L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-12-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489966

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l T e a t r o P e t r u z - z e l l i d i B a r i è i l quarto teatro lirico d'Italia e uno dei più i m p o r t a n t i , c o n l a Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli e il Mas- simo di Palermo. Il progetto del teatro fu p r e s e n t a t o d a i f r a t e l l i Petruzzelli, Onofrio e Anto- nio, al cognato Angelo Mes- seni, ingegnere del Comune di Bari e marito della sorella Maria, nel 1896. La costru- zione, tuttavia, iniziò solo d u e a n n i d o p o , n e l 1 8 9 8 . L'edificio, che si trova nel cuore di Bari, in via Camillo Benso Conte di Cavour, fu c o m p l e t a t o n e l 1 9 0 3 e l a prima opera rappresentata fu Gli Ugonotti di Giacomo M e y r b e e r , i l 1 4 f e b b r a i o dello stesso anno. Per l'epoca, era un teatro p i u t t o s t o m o d e r n o , c o n riscaldamento centralizzato ed elettricità, oltre a una c u p o l a i n c r e d i b i l m e n t e bella, affrescata da Raffaele A r m e n i s e . N e l 1 9 5 4 f u dichiarato Monumento di Interesse Storico e Artistico, quindi protetto dalla legge. Nel 1973, la continua qualità dei suoi programmi e degli artisti che si erano esibiti sul suo palcoscenico lo resero Teatro di Tradizione. Nel 1991 fu quasi comple- t a m e n t e d i s t r u t t o d a u n incendio. Dopo i quasi 20 anni necessari per la rico- struzione, con finanziamenti statali e comunitari, il Tea- tro Petruzzelli ha riaperto nel 2009, il 4 ottobre, con l ' e s e c u z i o n e d e l l a N o n a Sinfonia di Beethoven da parte dell'Orchestra della Provincia di Bari. La prima opera lirica eseguita dopo la nuova inaugurazione è stata la Turandot di Puccini. Il "nuovo" Petruzzelli ha 1.482 posti a sedere, 450 in platea e 1.032 lungo i 6 livelli di b a l c o n a t a , u n ' a c u s t i c a migliorata e, c'è da scom- metterci, un sistema antin- cendio all'avanguardia. Il teatro originale poteva ospi- tare 3.500 persone. I teatri, si sa, sono luoghi misteriosi e curiosi, con le loro storie e aneddoti, leg- gende e, appunto, fantasmi: il Petruzzelli non è da meno. Una delle storie più famose ad esso legate è direttamen- te connessa alla notte del 27 ottobre 1991, quando un furioso incendio quasi can- cellò il teatro dalla faccia d e l l a T e r r a . Q u e l l a s e r a andava in scena la Norma di Vincenzo Bellini, che si concluse solo una manciata di ore prima della tragedia: gli amanti dell'opera sanno bene che il finale dell'opera ruota attorno al fuoco, con Norma che cammina nella pira dove viene bruciato il suo amante, un'amara coin- c i d e n z a c h e m o l t i B a r e s i hanno notato. S e l ' o p e r a e l a m u s i c a sinfonica sono il cuore del- l'attività, il Petruzzelli ha anche una predilezione per il cinema: ad esempio, il suo foyer, l'unica area dell'edifi- cio originale sopravvissuta all'incendio del 1991, è stato lo scenario de Il Giovane Toscanini (1988) di Franco Zeffirelli, dove è stato tra- sformato nella grande sala di u n a n a v e . Q u i n d i c i a n n i prima, le star del cinema ita- l i a n o A l b e r t o S o r d i e Monica Vitti, protagonisti di Polvere di Stelle come marito e moglie, hanno rap- presentato sul suo palcosce- nico i sogni di recitazione dei loro personaggi. Ma ci sono anche aneddo- ti più misteriosi su questo bellissimo teatro. Ad esem- pio, sembra che esistesse u n a c a m e r a s e g r e t a , andata distrutta – anch'essa - durante l'incendio del 1991. La rivelazione è avvenuta durante una trasmissione televisiva italiana, Voyager, dedicata alla storia, all'arte e alle scienze. In una puntata speciale interamente dedica- ta al Teatro Petruzzelli, l'ex i n g e g n e r e c a p o A n t o n i o Manzari ha raccontato al conduttore, il giornalista Roberto Giacobbo, come ne è venuto a conoscenza. Man- zari ha raccontato di aver sentito parlare di un miste- rioso armadio con una porta nascosta, che ha trovato son- dando il muro con le mani. Quando entrò nella stanza, la trovò piena di mobili e oggetti, tra cui spade ed elmi e documenti, alcuni dei quali firmati da Benito Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III. Purtroppo non sapremo mai se il racconto di Manzari sia vero o meno perché tutto ciò che si trovava all'interno d e l l a s a l a f u i n c e n e r i t o durante l'incendio. Come ogni teatro dovreb- be fare, anche il Petruzzelli ha il suo fantasma. È lo spirito inquieto di un giova- ne marine americano giunto in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale e tragica- mente morto all'interno del t e a t r o . P a r e c h e s i a g g i r i ancora nell'area tra il palco, la buca dell'orchestra e il pubblico. Segreti e fantasmi sono belli, ma il mistero più gran- d e d e l T e a t r o P e t r u z z e l l i rimane l'incendio che lo ha quasi raso al suolo nel 1991. Perché si è trattato di un incendio doloso, e perché è stato fatto su commissione, ma nessuno è stato accusato, in più di 30 anni. Per fortu- na il teatro è rinato, letteral- m e n t e , d a l l e s u e c e n e r i , anche se il percorso è stato lungo e difficile, con lavori spesso interrotti a causa di indagini della polizia e pro- blemi finanziari. Oggi i Baresi sono felici di poter dire che il loro amato Petruzzelli, con tutti i suoi segreti, misteri e fantasmi, è tornato. La stagione 2023 prevede opere come Otello d i V e r d i , T u r a n d o t e L a B o h è m e d i P u c c i n i , Tannhäuser di Wagner, il balletto con Il lago dei cigni di Tchaikovsky e le esecuzio- n i o r c h e s t r a l i d i M o z a r t , D e b u s s y , S t r a v i n s k y , B e e t h o v e n , S c h u m a n n , Vivaldi e Handel. La facciata del Teatro Petruzzelli a Bari (Photo: Mitzobs/Dreamstime) Il Petruzzelli di Bari: leggende, fantasmi e stanze segrete SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Un dettaglio del foyer del Petruzzelli, l'unica parte dell'interno originale sopravvis- suta all'incendio del teatro (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Diana Cimino Cocco. License: CC BY-SA 4.0)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-12-2023