Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489966
23 GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Illy è il miglior caffè d'Italia N e l 1 9 8 3 , H o w a r d S c h u l t z f u inviato dalla piccola azien- da di caffè per cui lavorava a Seattle a una fiera interna- zionale di casalinghi a Mila- no, in Italia. Viaggiò da solo e alloggiò in un hotel fuori mano. Schultz passò il tempo libero passeggiando per i quartieri di Milano, affasci- nato dai bar che si trovavano ad ogni angolo. Si meravi- gliava dell'estro dei baristi che macinavano i chicchi e preparavano l'espresso e il latte al vapore chiacchieran- do con i clienti. Un giorno seguì la corren- te e ordinò un caffelatte. Si aspettava un semplice caffè con latte, ma osservò il bari- sta che preparava l'espresso, r i s c a l d a v a a v a p o r e u n a brocca di latte schiumoso, li univa e sormontava il tutto con un po' di schiuma. Per lui si trattava di una bevanda rinfrescante preparata con un tocco di teatralità. Pur essendo nel settore del caffè, Schultz non aveva mai sentito parlare del caffe- latte. Entusiasta e ispirato, tornò a Seattle e raccomandò al suo datore di lavoro di ricreare la cultura italiana negli Stati Uniti. L'azienda è Starbucks e il resto è sto- ria. Grazie a un'accorta strate- gia e al marketing, Starbucks è diventato un nome familia- re con migliaia di punti ven- dita, milioni di clienti e 26,5 miliardi di dollari di fattura- to annuo. È un altro esempio dell'influenza italiana sullo stile di vita americano. C'è una differenza, tutta- via, nel modo in cui il con- cetto di caffetteria e il caffè v e n g o n o p e r c e p i t i . N e g l i Stati Uniti si presta maggiore attenzione al fatto che i chic- chi siano Arabica o Robusta, c o l t i v a t i a d a l t a o b a s s a quota e tostati chiari o scuri. In Italia, i chicchi sono gene- ralmente miscelati e la scelta spetta al proprietario del bar. U n ' a l t r a c a r a t t e r i s t i c a delle caffetterie americane è l ' a t t r e z z a t u r a h i g h - t e c h . Macinini al cromo, riempi- trici a goccia placcate d'oro, caffettiere a stantuffo, bac- c h e t t e p e r l a s c h i u m a e caraffe termiche sono all'or- dine del giorno. Bottiglie di sciroppo e barattoli di cioc- colato e cannella sono spesso presenti sugli scaffali. Mentre gli americani si affollano da Starbucks, gli italiani, che secondo le stime consumano circa 177 milioni di tazze di caffè al giorno, amano sorseggiare e socia- lizzare in uno dei 149.000 bar sparsi in tutto il Paese. L'espresso è una bevanda che pochi italiani fanno a casa. Preferiscono affidarsi a un barista professionista con una mano esperta e un'at- trezzatura affidabile per pro- durre tazzine quasi perfette. La differenza tra la cultu- r a d e l c a f f è a m e r i c a n a e quella italiana può essere discussa, ma non c'è parago- ne tra le aziende che produ- cono e distribuiscono il pro- d o t t o . I n t e r m i n i d i innovazione, tecnologia e qualità, nulla al di qua del- l'Atlantico è all'altezza di Illy Caffè, un'azienda privata di terza generazione, a condu- zione familiare, il cui caffè è venduto in oltre 80 Paesi. Fondata a Trieste nel 1933 dall'omonimo Francesco Illy (il nipote Andrea è oggi presidente), l'azienda è rico- n o s c i u t a c o m e l ' a u t o r i t à m o n d i a l e d e l s e t t o r e d e l caffè. Francesco ha anche inventato una macchina per e s p r e s s o i n n o v a t i v a c h e sostituisce il vapore con l'a- ria. Inoltre, ha sviluppato innovazioni come un sistema di confezionamento pressu- r i z z a t o p e r c o n s e r v a r e i l caffè. La pubblicità di Illy è caratterizzata dall'endorse- ment del famoso tenore ita- liano Andrea Boccelli. Nel 1991, Illy Caffé decise che, per offrire un caffè di altissima qualità, doveva ridefinire il proprio ruolo sul mercato. Non sarebbe stato solo un acquirente di chic- chi, ma anche un educatore e un benefattore dei coltivato- ri. "Pagheremo più del prez- zo di mercato, ma solo per il caffè migliore", aveva dichia- rato Andrea Illy.Con questo impegno per l'eccellenza, Illy Caffé ha implementato una serie di programmi per il Brasile, il più grande produt- t o r e d i c a f f è i n g r a n i a l mondo. Come incentivo, è stato introdotto un concorso che mette in palio un premio di 30.000 dollari per il con- tadino brasiliano che coltiva i chicchi di caffè più pregiati. I n o l t r e , I l l y h a s t r e t t o un'alleanza con l'Università di San Paolo per condurre ricerche ed educare i coltiva- tori su irrigazione, gestione delle colture, ecologia e altri fattori. Le piantagioni ven- gono analizzate regolarmen- t e p e r v e r i f i c a r e c h e n o n siano presenti pesticidi o altre impurità dannose. Il programma si è rivelato un tale successo da essere este- so a India, Etiopia, Guate- mala e Colombia. Con un fatturato annuo di 499,5 milioni di dollari, il marchio Illy è una miscela di chicchi provenienti da nove Paesi. Disponibile in versio- ne normale o decaffeinata, a tostatura media o scura, in chicchi interi, a macinatura fine o media, viene venduto al dettaglio e all'ingrosso a circa 10 dollari al chilo. Tra i clienti ci sono molti dei più importanti hotel e ristoranti del mondo. I n u n o s t a b i l i m e n t o a basse emissioni di Trieste, il caffè viene sottoposto a ben 114 controlli di qualità prima e dopo la tostatura. La pro- d u z i o n e h a u n m i n o r e impatto sull'ambiente grazie alla riduzione dell'energia e dell'uso dell'acqua e a uno smaltimento dei rifiuti più efficiente. Che lo si sorseggi e lo si assapori in uno Starbucks alla moda, in un caratteristi- co bar italiano, in un risto- rante o a casa, una tazzina di caffè fumante è una pausa rigenerante dal tran tran quotidiano. Soprattutto se si tratta di Illy. Nonostante la sua presen- za come bevanda indipen- dente, il caffè può essere uti- lizzato in altre miscele. Una delle preferite in questa cate- goria è il caffè speziato, una miscela di aromi che conferisce al caffè un tono vivace. Ecco una ricetta faci- le da preparare! Caffè speziato Ingredienti (per 3 to 4 tazzine) ● 2 tazze di acqua ● 1 cucchiaio di zucchero di canna ● 2 bastoncini di cannella da 3 pollici ● 2 strisce di scorza d'a- rancia da 2 pollici ● 1 / 4 d i c u c c h i a i n o d i pepe giamaicano macinato ● 3 tazze di caffè appena preparato. Indicazioni Unire l'acqua, lo zucche- ro, la cannella, la scorza d'a- rancia e il pepe giamaicano in una casseruola. P o r t a r e i l c o m p o s t o a ebollizione a fuoco medio. Lasciare riposare il com- posto per 5 minuti, quindi versarlo in un bricco conte- nente il caffè. Andrea Illy, Amministratore Delegato della Illy Caffé (Photo: Cenkertekin/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI