L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-17-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1484478

Contents of this Issue

Navigation

Page 28 of 39

29 GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'Italian American M u s e u m o f L o s Angeles (IAMLA) h a i n a u g u r a t o sabato 5 novem- bre una mostra dal titolo: A Real Boy: The Many Lives of Pinocchio, che esplora le origini culturali e il fascino di uno dei personaggi più popo- l a r i d e l l a l e t t e r a t u r a p e r ragazzi. Scritto nel 1883 dal- l'autore italiano Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio ha incantato intere generazioni e occupa tutt'ora un posto di rilievo nella storia della lette- ratura per l'infanzia. A R e a l B o y : T h e M a n y Lives of Pinocchio esamina anche l'ascesa di Pinocchio allo status di icona culturale e il suo fascino nell'era postmo- derna. L'impatto di Pinocchio sembra infatti essere eterno, con le produzioni hollywoo- diane che rimangono anche al giorno d'oggi affascinate dalla marionetta; per non parlare del suo naso che cresce con le bugie, diventato un simbolo dell'inganno politico nel test soprannominato Pinocchio c h e v i e n e a s s e g n a t o d a l Washington Post. Pinocchio ispira inoltre musicisti, dal- l'hip hop al jazz, fino alle boy- band. Viene costantemente reinterpretato in un'ampia gamma di prodotti e pubbli- cità. "La mostra è una splendi- da occasione per scoprire e riscoprire l'umanità di Pinoc- c h i o " , h a d i c h i a r a t o P i e r Francesco Bernacchi, presi- d e n t e d e l l a F o n d a z i o n e Nazionale Carlo Collodi. "Per oltre 140 anni ha ispirato Pinocchio e commosso i letto- ri di tutto il mondo". Tra gli oggetti esposti pres- so l'Italian Hall, una prima edizione in lingua italiana de Le avventure di Pinocchio, una delle sole sei copie del libro rimaste al mondo. Sono inoltre esposte opere d'arte tratte dal film d'animazione di Walt Disney del 1940, gio- cattoli d'epoca, costumi dello stilista candidato all'Oscar Massimo Cantini Parrini, m a t e r i a l e d i c o n s u m o d i Pinocchio e pubblicazioni del libro in lingue diverse, dal polacco al vietnamita. La mostra, pensata per coinvol- gere visitatori di tutte le età, è un viaggio nelle tante incar- nazioni di un personaggio a m a t o c h e h a l a s c i a t o u n segno indiscutibile nel nostro immaginario collettivo. L'Italo-Americano ha avuto il piacere di chiacchie- rare con Marianna Gatto, direttrice e co-fondatrice dello IAMLA, non solo della mostra, ma anche di Pinoc- chio e del suo significato: "Pinocchio è una storia per tutte le persone, tutti i luoghi e tutti i tempi", ha commen- tato. "È una storia sull'amore, sull'identità morale, sulla redenzione e sul sottometter- si al fuoco della trasformazio- ne per realizzare se stessi". L'idea di realizzare una mostra su Pinocchio risa- le al 2020 e ha dovuto essere rimandata per la pandemia. Qual era l'o- biettivo principale del progetto? La mostra è stata concepi- ta per la prima volta nel 2018 e pensavamo di aprirla nel 2020, ma l'universo aveva altri piani! Pinocchio è uno dei personaggi più iconici della letteratura per l'infan- zia. La sua stor ia è senza t e m p o . L e A v v e n t u r e d i Pinocchio è stato tradotto in 260 lingue, più di qualsiasi altro libro oltre alla Bibbia. Volevamo che si riflettesse su questa storia, sulle motivazio- ni della fama di Pinocchio. Sebbene molti credano che s i a s t a t o c r e a t o d a W a l t Disney o dai fratelli Grimm, in realtà è stato un autore t o s c a n o , C a r l o C o l l o d i , a i d e a r l o . V o l e v a m o a n c h e incoraggiare l'apprezzamento per la letteratura e la lettura tra i giovani e volevamo pro- durre una mostra che coin- volgesse il pubblico in gene- r a l e , d a t o c h e i n o s t r i visitatori sono incredibilmen- te diversi. Non molti conoscono l'autore di Pinocchio e nel museo c'è una sezio- ne dedicata a lui. Quali sono i momenti salienti della sua vita? Carlo Collodi nasce a Col- lodi, in Italia, come Carlo Lorenzini. Assunse il nome del