Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1484478
21 GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | " Ho passato la mia vita in questo cor- ner. A volte quando passo molto tempo a lavorare dietro in magazzino e i miei clienti non mi vedono nel negozio, s i p r e o c c u p a n o . Q u a n d o sono arrivato negli anni '50 e r a t u t t a c a m p a g n a , n o n c'era nessun altro negozio ma solo alberi di arance e limoni, proprio come in Sici- lia". Il corner di cui parla Rosario Mazzeo è quello tra Lake Ave e Mountain St a Pasadena, dove lui nel 1960, allora poco più che venten- ne, aiutò lo zio ad ampliare il Roma Market, deli di pro- dotti italiani diventato negli anni un punto di riferimento per i molti amanti del cibo del Belpaese. O r i g i n a r i o d i M e s s i n a , Rosario arrivò negli Stati Uniti nel 1950 e sbarcò a New York da dove prese un treno per la California, dove ad attenderlo c'era il fratello del padre che all'epoca aveva un piccolo negozietto di frut- t a e v e r d u r a , a p e r t o n e l 1946. "Io non volevo venire in America, ma mio padre mi spinse a partire. Ora mi piace e questa è casa mia, anche se mi sento sempre siciliano". Rosario affianca lo zio e da subito inizia ad occuparsi dell'importazione di prodotti dall'Italia. "Non c'era nessu- no prodotto italiano all'epo- ca. Non era facile importarli. Olio di oliva, pasta, formag- gi… sono cose che non sono mai mancate sui miei scaffa- li in tutti questi decenni. Con il tempo poi ho integra- to e ho variato la mia offerta inserendo panettoni, ciocco- lato, panforte". Rosario mi r a c c o n t a c o m e a n c h e l a clientela sia cambiata negli a n n i , i n i z i a l m e n t e i s u o i clienti erano solo italiani. "Ora invece è il contrario, negli ultimi tempi gli italiani sono solo il 5%, il resto sono americani, asiatici ecc. Tutti amano i prodotti italiani. Amano soprattutto i salumi, che ho solo io. La porchetta, il guanciale, ho ben sette qualità diverse di salame, il prosciutto San Daniele". E sono stati soprattutto i salumi a rendere il suo nego- zio di alimentari famosissi- mo. Nel 1959 infatti il rap- presentante di vini, dopo u n a c o n s e g n a , c h i e s e a Rosario di fargli un panino, perché era molto affamato. " I o n o n a v e v o m a i f a t t o panini prima, è iniziato tutto per caso". Mi racconta sorri- dendo Rosario e specifican- do "Gliene ne ho fatto uno al volo con mortadella, capo- collo, salame e provolone, con un pizzico di olio d'oliva. Il giorno dopo è tornato con altre gente e mi hanno chie- sto la stessa cosa. Da lì non mi sono più fermato e ora ne vendo 1200 al giorno". A non fermarsi da decen- n i n o n s o n o s o l t a n t o l e richieste del sandwich che viene rigorosamente avvolto in una sottile carta rosa, ma anche la tenacia di Rosario che orgogliosamente sottoli- nea di non essersi mai preso un giorno di vacanza e di lavorare sette giorni su sette, s e n z a m a i f e r m a r s i , d a l 1950. "Quando vado a letto a d o r m i r e , p e n s o s e m p r e a quello che devo fare il giorno dopo. Vado di persona al mercato a downtown, dove scherzosamente mi chiama- no Mr Roma, due volte alla settimana alle 2am, perché v o g l i o v e d e r e c o n i m i e i occhi quello che compro; ogni sera vado a casa alle 8 p m . N o n m i f e r m o m a i . Quando non vado al mercato a r r i v o i n n e g o z i o a l l e 4:00am per sistemare e smi- stare i prodotti, perché arri- v a n o l e c o n s e g n e . S o l o i l giorno di Natale chiudo". E dove trova l'energia, chiedo? "Se ti piace quello che fai, il tempo passa velocemente. E poi i miei lavoranti sono la mia famiglia, sono da mol- tissimi anni con me, Federi- c o l a v o r a c o n m e d a t r e n t ' a n n i , d a q u a n d o n e aveva 15, e Maria, alla cassa, da quasi venticinque". E la cosa che gli ha dato più soddisfazione in assolu- to? "Vedere gente nuova che viene a comprare i miei pro- dotti perché hanno sentito p a r l a r e d i m e . V e n g o n o addirittura da San Diego e da Orange County". Il moti- vo dietro a questo è senz'al- tro legato a un altro punto di f o r z a d e l R o m a M a r k e t , ovvero la qualità dei prodot- t i . T r a q u e s t i R o s a r i o s i sente particolarmente orgo- glioso della pasta Gragnano, pasta che viene fatta a Napo- li. "Solo io ho questo tipo speciale di pasta e sai per- c h é ? " M i c h i e d e . " P e r c h é bisogna pagare prima che la facciano e devi comprare un container, che costa 100mila dollari, sono in totale 1700 casse. Io ne ordine tre all'an- n o . C i v u o l e u n m e s e p e r farla e un mese di viaggio per farla arrivare qui. Ma quando la mangi non vuoi p i ù n e s s u n a l t r o t i p o d i pasta". Mi assicura. P r i m a d i a n d a r m e n e Rosario ci tiene a mostrarmi una targa appesa vicino alla porta di ingresso, un ricono- s c i m e n t o c h e l a c i t t à d i Pasadena ha voluto dedicar- gli e con il quale il sindaco, Victor M. Gordo, dichiara Roma Market, "a Pasadena Legacy Business". A chi vorrebbe dedicare un tale traguardo, chiedo a Rosario. "Io sono cresciuto con mio nonno Rosario, non con i miei genitori. E lui era un vero e proprio business- man. Non sono mai andato a scuola, nemmeno un giorno. Passavo la giornata con lui e i suoi amici anziani; avevo solo cinque, sei anni e lui mi diceva sempre "Guardami e i m p a r a " . D i l a v o r o m i o n o n n o e s p o r t a v a t u t t a l a f r u t t a d e l l a S i c i l i a , d a l l e arance ai mandarini, in Ger- mania. Lui è stato la mia s c u o l a , q u e l l o c h e s o n o diventato lo devo a lui". Rosario Mazzeo si gode un po' di riposo nel retro del suo Roma Market (Photo: L'Italo-Americano) LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Rosario Mazzeo, icona del Roma Market di Pasadena da 72 anni Una selezione di prodotti italiani al Roma Market (Photo: L'Italo-Americano)