio e le loro tradi- zioni e garantire che il gran- de contributo degli italiani a l l a s t o r i a e a l p r o g r e s s o degli Stati Uniti non venga dimenticato. A tal fine, la Fondazione collabora attiva- mente con il Congresso degli Stati Uniti e la Casa Bianca su tutte le principali que- stioni che riguardano gli ita- loamericani. Dopo il Gala di New York, tenutosi in aprile, gli oltre 800 partecipanti alla cena di Gala hanno accolto i pre- miati, celebrato la regione Toscana e appreso i progetti futuri. La giornata è stata carat- terizzata, tra l'altro, da un forum sul ruolo dell'Italia nel commercio transatlanti- co, da un panel per capire cosa rende l'Italia il secondo P a e s e m a n i f a t t u r i e r o i n Europa e da una conversa- zione sull'importanza delle relazioni tra Italia e Stati Uniti. I seminari gratuiti hanno offerto l'opportunità di imparare e fare rete con italofili, italoamericani ed esperti. NIAF si è unita alla Sbar- ro Health Research Organi- zation (SHRO) e alla Fonda- z i o n e G i o v a n G i a c o m o Giordano per una conversa- zione sulle collaborazioni n e l c a m p o d e l l a r i c e r c a oncologica tra Italia e Stati Uniti e sulla sfida di fornire cure oncologiche alle comu- nità svantaggiate. Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer R e s e a r c h a n d M o l e c u l a r Medicine e del Center for Biotechnology della Temple University, e Andrea Mor- rione, direttore dell'Istituto Molecular Mechanisms of Cancer Signal Transduction Program, hanno consegnato i l 2 0 2 2 G i o v a n G i a c o m o G i o r d a n o N I A F L i f e t i m e A c h i e v e m e n t A w a r d f o r E t h i c s a n d C r e a t i v i t y i n Medical Research ad Anto- nio Di Carlo, MD, professo- re di chirurgia e primario della Lewis Katz School of Medicine della Temple Uni- versity e direttore di chirur- gia del Temple University Hospital. D a l l a m e d i c i n a e d a l l a scienza alla cinematografia, Russo Brothers Italian Ame- rican Film Forum ha pre- sentato i finalisti delle sue borse di studio da 8.000 dollari per film che esplora- no l'esperienza italoameri- c a n a . T r a i f i l m f i n a l i s t i : Leaving the Factory di Ales- s i a C r u c i t e l l i e A n d r e w Levay, sui maltrattamenti subiti dalle operaie italiane immigrate e sulla loro lotta per superare l'oppressione; Rossi & Company, di Agata De Santis, sulla storia del negozio di souvenir italoa- mericano di 112 anni nella Little Italy di New York e sulla lotta del suo proprieta- rio settantunenne per tener- l o a p e r t o ; D e f e n d i n g t h e Peninsula, di Charles Vin- cent Sabba, su come gli ita- l o a m e r i c a n i n e l l e f o r z e dell'ordine collaborano con le forze dell'ordine italiane per proteggere il patrimonio artistico e culturale dell'Ita- lia. Durante il Gala è stata annunciata vincitrice Alessia Crucitelli, che ha commenta- to: "Questa è una storia di immigrati italiani, scritta da un immigrato italiano e rea- lizzata da una troupe multi- culturale che comprendeva anche italiani. Sono grata a tutti coloro che sono stati coinvolti perché sono rima- sti fedeli al progetto anche durante le battute d'arresto dovute alla pandemia". Anche il forum dedicato all'Italian American Reputa- tion Lab è stato un momen- to da non perdere. Il rappor- to 2022 ha valutato i valori della reputazione dell'Italia e degli italoamericani negli Stati Uniti: il tasso comples- sivo è migliorato del 38,3% negli ultimi trent'anni. Tut- tavia, gli italoamericani sono la terza comunità per nume- ro di menzioni e la prima di d i s c e n d e n z a e u r o p e a n e i media americani. Come ha sottolineato Robert V. Alle- g r i n i , p r e s i d e n t e d e l l a National Italian American Foundation, "siamo onorati di ospitare la presentazione del primo rapporto durante il nostro evento annuale. Si tratta di uno studio molto interessante su un tema rile- vante, volto a migliorare le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Italia e a fornire informa- zioni strutturate alle aziende che intendono investire in America, il che fa parte della nostra missione". Per coloro che sono inte- ressati alle questioni globali, il Victoria J. Mastrobuono E d u c a t i o n L u n c h e o n h a visto la partecipazione del Le relazioni fra Italia e Usa al c e n t r o d e l G a l a p e r i l 4 7 ° anniversario di NIAF Ornella Barra, COO di Wallgreens Boots, riceve l'award da Maria Bartiromo e Joe Piscopo (Photo: Patrick G. Ryan) LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE Continua a pagina 33

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-3-2022