suo paese come pseudoni- mo. Collodi scriveva al tempo dell'Unità d'Italia. Riteneva c h e f o s s e d e l l a m a s s i m a importanza formare le menti e i cuori della neonata Repub- blica, poiché sapeva che i gio- vani erano il futuro. Pinoc- c h i o v o l e v a e s s e r e u n racconto morale, per insegna- re ai bambini le conseguenze di un cattivo comportamento. Il libro fu incredibilmente popolare dopo la sua pubbli- cazione, ma Collodi non visse abbastanza a lungo per assi- stere all'immenso successo del libro. T r a l e b e l l i s s i m e marionette, ce n'è una r e a l i z z a t a d a l f a m o s o burattinaio di Los Ange- les Bob Baker. Può dirci qualcosa a riguardo? Nel 1963 Bob Baker, un leggendario costruttore di marionette, aprì un teatro vicino al centro di Los Ange- les. Negli anni successivi, il teatro avrebbe accolto oltre un milione di bambini. La m a r i o n e t t a e s p o s t a n e l l a mostra all'IAMLA è stata c o m m i s s i o n a t a d a W a l t Disney. Presenta sia il timbro dello studio che la firma di Baker. È alta circa un metro e mezzo e non si può fare a meno di sorridere quando la si vede. Ho portato mio figlio Damian, che ora ha 28 anni, a vedere gli spettacoli di Bob Baker Marionettes quando era piccolo, e mi rende così felice vedere i bambini, che oggi respirano tecnologia e stanno incollati agli schermi fin dalla loro nascita, deliziati da questa tradizione secolare di marionette. Bob Baker si è spento all'età di 90 anni, ma ha continuato a costruire marionette anche in età avan- zata. Il teatro è uno dei tesori culturali della nostra regione e siamo onorati di mettere in luce il loro lavoro all'IAMLA. C'è un video che racco- glie tutti i film, le pubbli- cità ecc. dedicati a Pinoc- c h i o . C o s a h a r e s o Pinocchio così simpatico e quindi famoso in tutto il mondo? L a s t o r i a d i P i n o c c h i o , secondo me, è una metafora della vita, del viaggio della nostra crescita spirituale, dell'autorealizzazione. Pinoc- chio simboleggia la nostra doppia natura, il nostro io materiale e il nostro io reale. Lui vive in modo egoistico, indulgente, prima di svilup- pare disciplina, moralità e compassione. Non è un viag- gio facile e molti di noi prefe- rirebbero evitarlo. A volte fac- ciamo di tutto per riuscirci. Ma Pinocchio si sottopone alla trasformazione e cambia per sempre. Diventa più vici- no al divino. Credo che que- sta sia una storia con cui tutti possiamo confrontarci. Il v i d e o d i m o s t r a i l f a s c i n o d u r a t u r o d i P i n o c c h i o , i l modo in cui viene personaliz- zato e adattato in infiniti modi. Qual è secondo lei il pezzo più rappresentati- v o e i m p o r t a n t e d e l l a mostra? È una domanda difficile, perché ho molti pezzi preferi- ti. Il più ovvio è la prima edi- zione di Pinocchio che stiamo esponendo. È una delle sole sei copie esistenti al mondo. Sono molto affezionata al rubinetto di Pinocchio del designer italiano Emmevi, all'orologio a cucù di Pinoc- chio proveniente dalla Ger- mania e alle matrioske di Pinocchio (Matryoshka), rea- lizzate da un artista ucraino. Le abbiamo acquistate pro- prio all'inizio della guerra e penso spesso all'artista che le ha realizzate. Anche i costumi di Massimo Cantini Parrini, n o m i n a t i d a l l ' A c a d e m y Award, sono un grande suc- cesso. E potrei nominare così tante altre cose! A Real Boy: The Many Lives of Pinocchio è presenta- to in collaborazione e con il sostegno di California Arts Council; Fondazione Nazio- n a l e C a r l o C o l l o d i ; W a l t Disney Archives; University of California Los Angeles; Costumi Tirelli S.p.A.; Istitu- to Italiano di Cultura di Los Angeles; Consolato Generale d'Italia di Los Angeles; Los Angeles County Department of Arts and Culture e City of Los Angeles Department of Cultural Affairs. Giocattoli d'epoca parte della mostra allo IAMLA (Photo courtesy of IAMLA) LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES 'Le tante evite di Pinocchio' in mostra allo IAMLA di Los Angeles

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-17-2022