L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-12-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489966

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 S e c i p e n s a t e , V e r o n a , u n a delle nostre città più belle, è stata resa famosa nel mondo da un inglese. E non certo uno a caso: William Shakespeare. Il Bardo - così amano chiamarlo gli abitanti della terra d'Albione - scelse q u e s t a e l e g a n t e c i t t a d i n a veneta dalle antiche origini r o m a n e c o m e s f o n d o p e r quella che è forse la sua tra- gedia più iconica, Romeo e Giulietta. Dalla prima rappresenta- zione della commedia, nel lontano 1597, i nomi dei suoi due giovani e tragici protago- nisti, e quello della città sca- ligera, sono diventati quasi una cosa sola, al punto che a volte mi chiedo perché nes- suno dica che Verona - e non Parigi! - è la città dell'Amo- re... Credo che abbia a che fare con il fatto che la storia d'amore di Romeo e Giulietta non finì poi così bene. Ma non voglio rovinare il finale, nel caso ci sia ancora qualcuno che non conosce la trama, per quanto improba- bile: preferisco concentrarmi sulla... location. La casa di Giulietta, con il suo famoso balcone e la sua statua, fa parte di quasi tutti i tour di Verona: tutti la cono- scono, la gente manda lettere d'amore al suo indirizzo e, anche se l'edificio non è quel- lo in cui i Capuleti vissero veramente, rimane una tappa amata dai turisti. Non è lo stesso per il giovane fidanza- t o d i G i u l i e t t a , R o m e o : erede della ricca e potente famiglia Montecchi, la sua casa non è forse così nota come quella della sua amata. Ma questo non significa che non si possa andare a visitar- la, anche se solo dall'esterno, dato che si tratta di una resi- denza privata. Tuttavia, è possibile farsi un'idea - e un buon pasto - in quello che era il primo piano dei Montec- chi, dove oggi si trova un'o- steria. Il palazzo dei Montecchi si trova nel cuore del centro storico di Verona, in un tran- quillo vicolo chiamato via A r c h e S c a l i g e r e , l o n t a n o dalla confusione delle strade più grandi e trafficate, ma n o n l o n t a n o d a l l a c a s a d i Giulietta. Con essa, e con la tomba di Giulietta, fa parte di quella che comunemente conosciamo come "la Verona di Shakespeare", itinerari e luoghi legati all'opera del d r a m m a t u r g o . U n t e m p o , R o m e o n o n c i a v r e b b e messo molto a raggiungere il balcone della sua amata: tra le case degli innamorati, i n f a t t i , c ' e r a s o l o l ' O r t o B o t a n i c o l o c a l e , c h e c ' è ancora oggi. Ora, prima di iniziare a descrivere la bel- lezza e la ricchezza storica dell'edificio, una breve nota: non siamo certi che i Mon- tecchi, che erano una vera famiglia veronese proprio come i Capuleti, abbiano realmente vissuto in questa casa o meno. Sappiamo però che i Montecchi abitavano nella zona di via Arche Sca- ligere, quindi siamo sicura- m e n t e n e l l a z o n a g i u s t a della città. L'edificio è una delle residenze medievali meglio conservate della città e colpisce per due caratteri- stiche specifiche: la facciata in mattoni rossi e l'originale merlatura ghibellina che ne sormonta una parte. Ieri come oggi, la casa si svilup- pa intorno a una corte che però non è visitabile, perché privata. Mentre immaginiamo un bel Romeo affacciato a una delle finestre della casa, par- l i a m o d i s t o r i a : l a s t o r i a dell'edificio, naturalmente, m a a n c h e l a s t o r i a d e l l a famiglia Montecchi. Abbia- mo accennato alla caratteri- stica merlatura a coda di r o n d i n e c h e s o r m o n t a l a parte centrale dell'edificio: una merlatura ghibellina. I Ghibellini, durante il tardo Medioevo e i primi anni del Rinascimento, tra il XIII e il XIV secolo, erano coloro che volevano che il Sacro Roma- no Impero fosse più influen- te nella penisola, mentre i loro rivali, i Guelfi, soste- nevano il Papa. Le due fazio- ni rivali crearono disordini in molti comuni italiani, tra cui Verona. I loro conflitti erano sanguinosi, violenti e molto comuni, con il potere che passava da una parte a l l ' a l t r a i n c r e d i b i l m e n t e spesso. A Verona, come in ogni altra città italiana del- l'epoca, ogni famiglia poten- te si schierava da una parte e s p e s s o l o f a c e v a a v o c e alta: la merlatura della casa di Romeo ci dice che i suoi abitanti erano certamente dalla parte dell'Imperatore. I n e f f e t t i , i d o c u m e n t i s t o r i c i c o n f e r m a n o c h e i Montecchi erano ghibellini e sostenitori di Ezzelino da R o m a n o , c h e d i v e n n e u n leader non solo a Verona ma in tutto il Veneto. Quando, nel 1259, Ezzelino morì, il Consiglio, l'influentissimo consiglio comunale di Vero- n a , n o m i n ò M a s t i n o I Della Scala capitano del popolo, cioè capo del comu- ne, per tutta la vita: fu l'ini- zio del dominio scaligero su Verona. Ora, i Montecchi non erano molto contenti, perché l'ascesa al potere di una famiglia significava che probabilmente avrebbero perso il potere a loro volta. Per questo motivo, nel 1325, insieme ad altri nobili locali, cospirarono contro i Della Scala. I loro intrighi furono s c o p e r t i e i M o n t e c c h i , i n s i e m e a t u t t i g l i a l t r i cospiratori, furono banditi da Verona e privati di tutti i loro beni. Secondo alcuni, è in questa fase che la casa di Romeo - se davvero appar- t e n e v a a i M o n t e c c h i - f u "riassegnata" ai Nogarola, fedeli ai Della Scala. Shakespeare non ha mai spiegato perché i Capuleti e i Montecchi fossero acerrimi nemici, ma considerando l'orientamento politico dei secondi, è facile immaginare che i primi possano essere stati immaginati come Guel- fi dal Bardo. Lo stesso Dante cita le due famiglie nel VI canto del Purgatorio quando a c c e n n a a i c o n t r a s t i t r a Guelfi e Ghibellini: un altro cenno alla storicità delle due f a m i g l i e e a c o m e , m o l t o spesso, poesia e vita reale possano facilmente diventa- re una cosa sola. L e m e r l a t u r e g h i b e l l i n e d e l l a c a s a c o m u n e m e n t e d e s i g n a t a c o m e q u e l l a d e i M o n t e c c h i , a V e r o n a ( P h o t o : lindasky76/Shutterstock) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Verona e la casa non troppo segreta di Romeo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-12-2023