Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1483435
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2022 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C gli italiani amano mangiare insieme, al modo in cui con- siderano il cibo un modo per legarsi gli uni agli altri, ma anche per dimostrare affetto e far sentire gli altri benve- nuti, l'importanza della con- vivialità diventa ancora più evidente. In Italia, la convi- vialità è molto più che condi- videre il cibo, è un atto di accettazione, di amore, di r i s p e t t o . È u n m o d o d i godersi la vita insieme; è un vero e proprio valore, che va di pari passo con la centra- lità dei rapporti umani, dalla f a m i g l i a a l l ' a m i c i z i a , c h e costituiscono gran parte del tessuto sociale del Paese. La presenza della convi- vialità, insieme a due idee c h i a v e e c o n t e m p o r a n e e c o m e l ' i n n o v a z i o n e e l a sostenibilità, dimostra come q u e s t ' a n n o l a S e t t i m a n a d e l l a C u c i n a I t a l i a n a n e l Mondo voglia fondere insie- me modernità e tradizione, ma anche la mente e il cuore della nostra cucina. Con le sue masterclass, i laboratori, le mostre, i film, le conferenze e le serate di gala, e con oltre 8.000 even- ti organizzati in più di 100 Paesi nelle ultime 6 edizioni, l a S e t t i m a n a d e l l a C u c i n a I t a l i a n a n e l Mondo si è affermata come una delle iniziative di punta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuo- vere il meglio del Made in Italy all'estero, con un focus p a r t i c o l a r e s u l l a f i l i e r a agroalimentare italiana. I l C o n s o l a t o G e n e r a l e d'Italia, insieme all'Istituto I t a l i a n o d i C u l t u r a e all'Italian Trade Agency di Los Angeles, celebrerà que- sta nuova edizione con una serie di eventi che coinvolge- ranno i principali attori del settore. Eataly Los Angeles, a Century City, promuoverà g l i i n g r e d i e n t i i t a l i a n i d i base e i condimenti utilizzati per creare l'autentica pizza i t a l i a n a , o f f r e n d o l a a u n prezzo scontato. When Food is the Star è un evento speciale organiz- z a t o d a I T T V F o r u m & Festival insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, con il patrocinio del Consolato Generale d'Italia a Los Angeles e la collabora- z i o n e d e l C o n s o r z i o d e l Parmigiano Reggiano. Il 14 novembre, l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e ITTV Forum & Festival pre- senteranno la proiezione de G l i A m i g o s d i P a o l o Genovese, un viaggio nel ter- ritorio di origine e produzio- ne del Parmigiano Reggiano, con Stefano Fresi e lo chef Massimo Bottura. La proie- zione sarà seguita da una t a v o l a r o t o n d a d a l t i t o l o Quando il cibo è protagoni- sta, che esplorerà l'impor- tanza del cibo nell'industria audiovisiva. Moderata dalla g i o r n a l i s t a V a l e n t i n a Martelli, la conversazione vedrà la partecipazione dello chef, produttore e ambascia- tore del marchio Parmigiano Reggiano negli Stati Uniti Michele Casadei Massari, del produttore esecutivo Jeremy Spiegel e del capo chef della Gucci Osteria da Massimo Bottura, Mattia Agazzi. Una s p e c i a l e d e g u s t a z i o n e d i Parmigiano Reggiano con- cluderà il programma grazie a l l a c o l l a b o r a z i o n e d e l Consorzio del Parmigiano Reggiano. I l 1 4 e 1 5 n o v e m b r e , l ' I s t i t u t o I t a l i a n o d i Cultura e Lingua Viva p r o m u o v e r a n n o c o r s i d i cucina per studenti di italia- no presso l'Eataly Store, che saranno accompagnati da un programma educativo creato dalla Valter Longo F o u n d a t i o n . L a Fondazione è un'organizza- zione senza scopo di lucro creata dal professor Longo, con l'obiettivo di allungare la vita delle persone sostenen- do uno stile di vita più sano fin dall'infanzia e per tutto il ciclo di vita. Al centro della missione della fondazione c'è la promozione di abitudi- ni alimentari salutari, che possono rallentare l'insor- genza di malattie e patologie causate o legate all'invec- chiamento, nonché di malat- tie croniche, tra cui diabete, m a l a t t i e c a r d i o v a s c o l a r i , cancro, malattie autoimmu- ni e neurodegenerative. Il fondatore e presidente della fondazione è Valter Longo, professore italo-americano d i g e r o n t o l o g i a e s c i e n z e biologiche e direttore del Longevity Institute presso la U n i v e r s i t y o f S o u t h e r n California-Leonard Davis School of Gerontology, a Los A n g e l e s . L o n g o , n a t o a Genova, è anche direttore del Programma Longevità e Cancro presso l'Istituto di O n c o l o g i a M o l e c o l a r e (IFOM) di Milano. Per gli amanti del vino e della narrazione, presso l'i- conica Casa Romantica of San Clemente si terrà un evento di degustazione e narrazione, organizzato in c o l l a b o r a z i o n e c o n l'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e i suoi rappresentanti locali, il Comune di San Clemente e Pronto Italian Deli. Il 16 novembre alle 18.30, p r e s s o l ' A s s o c i a z i o n e V e r a c e P i z z a Napoletana, si terrà una m a s t e r c l a s s s u l l a p i z z a napoletana, in collaborazio- ne con AVPN - Associazione Verace Pizza Napoletana, I t a l i a n T r a d e A g e n c y e Accademia Italiana della Cucina. Se siete interessati, p o t e t e o t t e n e r e m a g g i o r i informazioni e registrarvi sul sito pizzadayla @gmail.com. Il 18 novembre, dalle 13 alle 16, presso Eataly in Century, sarà allestito un angolo di degustazione gra- tuita dell'autentica pizza ita- liana: qui si avrà la possibi- lità di assaggiare una sele- zione di mini pizze gratuite, oltre a conoscere la storia della pizza e dei prodotti esposti. Il 20 novembre alle 19, il r i s t o r a n t e i t a l i a n o C a s a Modena, in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina, ospiterà un evento di convivialità dedi- cato al tartufo e alle nuove t e c n i c h e d i c o l t i v a z i o n e . L'evento è solo su invito. Gli altri eventi promozio- nali della Settimana della cucina italiana nel mondo comprendono webinar, pre- sentazioni di chef, corsi di cucina, degustazioni e cene. Tutte le informazioni sono d i s p o n i b i l i s u l s i t o Impastiamo, https://www .impastiamoclasses.com/wo rld-week-italian-cuisine ,e su www.conslosangeles.este- ri.it. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo vuole essere un modo per mettere sotto i riflettori una delle eccellenze più amate del nostro paese, con una serie di iniziative ispirate da un tema differente ogni anno Pane fresco e pomodoro: la semplicità è una delle caratteristiche della nostra cucina (Photo: Kamila Sankiewicz/Dreamstime)