L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-17-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1484478

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO P osso essere dav- v e r o n e s t a c o n voi? L'idea che tutti noi italiani amiamo il sole e l'estate è falsa. Io, per esem- pio, non considero la stagio- n e p i ù c a l d a c o m e l a m i a preferita: anzi, la detesto proprio. Il caldo è eccessivo, la sudorazione è terribile e non parliamo poi delle pun- ture di zanzara. E se non tutti sono contra- ri all'estate come me, l'arrivo dell'autunno è spesso accol- to con gioia, perché c'è un senso di sicurezza nel torna- re alle vecchie abitudini e nei c o l o r i t e n u i e c a l d i d e l l a natura che caratterizzano questo periodo dell'anno. Esploriamo insieme alcuni dei motivi per cui gli italiani, i n f o n d o , a m a n o d a v v e r o l'autunno, a partire da quello che ho appena citato... I colori della natura Questo è uno dei motivi p e r c u i l a g e n t e a m a c o s ì tanto questa stagione, non solo in Italia ma ovunque: i suoi colori. I rossi, i gialli e gli ori, i verdi profondi e i marroni degli alberi, l'azzur- ro terso del cielo: è la tavo- lozza più ricca di tutte, il momento più stimolante per chi ama dipingere. Perché la natura può anche prepararsi a riposare durante l'autunno, ma non ne ha certo l'aspetto. Se il New England è la patria del "foliage" negli Stati Uniti, anche l'Italia vanta alcuni luoghi privilegiati: il Parco Nazionale della Sila, in Cala- bria, l'altopiano del Renon e la Valle di Non in Trentino Alto-Adige, o la riserva natu- rale delle Torbiere del Sebi- no, situata tra la Franciacor- ta, nota per la produzione di v i n o , e i l L a g o d ' I s e o , i n Lombardia. Ma, in realtà, ogni luogo con alberi e vigne- ti può diventare un luogo perfetto per godersi le tona- lità luminose e allegre della stagione. La tranquillità del mare Il mare non è un'attrazio- ne solo estiva o, almeno, non dovrebbe esserlo. Durante la s t a g i o n e c a l d a , l e n o s t r e spiagge si riempiono di per- sone e ombrelloni colorati, con le risate sorridenti dei b a m b i n i c h e g i o c a n o i n acqua e il profumo di cocco della crema solare. Ma quan- do gli stabilimenti balneari chiudono, nelle nostre città di mare torna la calma e un senso di pace profonda e pia- c e v o l e i n v a d e l e s t r a d e . Attenzione, questo non signi- fica che la gente del posto non ami i turisti, anzi: i turi- sti non sono solo essenziali per l'economia delle nostre città costiere, ma sono anche una parte naturale della vita q u o t i d i a n a . E p p u r e , c ' è molto che si può amare nelle passeggiate mattutine sulle spiagge vuote che si possono fare in ottobre e novembre, soprattutto quando il cielo è libero da nuvole. E anche quando piove, il mare può togliere il fiato: è maestoso, persino temibile, ma sempre bellissimo. Ci sono molte località in Italia dove si può toccare con mano la bellezza del mare in questo periodo d e l l ' a n n o . L u o g h i c o m e Rimini o Vieste sono soli- tamente associati alle vacan- ze estive, ma possono offrire molto ai viaggiatori anche durante la stagione fredda. Rimini, ad esempio, è nota per la sua eredità romana, ancora visibile nei numerosi siti archeologici della città, tra cui il foro, dove Cesare parlò alla gente del posto d o p o a v e r a t t r a v e r s a t o i l Rubicone, di ritorno dalla G a l l i a . A V i e s t e p o t r e t e godere della posizione e della bellezza della natura: la citta- dina si è sviluppata su una striscia di terra che si proten- de sul mare, per cui vi sem- brerà di camminare sull'ac- qua, mentre la esplorate. Nocciole e cioccolato N o n s i p u ò p a r l a r e d i "autunno" se non ci sono nocciole e cioccolato in g i r o . I n a l c u n e z o n e d e l Paese, soprattutto in collina o in montagna, la stagione delle nocciole è un momento di fervida attività: le nocciole vengono raccolte, selezionate e vendute o trasformate in farina per diventare le regine delle nostre cucine. Il fatto è che le nocciole vanno a brac- cetto con un'altra cosa deli- ziosa che amiamo: il ciocco- lato. Il caldo dell'estate ci tiene spesso lontani da que- sto delizioso cibo degli dei, perché temiamo che si sciol- ga facilmente per poterlo gustare davvero. Ma quando arriva l'autunno, questo re indiscusso della dispensa torna con prepotenza: dalle torte ai brownies, fino alla famosa cioccolata calda con panna, il cioccolato torna sulla nostra tavola e diventa i l p e r f e t t o c o m f o r t f o o d autunnale. Non è un caso, ad esempio, che in autunno si svolgano fiere del cioccolato molto note come Cioccola-tò, a Torino: per dieci giorni, la città piemontese diventa la Mecca di tutti gli amanti del cioccolato, con produttori p r o v e n i e n t i d a t u t t o i l mondo che propongono e vendono le loro creazioni in stand lungo le eleganti vie del centro. Tutto questo par- lare di cioccolato mi porta direttamente alla prossima cosa che noi italiani amiamo dell'autunno... Mangiare di più L'estate è fatta di piatti leggeri e rinfrescanti, veloci d a p r e p a r a r e . C a p r e s e e i n s a l a t a d i r i s o , i n s a l a t e verdi e tanta frutta, dai frutti di bosco all'iconica anguria. Naturalmente, come ci si aspetterebbe in un Paese che s i c o n s i d e r a l a p a t r i a d e i dolci ghiacciati, c'è anche molto gelato, spesso gustato come pasto. Ma quando arri- va l'autunno, finalmente si torna a mangiare sul serio. Non dico che tutte le cose d e l i z i o s e c h e p r e p a r i a m o durante l'estate non siano vero cibo, ma il nostro appe- tito cambia e vogliamo di nuovo piatti ricchi e abbon- danti: vogliamo risotti sapo- riti e polente al formaggio; vogliamo torte di mele con crema e crostate con mar- mellate fatte in casa. Voglia- mo arrosti e patate a cottura lenta. I salumi sono appena arrivati dalla fattoria e i dolci diventano più speziati e pro- fumati. Sappiamo anche che, finalmente, possiamo tirare fuori i maglioni e i cappotti accoglienti, il che significa che possiamo smettere di tirare in dentro la pancia - cosa che alcuni di noi fanno per buona parte dell'estate! - Non è quindi un caso che l'autunno sia la stagione tra- dizionalmente associata a f i e r e e s a g r e . A b b i a m o l a Fiera Pomaria in Val di Non, dedicata alle mele (Trentino Alto-Adige); la Fiera Inter- nazionale del Tartufo Bian- co d'Alba, dove si celebra il tartufo bianco in Piemonte; oppure la Festa del Torrone a Cremona, in Lombardia, e lo Sfincione Fest, una fiera dedicata alle focacce ripiene siciliane, a Bagheria. V e d e t e ? C i s o n o m o l t i motivi per cui noi italiani amiamo l'autunno: è bello, è buono, ma è anche la più rassicurante delle stagioni: è l'equivalente di una serata passata a leggere con una tazza di tè in mano, sotto la coperta preferita. In fondo, sono tutti motivi che si pos- sono amare in ogni angolo del mondo. Quattro motivi per cui noi italiani amiamo l'autunno Roma in autunno: lo spettacolo degli alberi autunnali si può vedere anche qui! (Photo: Sergii Kolesnyk/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-17-2022