L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-17-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1484478

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | U n a p i c c o l a P o m p e i c h e r i e m e r g e d a l f a n g o , u n a scoperta simi- le ai Bronzi di Riace, si è detto. In Toscana, con la stessa s o r p r e s a c h e 5 0 a n n i f a accolse i due guerrieri ripe- scati dagli abissi calabresi, uno scavo archeologico ha appena regalato un tesoro che ha stupito mezzo mondo p e r l a s u a r i c c h e z z a . M a forse, ancor più delle statue c h e p r e s t o a m m i r e r e m o splendidamente restaurate in un museo, è l'idea che l'I- t a l i a p o s s a c o n t i n u a r e a regalare simili scoperte che a f f a s c i n a n o n s o l o g l i archeologi e i cultori dell'ar- te classica. T r o v a r l e , è s t a t o c o m e aprire un cassetto del tempo e t o r n a r e a i f a s t i d i u n a civiltà, immergersi nella sua quotidianità fatta di pre- ghiere, arte, relazioni, sogni e vita di comunità. Intatte, sul fondo di una grande vasca sacra di epoca romana, giacevano 24 statue in bronzo. I fanghi e le calde acque termali le hanno pro- tette per oltre duemila anni. Quando sono riemerse, per- fettamente conservate, sve- lando una raffinata fattura, hanno iniziato a raccontare una pagina poco nota della s t o r i a r e l i g i o s a e s o c i a l e e t r u s c o - r o m a n a . Q u e s t i capolavori, tra i ritrovamen- ti più significativi mai fatti nell'epopea del Mediterra- neo antico, sono "una sco- perta che riscriverà la storia e s u l l a q u a l e s o n o g i à a l lavoro oltre 60 esperti di tutto il mondo", ha detto l'archeologo Jacopo Tabolli, che dal 2019 guida gli scavi nel piccolo centro in provin- cia di Siena. I l t e s o r o r i e m e r s o t r a Montepulciano e Orvieto è s e n z a e g u a l i s i a p e r c h é , f i n o r a , d i q u e s t ' e p o c a s i c o n o s c e v a n o p r e v a l e n t e - mente statue in terracotta, sia perché, oltre ad essere "il più grande deposito di sta- t u e d e l l ' I t a l i a a n t i c a , è c o m u n q u e l ' u n i c o d i c u i a b b i a m o l a p o s s i b i l i t à - spiega Tabolli - di ricostrui- re interamente il contesto". Sulle statue sono riporta- te numerose iscrizioni voti- ve, segno che "all'interno di queste vasche e su questi altari", spiega l'archeologo dell'Università per Stranieri di Siena, riuscivano a convi- v e r e " d u e m o n d i , q u e l l o etrusco e quello latino". Le s t a t u e p r o v e n g o n o d a l l e grandi famiglie etrusche e romane della zona, e sono databili tra il II secolo a.C. e i l I s e c o l o d . C . , i n u n momento segnato dai con- f l i t t i p e r i l p a s s a g g i o , i n Etruria, tra la fase etrusca della dominazione del terri- t o r i o e q u e l l a r o m a n a . N o n o s t a n t e c i ò , s p i e g a Tabolli, i due popoli si ritro- vavano insieme davanti a q u e s t i a l t a r i , a l c o s p e t t o delle divinità della fonte. I n t o r n o a l s a n t u a r i o d e l Bagno Grande c'erano insta- bilità, tensioni politiche e guerra ma dentro, nel tem- pio, in un contesto multicul- turale e plurilinguistico, c'e- rano pace e preghiera. "Il santuario con le sue statue a p p a r e u n l a b o r a t o r i o d i ricerca sulla diversità cultu- rale nell'antichità, testimo- nianza unica della mobilità etrusca e romana", spiega ancora l'etruscologo Tabolli. "Rispetto alle note scoperte di antiche statue in leghe di bronzo quanto riemerso dal fango è un'occasione unica – ha aggiunto - di riscrivere un pezzo della storia dell'ar- te antica". I bronzi di San Casciano raffigurano le divinità vene- rate nel luogo sacro: Igea (la d e a d e l l a s a l u t e f i g l i a d i Asclepio, il guaritore), con un serpente avvolto intorno al braccio, e Apollo dio del Sole ma anche della musica, delle arti mediche, dell'intel- letto e della profezia, assie- me agli organi e alle parti anatomiche per le quali si chiedeva l'intervento curati- vo della divinità attraverso le "aquae calidae", le fonti t e r m a l i c a l d e d e l B a g n o Grande, attorno a cui le sta- tue furono collocate. E c c o i l p a l m o d i u n a NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 "Una piccola Pompei:" La straordinaria scoperta archeologica di San Casciano Due teste ritrovate durante gli scavi a San Casciano dei Bagni (Photo courtesy of Ministero della Cultura)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-17-2022