L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-29-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489028

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 27

www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2022 I l L a g o d i C o m o potrebbe essere una delle aree di bellezza n a t u r a l e o c r e a t a dall'uomo più spetta- colari di tutta l'Italia, se non di tutto il mondo. Villaggi e città popolari come Bellagio, Lecco, Menaggio e Laglio attraggono i ricchi e i famosi, oltre a frotte di turisti in cerca di bellezza. Le acque incontaminate di Como che riflettono le cime alpine, i boschi lussureggianti e le coste rocciose, l'insieme di eleganti ville e castelli: tutto s i c o m b i n a p e r c r e a r e u n capolavoro visivo... e alcuni scenari eccessivamente affol- lati tra queste località lacu- stri. Ci sono però buone notizie per chi cerca un ritmo più lento e gemme meno cono- sciute nascoste tra quelle più note. La piccola Olgiasca è uno di questi luoghi, un pic- colo villaggio che detiene n o b i l m e n t e l o s t a t u s d i "luogo molto piccolo" nella c l a s s i f i c a P l a c e s i n t h e World. La bellezza spettaco- lare è abbondante... ma la folla no! S i t u a t o s u u n a p i c c o l a p e n i s o l a s i m i l e a u n d i t o nella parte superiore del lago di Como, Olgiasca si trova in u n a p o s i z i o n e a d e g u a t a rispetto al lago di Como la cui è conformazione è simile alle gambe di un "uomo in fuga". Il piccolo villaggio di 241 abitanti si trova a circa 57 miglia a nord di Milano – geograficamente non troppo lontano dalla grande città, ma anche lontanissimo anni l u c e d a M i l a n o . N o n c ' è molto da fare qui, ed è pro- prio questo il suo fascino. Infatti, un controllo su Wiki- pedia offre solo quattro frasi sul villaggio. Forse si può applicare il detto "un'imma- gine vale più di mille parole". Una settimana recente- mente trascorsa a Olgiasca ne ha rivelato rapidamente il f a s c i n o e l a b e l l e z z a c h e a t t e n d e s i l e n z i o s a m e n t e chiunque sia disposto a ral- lentare i ritmi e scoprirla. Ho deciso di correre il rischio di conoscere il villaggio e di farne il punto di partenza per esplorare le località vicine. La parola "delusione" è stata pronunciata solo una volta, dopo una gita di un giorno a s u d p e r r i v e d e r e l a b e l l a Varenna. Sempre bella, sì, ma invasa dai turisti rispetto a una visita di quattro o cin- que anni fa. Che gioia torna- re nel tranquillo villaggio sulla penisola. I l c e n t r o s t o r i c o d i Olgiasca è un'incantevole accozzaglia di antiche case in pietra, unite da sentieri di ciottoli e giardini. Qui la vita è vivace, anche se si incon- t r a n o p o c h i r e s i d e n t i . I l bucato appeso ad asciugare sui balconi, i tricicli parcheg- giati accanto alle porte, i giardini che producono gli ultimi frutti dell'estate sono tutti segni di vitalità in una comunità che esiste almeno dal XII secolo. Alcune case più recenti orlano il centro storico, in alto sulla collina per una vista magnifica o lungo il lago per un'esperien- za tra le proprietà. Le abbon- danti precipitazioni creano un paesaggio lussureggiante, addirittura tropicale, dove tutto sembra fiorire, compre- si i fiori selvatici alpini che si mescolano nei campi aperti. C'è solo una chiesa parroc- chiale e, come il villaggio, le sue antiche mura ospitano una vita vibrante all'interno. A l l i v e l l o i n f e r i o r e d i Olgiasca si trovano alcune a t t i v i t à c o m m e r c i a l i , m a forse ciò che attira maggior- mente i curiosi è l'Abbazia di Piona, di una bellezza struggente. Situata al culmi- ne di una strada acciottolata, che lascia il posto a una stra- da in terra battuta, l'abbazia occupa un terreno le cui ori- gini religiose risalgono al VII secolo. È una bella passeg- giata dal centro di Olgiasca; l a v i s t a s u l l a g o , i b o s c h i o m b r e g g i a t i e u n a o d u e d i m o r e m i s t e r i o s e f a n n o buona compagnia. Potreste incontrare una o due perso- ne ma la serenità è deliziosa. Entrando nel parco, si viene accolti ma anche avvisati: questo è un monastero atti- vo, si prega di rispettare il silenzio e la