L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-29-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489028

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 27

19 GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Come abbinare il vino al dessert P e r c h i a m a l e c e n e s e r i e , s o p r a t t u t t o durante le feste, ci sono tre pas- saggi fondamentali per portare a termine un pasto piacevole: avere spazio per un invitante dessert; sorseg- giare un vino rilassante dopo il pasto, come lo Sherry o il Porto; a b b i n a r e v i n o e dessert. Quest'ultimo, rappresenta la sfida più grande ma offre la s o d d i s f a z i o n e m a g g i o r e . L'abbinamento sbagliato di qualsiasi tipo di dessert con qualsiasi tipo di vino può rovinare quello che era inizia- t o c o m e u n p r a n z o o u n a cena celebrativa. Per aiutarvi a prendere la decisione giusta, considerate q u e s t e l i n e e g u i d a : m a n mano che il colore del dessert diventa più scuro, dovrebbe esserlo anche il colore del vino. Il vino deve essere dolce come il dessert, con un'aci- dità sufficiente a bilanciarlo. Per ulteriori suggerimenti sugli abbinamenti vino-des- sert, abbiamo contattato gli esperti: chef, autori di libri di cucina e specialisti del vino, che sviluppano abbinamen- ti vino-cibo collaudati. La nostra ricerca inizia con la famosa vincitrice del James Beard Award, ex conduttrice di Food Network e imprendi- trice nel campo dei dessert, Gale Gand. Autrice di libri di cucina e istruttrice di cuci- na, la Gand consiglia di con- centrarsi su diverse categorie di dessert quando si sceglie il vino: crema pasticcera e vani- glia, frutta e spezie, caramello e c i o c c o l a t o . E c c o l a s u a guida all'abbinamento dei vini per ciascuno di questi gruppi: La crema pasticcera e la vaniglia esprimono entrambe sapori leggeri, delicati e bur- rosi. I vini consigliati sono i bianchi come il Riesling ven- demmia tardiva e gli spu- manti come lo Champagne demi-sec e l'Asti Spumante. Frutta e spezie, con note di mela, pera e cannella. Consi- g l i a t i i b i a n c h i c o m e i l Gewirtztraminer vendemmia t a r d i v a , i l S a u t e r n e s e l o Champagne rosato. I d e s s e r t a p i ù s a p o r i dovrebbero essere abbinati a Porto e Champagne. Caramello e cioccolato con toni ricchi, scuri e burrosi dovrebbero essere abbinati a r o s é c o m e P i n o t N e r o , Banyuls, Shiraz australiano, Grenache, Porto e Champa- gne. Dopo Gand ci rivolgiamo a Francine Segan, storica dell'alimentazione, scrittrice di vini, autrice di libri di cuci- na e ospite regolare delle reti Food Network, Discovery e History, nonché autorità in materia di cucina italiana. "Ci sono molte differenze nel modo in cui gli italiani perce- piscono il dessert rispetto a chi vive negli Stati Uniti o altrove", ha osservato. "Gli italiani in genere si trattengo- no a tavola dopo il pasto per chiacchierare e sgranocchiare frutta o noci", ha detto Segan. "I dessert vengono serviti con vini come il Porto, lo Sherry o le bollicine, ma mai con il caffè o il tè". Segan propone tre fattori da considerare nella scelta del vino da des- sert: l'acidità (il vino acido si abbina meglio alla frutta che ha un'acidità naturale); l'in- tensità (più intenso è il sapo- re del dessert, più audace è il vino); la dolcezza (il vino da dessert dovrebbe essere più dolce del dessert stesso). La risorsa didattica Wine Folly identifica cinque tipi di vino da dessert: frizzante, leggermente dolce, riccamen- te dolce, rosso e liquoroso. Ognuno di essi è prodotto con uve extradolci in cui il processo di fermentazione viene interrotto prima che il lievito trasformi l'uva in alcol. U n e s e m p i o è i l M o s c a t o Bianco, prodotto con uve molto più vecchie, ad esem- pio, di quelle del Cabernet Sauvignon. Q