L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-12-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489966

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023 S e s i p e n s a a l l e città della Tosca- n a , L i v o r n o p o t r e b b e n o n venire subito in mente. Con "rivali" come Firenze, Siena e Pisa, risalta- re non potrebbe essere più difficile! Eppure, la caratteristica città portuale che il grande Amedeo Modigliani chia- mava casa ha molto da dire e da mostrare ai suoi visitato- ri. La sua storia è legata a q u e l l a d e l l a f a m i g l i a p i ù importante della Toscana, i Medici, che nel XVI secolo trasformarono un piccolo villaggio di pescatori sorto intorno al Mastio di Matilde di Canossa, la fortezza di Matilde di Canossa, in uno dei porti più importanti del Tirreno. Qui, a Livorno, si mescolarono culture, religio- ni ed etnie, proprio come sarebbe accaduto, più avanti nella storia e qualche chilo- metro più a nord, nella Trie- ste asburgica. Livorno è una città d'ac- qua: i suoi eleganti edifici si riflettono nei suoi numerosi canali, attraversati qua e là da ponti di ottima fattura: i livornesi amano pensare alla loro casa come a una Vene- z i a s u l M e d i t e r r a n e o . I n effetti, è possibile fare un tour della città in barca e percorrere i suoi numerosi c a n a l i , p r o p r i o c o m e s i farebbe nella Serenissima. Tutto in città ha a che fare con il mare e con il modo in cui ha plasmato le tradizioni l o c a l i - c i b o c o m p r e s o , ovviamente - la storia, la cul- tura e l'arte. E non dimenti- chiamo che proprio qui, nel XIX secolo, sono nati i primi stabilimenti balneari, vera e propria icona d'talia. Livorno offre molte cose da vedere, da fare e da man- giare. Si può godere della vista del mare dalla T e r r a z z a Mascagni, che spesso com- pare, con il suo pavimento a scacchi bianchi e neri, nelle foto della città. Sul porto, la quintessenza di Livorno, si può ammirare la Fortezza Vecchia, dove si trova anco- r a l ' o r i g i n a l e M a s t i o d i M a t i l d e d i C a n o s s a . N e l cuore del centro storico della città si trova anche la For- tezza Nuova, collegata al porto da canali. Il principale luogo di culto di Livorno è la sua Cattedrale, dedicata a San Francesco e parzial- mente distrutta dai bombar- d a m e n t i d e l l a S e c o n d a Guerra Mondiale e restaura- ta dopo la fine del conflitto. T u t t i g l i a m a n t i d e l l ' a r t e apprezzeranno sicuramente una visita al Museo Civico Giovanni Fattori che ospita o p e r e d i p i t t o r i t o s c a n i dell'Ottocento e del primo Novecento. Livorno ha anche un pedi- gree musicale di tutto rispet- to, in quanto è la città natale di Pietro Mascagni, ono- rato, insieme ad altri, nel M u s e o M a s c a g n a n o d e l Teatro Goldoni. Grazie al suo patrimonio multicultu- r a l e , L i v o r n o o f f r e a n c h e interessanti approfondimen- t i s u a l t r e c u l t u r e , c o n i l Museo della Yeshiva Marini, dedicato alla cultura ebraica, e il Museo di Santa Giulia, dedicato alla cultura arme- na. Gli amanti dell'architet- tura apprezzeranno sicura- mente una passeggiata nel q u a r t i e r e A r d e n z a d e l l a città, proprio dietro il porto, con le sue numerose case liberty (la versione italiana dell'Art Nouveau). Come ci si aspetterebbe da una città cresciuta attor- n o a l c o m m e r c i o e a l l a mescolanza culturale, Livor- no è nota anche per il suo mercato storico, il Mercato delle Vettovaglie, che è tra i più grandi e antichi d'Euro- pa. I l p a s s o d a i m e r c a t i a l cibo è molto breve... L i v o r n o è l a p a t r i a d i alcuni piatti e bevande molto popolari. Per esempio, avete mai sentito parlare del cac- ciucco? E del liquore Gal- liano? Il cacciucco è uno stufato di pesce la cui storia inizia probabilmente circa 500 anni fa, quando i pesca- tori livornesi utilizzavano il pesce invenduto per prepa- rarsi un pasto. Se si vuole f a r e u n v e r o c a c c i u c c o , è necessario utilizzare cinque tipi di pesce diversi, uno per ogni "C" del suo nome; in esso si trovano solitamente polpi, calamari - o seppie - cozze, gamberi e rana pesca- trice, il tutto insaporito da olio extravergine di oliva, pomodori e vino bianco. Per un'esperienza culinaria otti- male, è sempre consigliabile accompagnare il tutto con qualche fetta di pane case- reccio. Se siete alla ricerca del perfetto aperitivo Made in Livorno, non cercate altro c h e i l G a l l i a n o . F o r s e conoscete la sua elegante bottiglia a forma di cono, riempita con il suo liquore giallo e aromatico. Il Gallia- no è stato creato nel 1986 da Arturo Vaccari, distillatore livornese di acquavite, che ha dato una svolta ai popola- ri liquori a base di anice (si pensi al Pernod, al Pastis o alla Sambuca) aggiungendo l a v a n i g l i a . T r a g l i a l t r i ingredienti di questa famosa e in qualche modo trendy b e v a n d a t r o v i a m o a n i c e cinese e mediterraneo, achil- lea muschiata, ginepro, can- n e l l a , l a v a n d a , z e n z e r o e m e n t a p i p e r i t a . S e b b e n e molti lo usino come digesti- vo per la sua aromaticità, p u ò a n c h e d i v e n t a r e u n ingrediente interessante per i c o c k t a i l a p e r i t i v i , c o m e l'Harvey Wallbanger. Il blog culinario FoodA- t l a s h a p a r l a t o a n c h e d e l ponce livornese, un tipo di punch inventato in città nel XVII secolo, preparato c o n u n i n t r u g l i o c a l d o d i rum, zucchero e scorza di limone, a cui viene aggiunto il caffè. Le leggende dicono che si trattava di una rivisi- tazione italiana del "punch" che i marinai inglesi avevano reso popolare in città nel 1600, ma il caffè gli conferi- va un'allure tutta italiana. È interessante notare che le prime ricette del ponce l i v o r n e s e s o t t o l i n e a v a n o l'importanza di non utilizza- re rum di alta qualità, perché poteva essere troppo forte; piuttosto si sarebbe dovuto preferire un rumme di bassa qualità, una miscela di alcol, caramello scuro e zucchero. Livorno: bellezza toscana poco conosciuta Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più conosciuti di Livorno (Photo: Alexander Sorokopud/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO La zuppa di pesce di Livorno, il cacciucco (Photo: Cellai Stefano/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-12-2023