santità di questo l u o g o . U n p a e s a g g i o b e n curato, l'antica abbazia, una grotta pittoresca e una vista sul lago da sogno completa- no una piacevole ora o due. Fermatevi nel negozio che offre prodotti realizzati dai monaci cistercensi che vivo- no lì. Ci sono cure a base di erbe per quasi tutti i disturbi, alcuni tonici alcolici che pos- sono essere assaggiati, sapo- ni e altri ninnoli, tutti dispo- nibili per l'acquisto e il cui ricavato contribuisce a soste- nere la confraternita. Anche i forestieri sono invitati a par- tecipare ai vespri notturni e, anche se sembra che pochi lo facciano, ne vale la pena. A O l g i a s c a s i p o t r e b b e tranquillamente trascorrere una quantità indefinita di tempo vivendo il momento, ma ci sono diversi luoghi vicini che meritano una visi- ta. A sud, a circa un chilome- tro, si trova la piccola Dorio. Piccolo quasi quanto Olgia- sca, ma con il vantaggio di trovarsi sulla strada princi- pale, questo villaggio sulla costa ospita una stazione fer- roviaria e un porto per i tra- ghetti. Un lungomare invi- t a n t e , p e r f e t t o p e r passeggiare o trovare una p a n c h i n a p e r u n a p a u s a riflessiva con un buon bic- chiere di vino è difficile da evitare. Come per Olgiasca, anche qui non c'è molto da fare, ma è proprio questo il bello! Se sentite il bisogno di un po' più di "cose da fare", pro- s e g u i t e v e r s o s u d p e r 7 miglia fino a Dervio, il vici- no più grande di Olgiasca e Dorio, con 3.000 abitanti. Pittoresca cittadina di lavo- ro, Dervio ospita un'attrazio- ne storica unica, un villaggio n e l v i l l a g g i o n o t o c o m e Corenno Plineo. Lo stoico castello del borgo medievale si affaccia sul lago, modello adatto per una fiaba e guar- diano delle abitazioni circo- s t a n t i . N o n s i p u ò f a r e a meno di esplorare questo "Villaggio dei Mille Passi". La documentazione ufficiale a t t e s t a l a p r e s e n z a d i u n castello qui nel 1271, insieme alla piccola ma elaborata chiesa dedicata a San Tom- maso di Canterbury, tutti costruiti su un precedente insediamento romano. Il vil- laggio circostante sembra congelato nel tempo mentre si estende dalle mura del castello, un insieme quasi v e r t i c a l e d i a n t i c h e c a s e minuscole, portici segreti e stretti sentieri scavati nella roccia. Le scalotte, i 493 gradini in pietra che sembra- no mille, invitano a scendere sul lungolago, dove dall'anti- co molo in pietra si gode una v i s t a m o z z a f i a t o . S e i l momento è propizio, potre- ste imbattervi in un concerto all'aperto che suona al sole calante. Per i più avventurosi, il segmento finale di un antico sentiero romano - il Sentie- ro del Viandante - inizia a Dervio e termina a Colico, pochi chilometri a nord di O l g i a s c a . Q u e s t a a n t i c a mulattiera passa sopra il lago e si snoda tra boschi e pinna- coli, attraversando pareti di roccia accatastate in modo impossibile e tenute insieme d a l l a m a l t a e d a l t e m p o , attraversando villaggi di pie- tra abbandonati e superando a l c u n e p i c c o l e c o m u n i t à aggrappate alla vita che stan- no sul fianco della monta- gna. Naturalmente, si può sce- gliere di uscire prima e scen- dere a Olgiasca per saziare la fame in un ristorante "crot- to" appena fuori dal paese. Costruiti accanto, o addirit- tura all'interno, di una grotta raffreddata naturalmente ad a r i a , i " c r o t t i " d i q u e s t a regione sono noti per la loro sostanziosa cucina locale. Sorprendentemente, non si tratta solo di piatti a base di pesce di lago. La carne, il for- maggio e il burro occupano u n p o s t o d i p r i m o p i a n o , i n s i e m e a l l e s p e c i a l i t à d i pasta e polenta... da lì non ve ne andrete affamati. Il Lago di Como ha indi- scutibilmente molto da offri- re, nonostante l'affollamento delle località più turistiche. Ma se la tranquillità è impor- tante, non dimenticatevi dei " p i c c o l i s s i m i l u o g h i " . . . a cominciare dall'affascinante Olgiasca. Olgiasca, il "piccolissimo luogo" del Lago di Como Olgiasca è uno dei villaggi più piccoli sul lago di Como (Photo: Wojciech Kruczynski/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-29-2022