L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-26-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1491104

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 N on importa la s t a g i o n e , è s e m p r e u n buon momen- to per prende- re l'aperitivo con gli amici. Un ottimo modo per conclu- dere la giornata o la settima- na lavorativa in buona com- p a g n i a , q u e s t a a b i t u d i n e tipicamente italiana è diven- tata piuttosto popolare in tutto il mondo, dove è cono- sciuta anche come "happy hour". N o i i t a l i a n i t e n d i a m o a gustare i nostri drink di fine giornata con finger food di tutti i tipi, il che lo rende ancora più speciale: dalle piz- zette, patatine e noccioline, alle opzioni gourmet, molti decidono dove fare l'aperitivo a seconda del cibo che il bar serve. Per quanto riguarda i drink, ovviamente, ognuno ha il suo preferito: personalmen- te, sono una da Negroni; la maggior parte dei miei amici apprezza Spritz e Prosecchi, mentre altri si dedicano a intrugli più internazionali come il gin tonic. In pratica, non c'è limite alla creatività. Ma se molti amanti dell'a- peritivo conoscono i nomi - e forse anche il sapore - dei cocktail serali più famosi d'I- talia, non tutti sanno da dove provengono: facciamo quindi una passeggiata attraverso il Paese per scoprire dove sono stati creati i migliori cocktail italiani. Veneto Il più popolare di tutti gli aperitivi, Aperol Spritz , arriva da questa bella regione dell'Italia orientale. Realizza- to con prosecco, liquore Ape- rol, acqua gassata e una fetta d'arancia, il suo nome deriva d a l l ' a b i t u d i n e d e i s o l d a t i austriaci, un paio di secoli fa, di diluire i vini veneti con acqua frizzante per renderli più leggeri. Nel 1919, i fratelli Barbieri di Padova aggiunsero un pizzico di Aperol e nacque un mito. Tuttavia, l'Aperol Spritz non è l'unico aperitivo veneto c h e p o s s i a m o g u s t a r e . L a Serenissima Venezia ci ha regalato l'elegante Bellini, creato da Giuseppe Cipria- ni nell'iconico Harry's Bar di Piazza San Marco. Cipriani, c h e e r a a b i t u a t o a d a v e r e mecenati importanti - si pensi ad Arturo Toscanini e Tru- m a n C a p o t e , P e g g y G u g - genheim e Charlie Chaplin - se ne uscì con un cocktail che incarna tutta l'allure elegante della sua città: per il Bellini perfetto bastano due ingre- dienti, prosecco e purea di pesca bianca. Toscana Da Venezia a Firenze, a l t r o g i o i e l l o d e l n o s t r o patrimonio artistico e patria di uno dei cocktail più iconici d'Italia: il Negroni. Tra il 1919 e il 1925 Luigi Scar- selli, barista in un locale di via Tornabuoni, creò questa miscela forte e aromatica a base di gin, Campari, ver- mouth rosso e mezza fetta d ' a r a n c i a , i s p i r a n d o s i a l drink che il conte Camillo Negroni era solito ordinare. Lombardia P e r m o l t i M i l a n o è l a capitale dell'aperitivo italia- no, il luogo dove è nata la tradizione, quindi non sor- prende che alcuni dei nostri drink più popolari provenga- no da lì. A cominciare dal cocktail A m e r i c a n o , un mix di Campari, vermouth rosso e soda, che molti asso- c i a n o a u n ' a l t r a b e v a n d a famosa, il MiTo - di cui par- l i a m o p i ù a v a n t i . A l c u n i sostengono che il nome sia stato dato dai turisti ameri- cani, che sembravano amarlo particolarmente, mentre altri ritengono che sia stato creato in onore di Primo Carne- ra, il pugile italo-americano conosciuto affettuosamente i n I t a l i a s e m p l i c e m e n t e come l'Americano. Milano è anche la culla di un altro aperitivo, il Negro- ni Sbagliato, ideato per errore da Mirko Stocchet- t o , p r o p r i e t a r i o d e l B a r Basso, nel 1969, quando a g g i u n s e l o s p u m a n t e a l posto del gin al Negroni. Ultimo, ma non certo per importanza, è lo spritz bre- sciano, il Pirlo. Nato, come i l s u o c u g i n o v e n e z i a n o , dall'abitudine austriaca di aggiungere acqua gassata al vino italiano, il Pirlo è simile all'Aperol Spritz ma utilizza vino bianco fermo anziché le bollicine del prosecco. Trentino Alto-Adige Credo che non molti di voi conoscano l'Hugo, il miglior cocktail dell'Alto-Adige! È un'inebriante invenzione di R o l a n d G r u b e r , che ha mescolato prosecco, sciroppo di melissa o sambuco, acqua di seltz, foglie di menta e lime. Fresco e saporito come l'aria alpina! Piemonte Il Piemonte è conosciuto a livello internazionale per i suoi vini, ma può dire qual- cosa anche sui cocktail da aperitivo. A Torino è nato il cocktail MiTo, grazie alla c r e a t i v i t à d i B e n e d e t t o Carpano, l'ideatore del ver- m o u t h , e d e l m i l a n e s e Gaspare Campari, l'uomo del Campari. Inutile dire che il MiTo è un mix di vermouth rosso e Campari e prende il nome dalle iniziali delle due città che rappresenta, Milano e Torino. A pochi chilometri a nord, a Novara, si gusta il G a r i b a l d i - n o t o a n c h e c o m e C a m p a r i O r a n g e - creato per celebrare l'unità d'Italia con l'unione degli ingredienti del Nord e del S u d : C a m p a r i ( M i l a n o ) e arance siciliane. Emilia Romagna L'Emilia Romagna è la p a t r i a d i u n d r i n k m e n o conosciuto, il Tandem. Leg- gero e frizzante, riunisce uno degli aperitivi analcolici più amati del Paese, il Crodino, e il Biancosarti, un liquore alle erbe. Sicilia C o n c l u d i a m o i l n o s t r o tour con la bella Sicilia. I vini siciliani sono famosi, ma l'isola è anche famosa per i s u o i a m a r i , q u e i l i q u o r i a m a r i e a r o m a t i c i c h e s i gustano alla fine delle cene. Tra questi, l'Amaro Aver- na, una bevanda fresca e aci- dula prodotta a Caltanissetta dalla fine del XIX secolo e spesso gustata con ghiaccio durante l'estate. Se si unisce l'Amaro Averna a una limo- nata amara, a qualche scorza di limone e a un rametto di rosmarino, si ottiene una Cola Siciliana, l'intruglio perfetto per rinfrescare una calda serata siciliana! L'amaro Averna, dalla Sicilia, è l'ingrediente più importante dell' aperitivo "Sicilian Coke" (Photo: Ralf Liebhold/Dreamstime) I migliori aperitivi italiani, regione per regione! LIFESTYLE PATRIMONIO SOCIETÀ ARTE BENESSERE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-26-2023