u a n d o s i a c q u i s t a u n vino con le bollicine, Wine Folly consiglia di scegliere tra le seguenti diciture sull'eti- chetta: demi-sec (francese per non secco), amabile (ita- liano per leggermente dolce), semi-secco (italiano per non secco), doux e molleux (fran- cese per dolce) e dolce/dulce ( i t a l i a n o o s p a g n o l o p e r dolce). Un altro termine che com- pare occasionalmente nelle conversazioni sul vino è "Ice Wine". Questo vino, che di per sé è un dessert, è raro e costoso per due motivi: si produce solo nelle annate in cui i vigneti gelano e l'uva deve essere raccolta e pigiata quando è ancora ghiacciata, di solito nel cuore della notte. Il "vino di ghiaccio" è comu- nemente prodotto in climi più freddi come il Canada, la Germania e la Svizzera, per lo più con uve Riesling o Vidax. Frutta compatibile con i vini da vendemmia tardiva I l n o s t r o v i a g g i o n e g l i abbinamenti continua pas- sando alla rivista Food and W i n e M a g a z i n e , c h e sostiene che le crostate di frutta si sposano bene con i vini da vendemmia tardiva, indipendentemente dalla sta- gione. Per vendemmia tardi- va si intende un vino ottenu- to da uve lasciate sulle viti oltre i normali tempi di rac- colta per aumentare i livelli di zucchero. Abbinamenti consigliati: Cheesecake con frutta o frutti di bosco, crostate di frutta, torta di carote e cioc- colato si abbinano bene a bianchi da vendemmia tardi- va come Airfield Estates Rie- sling, Northwest Totem Cel- lars Elerding Voigner e Covey R u n R e s e r v e . T r a i r o s s i , invece, si possono citare il Dry Creek Vineyard Zinfan- del e il St. Supery Moscato. La torta di mele, i dolci con crosta al burro, la torta di zucca e le caramelle mou pos- sono essere abbinati a spu- m a n t i d o l c i c o m e M u m m Napa Cuvee, domain Ste. M i c h e l l e e S c h r a m s b e r g Cement demi-sec. Tutto ciò che è cioccolato, la torta di noci e il mocaccino s o n o p a r t n e r p e r f e t t i d e l Porto Eos Zinfandel e del Porto Robert Hall Vintage. Entrambi i vini contengono una gustosa miscela di cioc- colato, caffè, liquirizia, cilie- gie ed erbe. Infine, tappa alla Spoon University, un'organizza- zione educativa online con la missione di istruire la prossi- ma generazione di cuochi e professionisti dell'industria alimentare. Le ricerche sugli abbinamenti vino-dessert hanno portato a questi risul- tati: I biscotti con gocce di cioc- colato si abbinano meglio a vini rossi fruttati come il Barefoot Cellars Cabernet Sauvignon. I biscotti d'avena con uvet- ta si abbinano bene ai Pinot neri come il Woodridge Mon- davi. La torta alla vaniglia è più gustosa se abbinata a uno Chardonnay classico come il Flop. L a t o r t a R e d V e l v e t s i abbina naturalmente a un vino Red Velvet come Cup- cake Vineyards. La torta al cioccolato è completata dal sapore deciso d e l C a b e r n e t S a u v i g n o n Woodridge Mondavi. La Cheesecake si sposa bene con lo Sherry. È difficile resistere al Tira- misù se abbinato allo Cham- pagne Andre Brut. Il sorbetto diventa ancora più rinfrescante con il Mosca- to rosa di Barefoot Cellars. Il gelato al cioccolato è particolarmente goloso se servito con il vino al cioccola- to Red Decadence. La torta di mele è un pia- cere per il palato se accompa- gnata dal Moscato Rosa di Barefoot Cellars. Il cioccolato fondente è particolarmente delizioso se abbinato al robusto Barefoot Cellars Zinfandel. Un abbinamento sbagliato tra vino e dessert può rovina- re un pasto altrimenti delizio- so, soprattutto durante le feste. Seguite queste linee guida per abbinare il vino giusto ai dolci e assicurare un gran finale a ogni cena. Torta al cioccolato e vino rosso: sarà il matching perfetto? (Photo: Iuliia29photo/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-29-2022