Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1488434
GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2022 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a magia del Nata- l e p r o f u m a d i cedro e larice. A Roma, l'abbrac- c i o a c c o g l i e n t e del colonnato del Bernini, fa da solenne scenografia a una meraviglia lignea frutto della maestria di 11 artisti e arti- giani che hanno omaggiato il Santo Natale con un presepe tipico delle Alpi Carniche. Arriva da Sutrio, affasci- nante borgo incastonato tra le pendici del Monte Zonco- lan, in Friuli Venezia Giulia, la Sacra famiglia che que- st'anno accompagnerà le pre- ghiere di Papa Francesco in piazza San Pietro. Il piccolo borgo della Carnia, a un paio di ore e di tornanti dal confi- ne con l'Austria, vanta una radicata tradizione nell'arti- gianato del legno. Un tempo in tutte le famiglie c'era un intagliatore. Tra piccole strade lastrica- te e tipiche casette in pietra, si trovano alcune delle più apprezzate botteghe di scul- tura di tutta la regione. La maestria è costruita sulla lavorazione dell'abbondante legno dei boschi rigogliosi c h e c i r c o n d a n o i l b o r g o montano e sulle tecniche messe a punto da generazio- ni di scalpellini. Mobili e sedie che seguono antichi decori, oggetti per la casa, statue e bassorilievi. Una creatività che nasce sotto il cielo blu delle montagne, respirando aria tersa e tempi lenti. Sutrio è esso stesso un "paese presepe" da oltre cin- quant'anni. Tra le attrazioni di quello che è l'insediamen- to più antico del Friuli, c'è il "Presepe di Teno", un'opera finemente intagliata a mano, in cui le figure a grandezza naturale si integrano perfet- tamente con il paesaggio disegnando gli angoli tipici dell'architettura carnica, tra corti, archi e finestre piene di vivaci gerani. Ancor più particolati sono le case degli antichi "cramars", i venditori di stoffe e spezie che varca- vano i confini della Carnia per commerciare i prodotti locali. Le loro abitazioni si riconoscono per la chiave di volta del portale d'ingresso che ha la croce di Mercurio, detta anche Quaternario, che è simbolo del commercio. Il presepe monumentale ritrae l'abitato e i suoi residenti e prende il nome dal maestro Gaudenzio Straulino, per tutti Teno, che lavorò alle s u e s c u l t u r e p e r o l t r e 3 0 anni. E' così verosimile e così capace di ricostruire la vita del borgo, da assomi- gliare a un museo etnografi- co in miniatura. Con l'alter- narsi del giorno con la notte, le figure in movimento, l'ac- qua che scorre nei ruscelli, Straulino (1905-1988) ha riprodotto i costumi tradi- zionali del paese, la vita, i lavori, le usanze della mon- tagna carnica. Animandolo con ingranaggi meccanici e una minuzia di particolari, ha riprodotto la fienagione sullo Zoncolan e il trasporto del fieno a valle su gerle e slitte, le donne che filano e tessono, il lavoro al mulino e quello alla segheria, il tra- sporto del corredo nuziale nella casa nuova della sposa, l a f e s t a d e i c o s c r i t t i c h e a t t r a v e r s a n o i l p a e s e s u l carro infiocchettato. Uno straordinario esem- pio di artigianato locale, frut- to di pazienza e passione, di storia locale ed equilibrio con la natura. Forte di questa antica e p r a t i c a t a t r a d i z i o n e , n e l 2 0 2 0 l ' A m m i n i s t r a z i o n e comunale di Sutrio aveva manifestato la volontà di donare la sacra rappresenta- zione della Natività con l'in- stallazione che è stata inau- g u r a t a a R o m a a i n i z i o dicembre: 18 statue su una superficie di 116 metri qua- drati, illuminate da 50 punti luce, sono state prodotte nel- l'ultimo biennio, da scultori e intagliatori del legno che operano in Friuli Venezia Giulia: sono gli artisti Stefa- no Comelli, direttore artisti- co del progetto, Padre Gianni B o r d i n , A n d r e a C a i s u t t i , Corrado Clerici, Paolo Figar, A r i a n n a G a s p e r i n a , I s a i a Moro, Martha Muser, Her- mann Plozzer, Renato Pun- tele l'artista ucraino Olek- sander Shteyninher, in Italia dal 1999. L a c i f r a p r o g e t t u a l e è legata alla cultura del legno, in un costante confronto con la storia. Non solo. Il Presepe di Sutrio è stato concepito con grande attenzione alla sostenibilità: nessun albero è stato abbattuto per fornire la m a t e r i a p r i m a . L e s t a t u e sono state scolpite su tronchi di cedro già abbattuti e solo per il Bambin Gesù si è uti- lizzato il legno di tiglio. La struttura è stata realizzata NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 La magia del legno ha il profumo del Natale Il presepe di Sutrio illumina il buio notturno di Piazza San Pietro (Photo: Vuesse&C)