Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489028
13 GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I Romani sono noti per il loro ingegno: gli acquedotti, i siste- mi stradali, i quoti- diani, il cemento, i servizi igienici, gli elementi di assistenza sociale, il welfa- re e il nostro moderno siste- ma giuridico derivano tutti da loro. Senza considerare il loro know-how militare e tattico. Tuttavia, mi ha sorpreso scoprire che potrebbero aver creato anche qualcosa che sembra più adatto a un'aula di Hogwarts, piuttosto che a l l a R o m a i m p e r i a l e : i l vetro flessibile e infrangi- bile, o vitrum flexile, per dirla come loro. Ora, secon- do me, "vetro flessibile" è un ossimoro: il vetro è per defi- nizione fragile e altamente infrangibile, quindi come p u ò p i e g a r s i ? D o v r e m m o c h i e d e r l o a u n a n o n i m o vetraio dell'epoca dell'impe- ratore Tiberio - quello che regnava, secondo i Vangeli, quando nacque Gesù Cristo - che pare abbia proposto que- sta invenzione epocale che ha cambiato la vita ma... è c a d u t o n e l l ' o b l i o c o m e i l vetro. Ripercorriamo gli eventi nel giusto ordine. Il vetro e r a g i à n o t o a g l i a n t i c h i Egizi, anche se di solito lo associamo ai Fenici , che non solo ne erano esperti p r o d u t t o r i , m a a v e v a n o a n c h e s c o p e r t o m o l t i d e i suoi usi. Essendo un popolo di commercianti, la vetreria divenne uno dei loro princi- pali beni di scambio. Gli stessi Romani diven- nero abili vetrai, come testi- moniano i numerosi reperti - vasi, coppe, piatti, ciotole - c h e a b b i a m o p o r t a t o a l l a luce da quando esiste la glo- riosa disciplina dell'archeo- logia. Eppure, del vetro fles- s i b i l e n o n c ' è t r a c c i a d a nessuna parte, almeno tangi- bilmente, perché invece le fonti antiche ne parlano, in più di un'occasione. Grandi nomi della letteratura latina ne hanno parlato, Plinio il Vecchio e Petronio su tutti, con menzioni anche da parte di Svetonio e Cassio Dio. Si tratta di importanti scrittori latini, il cui talento spaziava dalla scienza e dalla storia - Plinio con la sua Naturalis Historia - alla satira - Petro- nio con il suo Satyricon - per cui è lecito scommettere che il vetro flessibile era un argo- mento di cui i Romani parla- v a n o s p e s s o e c h e v e n i v a citato nelle loro opere. Entrambi raccontano la storia in modo simile, ma il loro atteggiamento nei suoi confronti è piuttosto diverso. S e c o n d o P e t r o n i o , u n vetraio romano riuscì a otte- nere udienza dall'imperatore Tiberio per mostrare la sua spettacolare invenzione: il vetro infrangibile. Presentò all'imperatore una coppa, che Tiberio esaminò attenta- mente e poi restituì al suo p r o p r i e t a r i o . U n a v o l t a ripresa in mano, il vetraio la gettò a terra, sotto lo sguar- do sorpreso di tutti. Ma que- sto non è nulla in confronto allo stupore che deve aver riempito la sala imperiale quando non solo la coppa non si è rotta, ma ha mostra- to solo una piccola ammac- catura che il suo creatore ha riparato rapidamente con un martello. Quindi, cosa pensate che a b b i a f a t t o l ' i m p e r a t o r e ? Fece imprigionare e condan- n a r e a m o r t e i l p o v e r o vetraio. Perché? Perché la sua invenzione - di cui, tra l'altro, portò il segreto nel- l'Aldilà - poteva potenzial- mente ridurre il valore dei metalli preziosi come l'oro e l'argento. La versione di Plinio il Vecchio è un po' più asciut- ta di quella di Petronio, ma il succo è lo stesso: un vetraio romano inventa il vetro fles- sibile pensando, a ragione, di aver creato la cosa migliore dopo il pane a fette ma, inve- ce di ottenere l'approvazione imperiale, fa chiudere il suo laboratorio. Plinio fornisce le stesse ragioni di Petronio per la decisione di Tiberio: l'im- peratore temeva che il nuovo materiale potesse svalutare i metalli preziosi. Il grande scrittore e militare, tuttavia, ci fornisce ulteriori informa- zioni sulla storia: ci dice che non c'erano prove concrete. I n a l t r e p a r o l e , p o t r e b b e t r a t t a r s i d i u n a l e g g e n d a metropolitana dell'antichità. Considerando che in seco- li di scavi archeologici su e giù per le terre dell'antico impero non abbiamo trovato a l c u n m a n u f a t t o i n v e t r o flessibile, le considerazioni di Plinio non sembrano trop- p o i n v e r o s i m i l i . S e f o s s e stato inventato qualcosa di così rivoluzionario come il vetro indistruttibile, la mag- gior parte dei vasi e degli utensili in vetro sarebbero stati realizzati con esso. Ma n i e n t e . È a n c h e d i f f i c i l e immaginare che una scoper- ta così rivoluzionaria non abbia attraversato i confini geografici e le epoche stori- che per diventare onnipre- sente in tutto l'Impero e, in seguito, anche nell'Europa medievale. Q u i n d i , s e m b r a c h e i l vetro flessibile non sia, alla fine, una delle tante inven- zioni di Roma, ma l'idea era piuttosto innovativa per i tempi. È interessante spen- dere qualche parola sulla sua effettiva fattibilità. Secondo il sito The Archeologist, il n o s t r o v e t r a i o i m p e r i a l e avrebbe potuto benissimo creare il materiale: gli sareb- b e b a s t a t o a v e r e a c c e s s o all'acido borico o al borace e aggiungerlo alla miscela di vetro, perché questo avrebbe reso il materiale più forte e quasi infrangibile. Il proble- m a è c h e , a l l ' e p o c a , n é i l b o r a c e n é l ' a c i d o b o r i c o e r a n o n o t i a i R o m a n i . I documenti storici mostrano che entrambi furono impor- t a t i i n I t a l i a d a l l ' E u r o p a orientale durante il Medioe- vo, quando erano comune- mente utilizzati soprattutto d a g l i o r a f i . I l m i n e r a l e è s t a t o t r o v a t o a n c h e i n M a r e m m a - q u i n d i n o n molto lontano da Roma - ma solo nel XIX secolo. E anche se non è impossibile che il n o s t r o v e t r a i o a v e s s e i n q u a l c h e m o d o a c c e s s o a l b o r a c e n e i p r i m i d e c e n n i dell'Impero Romano, rimane abbastanza improbabile. Sembra proprio che, in fin dei conti, il vetro flessibile sia qualcosa che si possa fare solo a Hogwarts... Antichi oggetti in vetro Romano, provenienti dal Civico Museo di Storia ed Arte, Trieste ((Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Giovanni Dall'Orto. License: Attribution only License) Roma e il suo leggendario vetro flessibile SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO