Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1487221
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2022 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l 1 3 d i c e m b r e è u n g i o r n o s p e c i a l e i n tutto il Paese, dove il culto e la venerazione di Santa Lucia sono molto vivi. È un giorno che già assomiglia molto al Nata- le: il cielo azzurro di dicem- b r e , l a n e v e s u l l e A l p i , l e bucce d'arancia che bruciano nel camino e l'albero pronto. Le luci di Natale sono accese e brillano e probabilmente abbiamo iniziato il nostro shopping festivo. Lucia è una figura di fede, una martire della Chiesa cat- tolica, una giovane donna di oltre mille anni fa, che ha vissuto una vita straordina- ria. Il nostro Sud le è parti- colarmente affezionato, la Sicilia soprattutto. Santa Lucia è la patrona della bella Siracusa, ma è venerata in tutta l'isola, dove è comune osservare particolari regole culinarie nel giorno a lei dedicato, soprattutto nella parte occidentale, dove si t r o v a P a l e r m o . Q u i , p e r tutta la giornata, la tradizio- ne vuole che non si possa mangiare alcun cibo a base di farina, compresi pane e pasta: non temete, però, ci sono tante alternative sor- prendenti, come vedremo. Cominciamo con un po' di storia di Lucia. Nacque a Siracusa intorno al 283 d.C. ed era figlia di una coppia benestante. Il padre morì quando lei era molto giova- n e e l a m a d r e s i a m m a l ò g r a v e m e n t e p o c o d o p o . Devota cristiana, Lucia - che era stata promessa in sposa a u n p a g a n o - d e c i s e d i recarsi in pellegrinaggio a C a t a n i a e a l l a t o m b a d i Santa Agata, per chiedere la g u a r i g i o n e d e l l a m a d r e . N e l l a s u a t e s t a t u t t o e r a chiaro: se la santa avesse a c c o l t o l a s u a r i c h i e s t a , avrebbe donato tutte le sue ricchezze ai poveri e dedica- to la sua vita a Dio. Indovi- nate chi non era d'accordo con il piano? Il suo fidanza- to pagano, al quale non pia- ceva certo l'idea di perdere l'opportunità di sposarsi con una persona ricca. Per ven- detta, e probabilmente per salvarsi la faccia di fronte alla famiglia e alla comu- nità, la denunciò alle auto- rità in quanto cristiana, dato che, a quei tempi, essere cri- stiani era contro la legge. Lei fu arrestata, torturata e decapitata nel 304 d.C. Per questo motivo è considerata una martire dalla Chiesa. Il suo culto si diffuse rapida- mente nella regione, come dimostra un'epigrafe del IV secolo ritrovata nelle cata- combe di Siracusa - le più grandi d'Italia dopo quelle di Roma - che testimonia una devozione già consolidata. Venerazione che ben presto si diffuse anche al Nord: nel 384 Sant'Orso fece costruire una chiesa in suo onore a Ravenna e, poco dopo, ne sorse un'altra a Roma. L u c i a è a s s o c i a t a a g l i occhi e alla loro salute, forse per il suo nome, che signifi- ca "promessa di luce", forse per un'interessante leggenda agiografica, dove la giovane si cava gli occhi per seguire le parole che si trovano nel Vangelo di Matteo 9,18, se il t u o o c c h i o t i f a p e c c a r e , cavalo e gettalo via. Grazie alla sua fede, però, Cristo le fece visita e glieli restituì, premiando il suo impegno per una vita senza peccato. Poiché il suo culto è così diffuso, non è strano vederla onorata a Palermo, anche se non è la patrona della città. In realtà, c'è una curiosa ragione. I palermitani diven- nero particolarmente affe- zionati a Santa Lucia dopo che la santa pose fine a un periodo di carestia mortale che aveva colpito la regione nel 1646: le leggende narra- no che, dopo mesi di fame, i palermitani chiesero l'inter- cessione di Lucia e, di lì a poco, una grande nave cari- c a d i g r a n o r a g g i u n s e i l porto della città, ponendo fine a quel mortale periodo di fame. La gente era così affamata che non macinò nemmeno il grano per farne farina e pane, ma lo cucina- va così com'era, aggiungen- dovi solo un filo d'olio d'oli- v a p r i m a d i m a n g i a r l o : nacque così il più tradiziona- l e d e i p i a t t i s i c i l i a n i p e r NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 La tradizione di Santa Lucia, dalla buona tavola ai regali Le arancine, un cibo tradizionale per il giorno di Santa Lucia in Sicilia (Photos: left, Msheldrake/Dreamstime; right, Shutterstock)